Nome principale: Grotta ad E di Zuc Torondo
Numero catasto: 3778
Numero catasto locale: 2057FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1983
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: AR0
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 4 x 10 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 23 m
Limitazioni: Altro (vedi descrizione)
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 04/05/2010
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 3778
Data targhettatura: 01/01/2011
Gruppo targhettatura: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Campagna targhettatura: 2011
Località
Comune: Aviano
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 064062 - Monte Colombera
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5109293
Longitudine: 2326473
Lat. WGS84: 46,10957327
Lon. WGS84: 12,49567057
Est RDN2008/UTM 33N: 306469,422
Nord RDN2008/UTM 33N: 5109270,965
Data esecuzione posizione: 20/05/2007
Quota ingresso (s.l.m.): 1680 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Fabrizio Bosco
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 136 m
Sviluppo spaziale: 240 m
Profondità: 63 m
Dislivello totale: 63 m
Quota fondo: 1617 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Autori inseriti
Autore: Bosco Fabrizio
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Autore: Aviani Umberto
Gruppo appartenenza: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo
Autore: Fosso Nicola
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Autore: Pagon Francesca
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo: 1
Descrizione ramo: Ramo del fondo
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 40 m | P40 |
Nome ramo: Ramo 2
Numero ramo: 2
Descrizione ramo: Pozzo parallelo
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 45 m | P45 |
Nome ramo: Ramo 3
Numero ramo: 3
Descrizione ramo: Galleria NNE-SSO
Ramo attivo: No
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dal rifugio Arneri, seguire il sentiero C.A.I. che conduce alla cima del M.Tremol. La cavità si trova pochi metri sotto il sentiero, in prossimità di un pilone della nuova seggiovia ed è stato ricoperto con una grande rete metallica. Si riesce comunque ad accedere alla cavità, passando sotto la rete stessa .
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ampio ingresso è diviso in due da un ponte di roccia con direzione EW. A poco più della metà del primo pozzo si apre un'ampia finestra, visibile anche dall'ingresso, che conduce ad uno stretto P45, alla base del quale, una breve galleria porta alla grande sala principale. Continuando invece la discesa lungo il primo pozzo, si incontra un terrazzo artificiale che occupa tutto il diametro del pozzo.Questo terrazzo è formato da grandi reti metalliche elettro saldate, ormai piuttosto ruggini, intrecciate con tronchi d'albero, ramaglie e fili metallici. Praticamente tutto il materiale di risulta della nuova funivia, più il vecchio recinto citato nel primo rilievo, sono stati gettati all'interno del pozzo. Questo terrazzo sospeso è molto pericoloso per chi scende nel pozzo (punto 13 della poligonale indicata sul rilievo). Da questo punto si accede ad un ampio P40 che scende a campana. La roccia qui diventa marcia e friabile rendendo ancora più complicata la situazione. Giunti finalmente al fondo, si incontra un alto cono detritico situato in una grande sala di 30 m x 15 m. Al termine della sala, una breve arrampicata di 3 metri, porta ad una galleria che termina con una saletta sormontata da un alto camino. E' stato rifatto il rilievo non solo perché nel precedente il Nord risultava ruotato di 180 gradi, nel qual caso il camino terminale sarebbe sbucato nel centro della pista da sci, ma soprattutto perché mancante del pozzo da 45 m, parallelo al pozzo principale e alla mancata indicazione, di possibili prosecuzioni in direzione Est.
Data rilievo: 20/05/2007
Tipo rilievo: Revisione rilievo
Autori del rilievo
Autore: Fabrizio Bosco
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Autore: Umberto Aviani
Gruppo appartenenza: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo
Autore: Nicola Fosso
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Autore: Francesca Pagon
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:500
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 30/09/1981
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Guido Rossi
Gruppo appartenenza: GS CAI VR - Gruppo Speleologico CAI Verona
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Fabrizio Bosco
Società di Studi Carsici "A.F. Lindner" (2009)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Studi e ricerche (pag. 111)
Categorie: Speleologia tecnica
Indici: Esplorazioni
Keyword: cavità, rifugio Arnieri, pozzo
Descrizione e percorso della cavità.
Agenda
Non sono presenti informazioni