Nome principale: Abisso 3° del Picut
Numero catasto: 3621
Numero catasto locale: 1964FR
Numero totale ingressi: 2
Data primo accatastamento: 01/01/1982
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: W28
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 11 m
Data di accatastamento: 01/07/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: - Fuori confine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050024 - Stretti
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5137562
Longitudine: 2399480
Lat. WGS84: 46,38067719
Lon. WGS84: 13,43269534
Est RDN2008/UTM 33N: 379475,635
Nord RDN2008/UTM 33N: 5137538,277
Data esecuzione posizione: 01/08/1996
Quota ingresso (s.l.m.): 1884 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Da verificare
Autori della posizione
Autore: Mauro Kraus
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso 2
Ingresso principale: No
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 7 m
Data di accatastamento: 01/07/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050024 - Stretti
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5137561
Longitudine: 2399479
Lat. WGS84: 46,38066802
Lon. WGS84: 13,4326826
Est RDN2008/UTM 33N: 379474,635
Nord RDN2008/UTM 33N: 5137537,277
Data esecuzione posizione: 01/08/1996
Quota ingresso (s.l.m.): 1884 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Da verificare
Autori della posizione
Autore: Mauro Kraus
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 540 m
Profondità: 194 m
Dislivello totale: 194 m
Quota fondo: 1690 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso 1
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Ingresso 2
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: FONDO -150
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 10 m | |
Pozzo | 8 m | |
Pozzo | 10 m |
Nome ramo: POZZO CIECO
Numero ramo: 2
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 5,5 m |
Nome ramo: FONDO -150
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 42 m | |
Pozzo | 5,5 m | |
Pozzo | 5,5 m | |
Pozzo | 9 m | |
Pozzo | 5,5 m | |
Pozzo | 15 m |
Nome ramo: POZZO CIECO
Numero ramo: 3
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 5,5 m |
Nome ramo: FONDO -150
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 17 m |
Nome ramo: FONDO -162
Numero ramo: 4
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 10 m | |
Pozzo | 5 m |
Nome ramo: FONDO -176
Numero ramo: 5
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 5 m | |
Pozzo | 33 m | |
Pozzo | 5 m | |
Pozzo | 7 m |
Nome ramo: FONDO -194
Numero ramo: 6
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 18 m | |
Pozzo | 16 m | |
Pozzo | 23 m |
Nome ramo: FONDO -162
Numero ramo: 4
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 16 m | |
Pozzo | 10 m |
Nome ramo: GIUNZ. RAMI-157-194
Numero ramo: 7
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 16 m |
Nome ramo: FONDO -162
Numero ramo: 4
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 6,5 m | |
Pozzo | 8,5 m | |
Pozzo | 9 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'imbocco è ubicato ad 80m in direzione ENE dall'Abisso Seppenhofer (2935/1395 FR), ai margini di un piccolo anfiteatro.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità è impostata lungo una serie di fratture orientate E-W, N-S ed una grossa faglia visibile oltre che all'esterno, anche a circa 90m di profondità, alla base di un pozzo di 42m.
Il pozzo d'accesso è profondo 11m ed a fianco, lungo la stessa frattura, si apre un altro pozzo di 7m, collegato al primo da una strettoia. Ad 11m di profondità, un piccolo ripiano divide il primo pozzo dal seguente, di una decina di metri, seguito da uno di 8m. Percorso un breve meandro e disceso un pozzo di 10m, si giunge in una caverna con vistosi fenomeni di crollo, anche recenti. Fra i massi si apre un pozzetto cieco di circa 5m, mentre dalla parte opposta della caverna si apre un ampio pozzo di 42m, dall'imbocco stretto e pericoloso a causa delle pietre in bilico e della roccia marcia. Alla base, seguendo il percorso dell'acqua, ci si arresta ben presto dinanzi ad una fessura impraticabile. Per proseguire, bisogna alzarsi un paio di metri sulla destra, ed oltrepassare due strettoie malagevoli, oltre alla quali una serie di salti conduce in un alto e lungo ambiente con una serie di pozzi allineati. Il maggiore di essi porta alla profondità di -150m (fondo del 1981), dove un ruscelletto si perde in un meandrino impraticabile. Traversando in opposizione sopra tutti i pozzi, si raggiunge una finestra, che immette in un ramo fossile che nella parte finale presenta depositi sabbiosi. Nell'estate del 1996, in questo punto è stata disostruita una strettoia sabbiosa fortemente soffiante, oltre alla quale sono state esplorate delle condotte sabbiose di dimensioni via via più ampie ed interessate da una notevole circolazione d'aria. Tali gallerie sono intersecate in più punti da imponenti sistemi di fratture, che danno origine a delle verticali che chiudono tutte, però, su strettoie impraticabili, se si eccettua il meandro che parte sotto il P.16 (punto 8 del rilievo). Non sono stati ancora scesi dei saltini che potrebbero dare adito ad interessanti prosecuzioni, considerando la posizione chiave di questo abisso nell'ambito del Complesso del Foran del Muss.
AGGIORNAMENTO DEL 13-08-1999 (GTS)
Nell'estate 1999 sono stati controllati alcuni rami che erano stati tralasciati nelle esplorazioni del 1996. Al quadrivio all'inizio del ramo del fondo -176 (p.to 6 del rilievo), è stato percorso, per una dozzina di metri, uno stretto meandrino in direzione SE.
Scendendo, invece, il P.16 (p.to 8 del rilievo) è stata raggiunta, a metà altezza, la parte praticabile del meandro che si interna verso NW. A 162m di profondità, dopo 3 pozzi , rispettivamente di 6.5, 8.5, e 9 metri, il meandro si abbassa ed il corso d'acqua fin qui seguito scompare in un passaggio impraticabile.
Data rilievo: 13/08/1999
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Autore: Claudio Trevisani
Gruppo appartenenza: GGTV - Gruppo Grotte Treviso
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 20/08/1996
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Autore: Angelo Dureghello
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Mauro Kraus
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Autore: Alessandro Mosetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Autore: Fabrizio Viezzoli
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Scarica rilievo originaleData rilievo: 12/09/1981
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Autore: Michele Moro
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni