Nome principale: Pozzo 2° a NW di Gropada
Numero catasto: 376
Numero catasto locale: 857VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Data di accatastamento: 14/06/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110114 - Monte Franco
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5058741
Longitudine: 2429427
Lat. WGS84: 45,6760947
Lon. WGS84: 13,83698058
Est RDN2008/UTM 33N: 409420,823
Nord RDN2008/UTM 33N: 5058718,138
Data esecuzione posizione: 31/08/2001
Quota ingresso (s.l.m.): 379 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: 3º gruppo riposizionamento regionale GPS (2001)
Autori della posizione
Autore: Marco Restaino
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Autore: Marco Manzoni
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 222 m
Dislivello positivo: 7 m
Profondità: 58 m
Dislivello totale: 65 m
Quota fondo: 321 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 25 m | |
Pozzo | 13 m | |
Pozzo | 3 m | |
Pozzo | 6 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso di questa interessante cavità s'apre sul lato SE di una dolina di medie dimensioni ed è facilmente raggiungibile con una traccia di sentiero che inizia presso un bivio della carrareccia che da Trebiciano porta verso il Monte Franco.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il piccolo portale immette subito in una grande galleria in discesa dal suolo detritico. Dopo una ventina di metri le dimensioni aumentano e la volta raggiunge quasi 8 metri. Sulla sinistra si può visitare un ramo in lieve salita lungo m 15, proseguendo dritti in breve si perviene ad uno scivolo di 15 metri, inclinato a 45°, che conviene scendere con l'ausilio di una corda. Alla base dello scivolo ci si trova in una caverna in gran parte occupata da tre poderosi gruppi colonnari. Nel punto più depresso della caverna si estende un breve cunicolo che termina con detriti. Risalendo invece a fianco delle colonne s'incontra la prosecuzione costituita da un pozzo ben concrezionato che si sviluppa a campana. Giungendo dietro alle colonne si può effettuare una breve arrampicata di m 8 (II) per raggiungere una piccola cavernetta ben concrezionata e visitare un pozzo cieco di m 6,5. Scendendo il pozzo a campana, dopo un primo tratto verticale di m 12,5, si giunge su un ripiano con una bella stalagmite, ove s'apre un ramo scoperto nel 1968. Continuando a scendere, dopo un tratto in lieve pendenza ed un altro quasi verticale di m 9,5, si giunge alla base del pozzo, costituita da una caverna dal suolo detritico. Superato un portale in lieve salita, ci si trova in una seconda caverna alta circa 13 metri. Successivamente il suolo ridiscende e oltre un passaggio basso si perviene in una terza sala alta m 10.
Il ramo scoperto nel 1968 si sviluppa con uno stretto cunicolo discendente che immette in un pozzo ben concrezionato di m 14,5. Alla profondità di 4 metri esso si sdoppia e non si può scendere direttamente, ma occorre spostarsi con un passaggio un po' atletico nel vano parallelo. Alla base del pozzo si possono scendere dei pozzetti, allargati con lavoro di scavo, che portano ad un primo fondo a m 56. A metà pozzo invece, raggiungendo una soglia laterale, si scende in una serie di pozzetti che conducono ad un secondo fondo alla profondità di m 58. Quest'ultimo è pure raggiungibile percorrendo un cunicolo ed un successivo pozzetto che si sviluppano alla base del salto di m 9,5 del ramo principale.
Un breve ramo è stato esplorato effettuando una traversata lungo il tratto verticale di m 12,5. Dopo averlo sceso per m 5, si inizia ad arrampicare in orizzontale e poi in lieve discesa sulla sinistra, usufruendo di una serie di numerose colonnine. Dopo una decina di metri si raggiunge una finestra caratterizzata da una bella colonna; oltre ad essa si sviluppa una cavernetta ascendente lunga quasi m 5.
Un'altra arrampicata effettuata nel primo tratto della grotta ha permesso di individuare un nuovo ramo che si sviluppa al di sopra della galleria principale. Anziché scendere lungo lo scivolo, ci si mantiene sul lato destro della galleria e si inizia a salire un tratto abbastanza verticale di circa 8 metri, spostandosi da sinistra a destra (IV). Si giunge sopra un grosso ponte naturale e si risale un tratto più facile (II) per altri 6 metri, in un ampio vano ben concrezionato. Ci si immette così in una galleria che torna indietro parallelamente al ramo principale. Dopo un tratto un po' basso di 6 metri si ha un'interruzione con un pozzo che si ricollega alla caverna sottostante. Un'attraversata in arrampicata artificiale ha permesso di raggiungere un'ultima cavernetta ascendente che termina ad una profondità positiva di 7 metri rispetto all'ingresso.
Data rilievo: 31/12/2001
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Precisione rilievo: 5
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:500
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 28/01/1968
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giorgio Nicon
Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak
Autore: Enrico Merlak
Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 01/07/1923
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Bruno Boegan
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Clarissa Brun, Alessandro Olivo, Marco Olivo
Club Alpinistico Triestino APS (2021)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica
Indici: Fotografia, Guide e narrativa
Keyword: Descrizione, Scheda d'armo, Fotografie
Descrizione, Scheda d'armo, Fotografie.
Clarissa Brun, Alessandro Olivo, Marco Olivo
Club Alpinistico Triestino APS (2021)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica
Indici: Fotografia, Guide e narrativa
Keyword: Descrizione, Scheda d'armo, Fotografie
Descrizione, Scheda d'armo, Fotografie.
xkedomani
Youtube (2021)
Link: https://www.youtube.com/watch?v=vbTxOgCdE0g
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Cinematografia e filmati
Video descrittivo della grotta
Agenda
Non sono presenti informazioni