logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




3698 | Grotta di Pogrize


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta di Pogrize

Nome principale sloveno: Jama Pogriže

Numero catasto: 3698

Numero catasto locale: 5175VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1982


Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 1,5 x 1,5 m

Tipo ingresso: Orizzontale

Morfologia ingresso: Galleria

Pericoli all'accesso: Nessuno

Limitazioni: Cancello

Accessibilità: Previa richiesta chiavi

Note per Accessibilità: Soprintendenza alle Antichità di Padova

Data di accatastamento: 21/06/2011


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 3698

Data targhettatura: 01/01/2011

Gruppo targhettatura: TALPE - Jamarski klub Kraški krti / Gruppo Speleologico Talpe del Carso

Campagna targhettatura: 2011


Località

Comune: Savogna d'Isonzo / Sovodnje ob Soči

Area geografica: Carso Goriziano

Area provinciale: Gorizia

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 088111 - San Michele del Carso


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84

Latitudine: 45,87830556

Longitudine: 13,57258333

Lat. WGS84: 45,87830556

Lon. WGS84: 13,57258333

Est RDN2008/UTM 33N: 389230,099

Nord RDN2008/UTM 33N: 5081517,167

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 16/05/2011

Quota ingresso (s.l.m.): 180 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Marco Bruzzechesse

Gruppo appartenenza: TALPE - Jamarski klub Kraški krti / Gruppo Speleologico Talpe del Carso

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 27 m

Profondità: 12 m

Dislivello totale: 12 m

Quota fondo: 168 m

Andamento cavità: Semplice inclinata discendente


Stato della cavità

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele

Aspetti culturali

archeologico/paleontologico


Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche

Vincoli

Breve descrizione del percorso d'accesso

La cavità s'apre sul versante Nord di una dolina piuttosto ampia che è situata in località Pogrize, a breve distanza dal castelliere del Monte Brestovec. La zona è interessata anche da altri fenomeni carsici tra i quali il più notevole è rappresentato dal "Pozzo della Vipera" (1483\4268VG) che s'apre a circa 50m di distanza.

Descrizione dei vani interni della cavità

Si tratta di una galleria fortemente inclinata, lunga 27m, che porta alla profondità di 12m. Originariamente era ostruita da terriccio a circa 8m dall'ingresso pertanto un cunicolo artificiale di 2m collega la parte più interna con l'esterno.
Nel praticare lo scavo di accesso alla cavità fu scoperto del materiale ceramico preistorico, litico e resti ossei animali che, in seguito a successive analisi, permise di accertare che vi fu una prolungata frequentazione umana preistorica.

NOTA
Ora l'entrata è chiusa con un robusto portone di ferro sistemato a cura della Soprintendenza alle Antichità di Padova.

  • 07/04/1982
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 07/04/1982

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Jordan Vizintin

Gruppo appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer

Autore: Maurizio Tavagnutti

Gruppo appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 16/05/2011

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Marco Bruzzechesse

Gruppo di appartenenza: TALPE - Jamarski klub Kraški krti / Gruppo Speleologico Talpe del Carso

Nome immagine

Data dello scatto: 16/05/2011

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Marco Bruzzechesse

Gruppo di appartenenza: TALPE - Jamarski klub Kraški krti / Gruppo Speleologico Talpe del Carso

Bibliografia

Ricerche mineralogiche nella Grotta di Pogrize e nella Grotta Regina (Carso Goriziano)
Graziano Cancian
Circolo speleologico e idrologico friulano (1995)
Collocazione: Mondo Sotterraneo, n.s., a. XIX (1-2), pag. 23-30, Circ. Idr. Spel. Friul., Udine

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi

Keyword: Grotta Pogrize, Grotta Regina, Carso Goriziano, mineralogia, idrossiapatite, sabbie quarzose


Sono stati raccolti 8 campioni di incrostazioni e suolo nella Grotta di Pogrize e 4 nella Grotta Regina. L'esame tramite la diffrattometria a raggi X ha dimostrato che l'idrossiapatire, un fosfato di calcio, è molto frequente nella Grotta di Pogrize che è un importante sito preistorico, mentre è assente nella Grotta Regina. che, a causa del suo ingresso, inizialmente molto angusto, ha preservato gli ambienti interni dalla contaminazione dell'uomo e degli animali. Si può concludere, perciò, che le incrostazioni di idrossiapatite nelle grotte del Carso sono un ottimo "indicatore biologico", considerato che, molto spesso, si formano per reazioni tra materiale organico e calcite. E' stata interessante anche la scoperta di un livello di sabbie fini quarzose nella Grotta Regina.

Spelaeus 2
Franco Gherlizza
Club Alpinistico Triestino (2019)
Biblioteca del CSR

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia

Keyword: Archeologia, Preistoria


Posizione grotta, ritrovamenti preistorici.

Ricerche mineralogiche nella Grotta di Pogrize e nella Grotta Regina
Graziano Cancian (1995)
Collocazione: Mondo sotterraneo XIX anno 1995

Categorie: Paleontologia


descrizione dei campioni presi e considerazioni su di essi

Storia delle ricerche paletnologiche nel Friuli-Venezia Giulia
Cannarella D.
Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli-Venezia Giulia (1983)
Collocazione: In:Atti del Convegno sulla Preistoria del Friuli-Venezia Giulia, Trieste, aprile 1981, 4 (1978-1981): 133-143, Pisa

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Storia delle ricerche condotte nella regione a partire dalla metà dell'Ottocento, in particolare nella zona del Carso. Nella discussione sono presenti solo limitati riferimenti al Friuli, dove, oltre all'opera di Quarina, l’A. evidenzia un certo ritardo nell’avvio di ricerche paletnologiche sistematiche, attestate solo a partire dagli anni Sessanta del Novecento (a Palù di Livenza). Tra i siti individuati in quegli anni si citano le Grotte Verdi di Pradis, di cui si ricorda solo brevemente la presenza di due diversi livelli di frequentazione, uno con strumenti musteriani e uno con industria epigravettiana. In relazione al Carso goriziano si citano solo genericamente "tre piccole cavità" scoperte da Furlani negli anni Ottanta del Novecento e già indagate (plausibilmente identificabili nelle cavità di Pogrize, Vivišče I e Vivišče II).

Rinvenimenti preistorici in cavità del Carso Goriziano
Furlani U.
Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli-Venezia Giulia (1983)
Collocazione: In:Atti del Convegno sulla Preistoria del Friuli-Venezia Giulia, Trieste, aprile 1981, 4 (1978-1981): 217-230, Pisa

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


L'autore illustra le indagini di scavo condotte a partire dagli anni Settanta in tre cavità del Carso goriziano. Le ricerche hanno attestano una lunga frequentazione umana, in particolare durante l'età del bronzo.

La Grotta di Pogrize di San Michele - Carso goriziano. I rinvenimenti archeologici
Furlani U., Rebec L. (1978)
Collocazione: In: Atti del III Conv. di Speleologia del Friuli-Venezia Giulia, Gorizia novembre 1977, 158-165, Gorizia

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


L'autore illustra le indagini di scavo condotte a partire dagli anni Settanta in tre cavità del Carso goriziano. Le ricerche hanno attestano una lunga frequentazione umana, in particolare durante l'età del bronzo.

Grotta Pogrize (Gorizia)
Bagolini B., Bressan F., Furlani U.
Museo delle Scienze (1980)
Collocazione: Preistoria Alpina, 16: 126 (Notiziario), Trento

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nella breve nota vengono illustrati i risultati degli scavi condotti nella grotta durante le più recenti campagne di scavo.

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì