Nome principale: Grotta del Cane Igor
Numero catasto: 3705
Numero catasto locale: 5182VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1982
Altri nomi
Grotticella delle Chiocciole
Grotticella dietro il Pollaio
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 8 m
Data di accatastamento: 01/07/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Sgonico / Zgonik
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110052 - Prosecco
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5062751
Longitudine: 2422409,4
Lat. WGS84: 45,71122713
Lon. WGS84: 13,74609301
Est RDN2008/UTM 33N: 402403,41
Nord RDN2008/UTM 33N: 5062728,185
Data esecuzione posizione: 02/09/2006
Quota ingresso (s.l.m.): 242 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: 5º gruppo riposizionamento regionale GPS (2006)
Autori della posizione
Autore: Barbara Grillo
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 7 m
Profondità: 11 m
Dislivello totale: 11 m
Quota fondo: 231 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si trova dietro il maxipollaio di Prosecco, a destra del sentiero che passa fra la Grotta del Cibic (44\1VG) e il Pozzetto della targa (3704\5181VG).
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso, allargato con lunghi lavori di scavo, dà su un salto di 3,5m alla base del quale, attraverso uno stretto passaggio, si giunge ad una fessura trasversale che sbocca, verso NE, in una cavernetta graziosamente concrezionata. Sul lato NW della stanza, fra le stalattiti, s'apre un'esigua fessura che potrebbe portare a qualche ulteriore vano.
La cavità si sviluppa in direzione N-S tranne l'ultimo tratto che prende la direzione NNE-SSW.
La grotta presenta successive fasi di concrezionamento e riempimento di argilla; nella cavernetta si notano sulle concrezioni varie serie di fratture (le più antiche, riconcrezionate e le altre, più recenti, ancora aperte).
Lo stillicidio è abbondante.
Data rilievo: 10/10/1982
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Pino Guidi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Glauco Savi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni