logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




38 | Grotta delle Frane


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta delle Frane

Numero catasto: 38

Numero catasto locale: 221VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Altri nomi

Grotta presso Jamiano

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Tipo ingresso: Orizzontale

Morfologia ingresso: Cavernetta

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 08/04/2011


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 38

Data targhettatura: 01/01/2011

Gruppo targhettatura: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Campagna targhettatura: 2011


Località

Comune: Doberdò del Lago / Doberdob

Area geografica: Carso Goriziano

Area provinciale: Gorizia

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 088152 - Monfalcone-Stazione


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N

Latitudine: 5074888

Longitudine: 388428

Lat. WGS84: 45,818528410833

Lon. WGS84: 13,563786743175

Est RDN2008/UTM 33N: 388428

Nord RDN2008/UTM 33N: 5074888

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 17/03/2011

Quota ingresso (s.l.m.): 39 m

Metodo rilevamento quota: GPS

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Andrea Colus

Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 82,8 m

Dislivello positivo: 3 m

Profondità: 14,8 m

Dislivello totale: 17,8 m

Quota fondo: 24,2 m

Andamento cavità: Semplice orizzontale


Stato della cavità

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati

Ambiente: Depositi di piattaforma protetta

Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.

Formazione: Mb. di M.te Coste, Calcari di S. Don�

Aspetti culturali

bellico

Vincoli

  • Principale

Nome ramo: Principale

Numero ramo:

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 5,4 m
Pozzo 2,8 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

Partendo dalla frazione di Seltz (Ronchi dei Legionari) si prosegue verso i laghi delle Mucille e poi, tramite uno sterrato che parte da una cascina, si continua sempre dritti fino a raggiungere un sottopassaggio dell'autostrada. Quindi si deve costeggiare sulla destra il Lago di Pietrarossa fino alle rovine di un vecchio cimitero di guerra. Da qui si sale nel bosco per un sentiero appena segnato fino ad una linea di trincea dove si apre la grotta.

Descrizione dei vani interni della cavità

Sul quotidiano di Trieste Il Piccolo del 3 gennaio 1892 venne pubblicata la notizia della scoperta di una grotta nel distretto di Monfalcone, presso il paese di Jamiano: a detta di una delle persone che l'avevano visitata, essa era considerevolmente lunga e non presentava difficoltà particolari. La descrizione della grotta è in realtà ricca di motivi pittoreschi, ma del tutto priva di dati precisi sullo sviluppo e sulla profondità. Alla cavità venne impropriamente attribuito il nome di "abisso" e poi non venne più esplorata.
La grotta, che si trova. sulle pendici del Monte Arupacupa, rilevata nel 1969, può sicuramente identificarsi con quella scoperta nel 1892. Il suo ingresso è ampio e si scende per una china detritica raggiungendo una prima sala dal suolo terroso, oltre la quale inizia un tratto ascendente con qualche strozzatura e modeste concrezioni. Il corridoio è occupato da materiale di crollo e sbocca in un ultimo ambiente chiuso da una frana.
Questa cavità è una delle più interessanti ed estese del Carso Monfalconese ed è simile, per il fatto di avere le caratteristiche di un antico inghiottitoio, alla vicina VG 1064.
Nel 1991 sono state trovate due nuove prosecuzioni. A circa metà grotta un cunicolo molto stretto a sezione rotonda prosegue per circa 4m, dritto e parallelo alla cavità, per poi girare a destra e insinuarsi sotto i massi di frana e quindi, dopo 2m, farsi impraticabile. A pochi metri dall'ingresso si aprono, in serie, due pozzetti che sono chiusi da una frana e non mostrano ulteriori prosecuzioni.
A sinistra c'è un cunicolo che chiude in strettoia dove, gettando dei sassi si sente che c'è dell'acqua.
In questa zona è stato trovato un gamberetto del genere Troglocharis. L'accesso a questa parte della grotta è molto stretto.
In tutta la cavità, che è interessata da movimenti franosi, c'è un modesto concrezionamento e si osservano molti distacchi dovuti probabilmente ai furiosi bombardamenti avvenuti durante la prima guerra mondiale. All'ingresso si possono trovare molti reperti militari che indicano che la grotta è stata usata come rifugio da soldati di entrambi gli eserciti in conflitto sul Carso nella prima guerra mondiale.

  • 19/09/1991
  • 09/03/1969
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 19/09/1991

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Maurizio Comar

Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Autore: Ranieri Visintin

Gruppo appartenenza: GSC - Gruppo Speleologico Carsico


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 09/03/1969

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Ugo Stocker

Gruppo appartenenza: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici Del Fante

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 17/03/2011

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Andrea Colus

Gruppo di appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Nome immagine

Data dello scatto: 17/03/2011

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Andrea Colus

Gruppo di appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Nome immagine

Didascalia: Ingresso

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Nome immagine

Didascalia: Ingresso

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Descrizione: Vista dell'ingresso dall'interno.

Bibliografia

Grotte della Grande Guerra
Franco Gherlizza e Maurizio Radacich
Club Alpinistico Triestino (2005)
Biblioteca del CSR

Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica

Indici: Guide e narrativa

Keyword: grotta, guerra, ww1, Monfalcone


Descrizione della storia della grotta, in particolare nel corso della Grande Guerra (pag 58-59)

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì