Nome principale: Grotta degli Archi
Numero catasto: 372
Numero catasto locale: 1100VG
Numero totale ingressi: 2
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Caverna a SW del Monte Za
Pecina Ispod Kopni Vrh
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: 372
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 6,5 x 3,5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 4 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 24/03/2017
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 372
Data targhettatura: 27/05/2016
Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino
Campagna targhettatura: 2017
Località
Comune: Monrupino / Repentabor
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110062 - Monrupino
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5062522,9
Longitudine: 2426647,1
Lat. WGS84: 45,70975842
Lon. WGS84: 13,800569
Est RDN2008/UTM 33N: 406641,034
Nord RDN2008/UTM 33N: 5062500,019
Data esecuzione posizione: 27/05/2016
Quota ingresso (s.l.m.): 311 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Franco Gherlizza
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso 2
Ingresso principale: No
Sigla ingresso: 372A
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1,85 x 1,5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 9 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 14/06/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 372A
Data targhettatura: 27/05/2016
Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino
Campagna targhettatura: 2017
Località
Comune: Monrupino / Repentabor
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110062 - Monrupino
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5062531
Longitudine: 2426648
Lat. WGS84: 45,70983143
Lon. WGS84: 13,800579
Est RDN2008/UTM 33N: 406641,933
Nord RDN2008/UTM 33N: 5062508,119
Data esecuzione posizione: 31/08/2001
Quota ingresso (s.l.m.): 311 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: 3º gruppo riposizionamento regionale GPS (2001)
Autori della posizione
Autore: Marco Restaino
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Autore: Marco Manzoni
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 69,5 m
Profondità: 24 m
Dislivello totale: 24 m
Quota fondo: 287 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso 1
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Ingresso 2
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Rilievo geologico
Data rilievo: 15/03/2024
Autori del rilievo
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico
Autore: Paolo Manca
Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico
Autore: Paolo Paganini
Gruppo appartenenza: OGS - Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:200
Note rilievo: Rilievo laserscan per il il calcolo dello spessore “superficie del terreno - volta cavità” parte iniziale
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 4 m | |
Pozzo | 3 m | |
Pozzo | 4 m |
Descrizione dei vani interni della cavità
Al margine settentrionale di una dolina piatta e circondata da un bosco di querce si apre il pittoresco ingresso della cavità, diviso in più bocche di varia ampiezza da alcuni ponti naturali.
Si scende senza difficoltà lungo una china di fogliame e detriti (punto 1), giungendo così in una caverna (punto 2) da cui si diparte, verso SW, un breve ramo in salita; a Nord, dopo un ponte di roccia che costringe a procedere carponi, si giunge in una spaziosa caverna (punto 3) dalle pareti coperte da massicce concrezioni sfiorite. Un basso cunicolo si interna verso Nord ed una strozzatura porta ad un breve salto che raggiunge alcuni piccoli vani ricchi di formazioni cristalline.
Alla base della parete Nord della diramazione Ovest (punto 6) un basso cunicolo sbocca su di un pozzo profondo 4m, oltre il quale sale una breve galleria concrezionata. Subito sotto il pozzo si apre un ulteriore salto, molto stretto e profondo poco più di tre metri, che termina in una nicchia, dalla quale è possibile proseguire attraverso un angusto passaggio da cui spira una leggera corrente d'aria.
Queste due diramazioni sono state aperte negli anni '70; la seconda era già stata segnalata dal primo rilevatore, il quale riteneva che desse accesso ad un pozzo un po' più profondo.
A metà della parete Est della caverna di maggiori dimensioni (punto 4) si apre l'ingresso di un saltino che termina in un cunicolo dal fondo sassoso; qualche metro più in alto una finestra conduce in un vano ricco di concrezioni cristalline, sormontato da un camino e chiuso al fondo da materiale, clastico.
AGGIORNAMENTO 2001
Alla base dello stretto pozzo del ramo NW della cavità ( p.to 6 del rilievo) si è individuata una stretta fessura alla base del pozzetto inerno, oltre alla quale parte un nuovo ramo, concrezionato, di circa 5m.
Data rilievo: 31/08/2001
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Marco Restaino
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 30/11/1981
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Pino Guidi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 20/05/1923
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Antonio Beram (Berani)
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Elio Polli
Notiziario interno del club Alpinistico Triestino (2004)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in Tuttocat 2004
Link: http://www.cat.ts.it/images/sezionecat/editoria/tuttocat_pdf/Tuttocat_2004_rid.pdf
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Geomorfologia e speleogenesi
Keyword: carsismo, geologia, geomorfologia
descrizione della morfologia della grotta
Elio Polli
Club Alpinistico Triestino (2006)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Tutto CAT 2006
Link: http://www.cat.ts.it/images/sezionecat/editoria/tuttocat_pdf/Tuttocat_2006_rid.pdf
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Geologia e pedologia
Keyword: Carsismo Ipogeo, archi naturali
Agenda
Non sono presenti informazioni