logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




3595 | Caverna del Ghiaccio del Monte Leupa


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Caverna del Ghiaccio del Monte Leupa

Numero catasto: 3595

Numero catasto locale: 1938FR

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1982


Altri nomi

Caverna del Ghiaccio

Caverna del Ghiaccio del Monte Lopa

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Sigla ingresso: U27

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 7,2 x 2,1 m

Tipo ingresso: Orizzontale

Morfologia ingresso: Caverna

Profondità pozzo d'accesso: 0 m

Pericoli all'accesso: Nessuno

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Note per Accessibilità: Essendo l'entrata sotto le pareti del monte Leupa frequentate da parecchi camosci, è consigliabile indossare il caschetto anche nell'ultima fase dell'avvicinamento per pericolo di caduta sassi.


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 3595

Data targhettatura: 11/08/2024

Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino

Campagna targhettatura: 2023-2025


Località

Comune: Chiusaforte

Area geografica: Alpi Giulie

Area provinciale: Udine

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 050022 - Sella Prevala


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84

Latitudine: 46,3708996

Longitudine: 13,49606692

Lat. WGS84: 46,3708996

Lon. WGS84: 13,49606692

Est RDN2008/UTM 33N: 384328,154

Nord RDN2008/UTM 33N: 5136357,29

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 11/08/2024

Quota ingresso (s.l.m.): 2270 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Note rilevamento quota: 2.237 m - quota barometrica
2.275 m - quota da GPS

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Franco Riosa

Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 69,5 m

Dislivello positivo: 5 m

Profondità: 7 m

Dislivello totale: 12 m

Quota fondo: 2263 m

Andamento cavità: Semplice orizzontale


Stato della cavità

Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Data rilevamento: 15/07/2012

Neve: No

Ghiaccio: Si

Descrizione ghiaccio: GHIACC.F: ghiaccio di fondo

Autori inseriti


Autore: Potleca Michele

Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati

Ambiente: Depositi di piattaforma

Età: Trias sup.

Formazione:


Non sono presenti informazioni

Vincoli

Breve descrizione del percorso d'accesso

La cavità si apre, con un portale largo 13m, sotto il lato E della parete settentrionale del monte Leupa ed è ben visibile anche da lontano.

Descrizione dei vani interni della cavità

Si tratta di una caverna larga 6 m ed alta 1,8 m, dapprima pianeggiante e poi lievemente in discesa, caratterizzata dopo una decina di metri da un ghiacciaio sotterraneo. Questo dapprima è orizzontale, poi fa un brusco salto di 2 m che per scendere è necessaria la corda. Alla base di questo si prosegue in un'altra caverna occupata sul lato settentrionale ed orientale dal ghiacciaio e sovrastata da un alto camino dal quale proviene una colata di ghiaccio. Sotto il ghiacciaio si sviluppa una galleria lunga 7 m avente il suolo detritico e le pareti e la volta di ghiaccio e neve. Dalla seconda caverna è possibile strisciare in un cunicolo tra ghiaccio e roccia che ben presto si biforca in due rami: uno verso N, lungo 7 m, ed uno verso NW che porta ad una terza caverna. Questa presenta un suolo argilloso, si sviluppa in salita ed è delimitata superiormente da grossi blocchi.

Aggiornamento 15/07/2012: al momento dell'aggiornamento del rilievo finalizzato a studi sul ghiacciaio interno era intransitabile il passaggio per la terza caverna.

  • 15/07/2012
  • 29/07/1982
  • 15/09/1979
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 15/07/2012

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo

Precisione rilievo: 6


Autori del rilievo

Autore: Michele Potleca

Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo: 1:100

Note rilievo: Al momento del rilievo (luglio 2012) il cunicolo tra ghiaccio e roccia che porta alla sala finale non risultava percorrebili

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 29/07/1982

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Umberto Mikolic

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 15/09/1979

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Umberto Mikolic

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 15/07/2012

Precisione rilievo: 6


Libretto

Scarica file

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 11/08/2024

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Franco Riosa

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Nome immagine

Data dello scatto: 11/08/2024

Didascalia: Esterno

Autore foto: Franco Riosa

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Nome immagine

Data dello scatto: 11/08/2024

Didascalia: Esterno

Autore foto: Franco Riosa

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Nome immagine

Data dello scatto: 11/08/2024

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Franco Riosa

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Nome immagine

Data dello scatto: 11/11/2022

Didascalia: Interno

Autore foto: Andrea Securo

Descrizione: Panoramica del deposito di ghiaccio principale alla fine della stagione di ablazione 2022.

Nome immagine

Data dello scatto: 11/11/2022

Didascalia: Interno

Autore foto: Andrea Securo

Descrizione: Deposito di ghiaccio all'interno della cavità.

Nome immagine

Data dello scatto: 28/07/2022

Didascalia: Interno

Autore foto: Andrea Securo

Descrizione: Scarico Datalogger temperatura in roccia all'interno della cavità.

Nome immagine

Data dello scatto: 28/07/2021

Didascalia: Interno

Autore foto: Andrea Securo

Descrizione: Deposito di Calcite Criogenica - dettaglio.

Nome immagine

Data dello scatto: 01/08/2020

Didascalia: Interno

Autore foto: Andrea Securo

Descrizione: Cavità interna al di sotto del deposito di ghiaccio principale, non più presente da fine estate 2020.

Nome immagine

Data dello scatto: 16/07/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Descrizione: Stanzetta nel Ghiacciaio interno

Nome immagine

Data dello scatto: 16/07/2012

Didascalia: Esterno

Autore foto: Michele Potleca

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Descrizione: La parete con alla base l'ingresso

Nome immagine

Data dello scatto: 16/07/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Descrizione: Ghiacciaio nei pressi dell'ingresso

Nome immagine

Data dello scatto: 16/07/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Descrizione: Stanzetta alla base del camino

Nome immagine

Data dello scatto: 28/07/2010

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Descrizione: Corda e ghiaccio

Bibliografia

Response of ice caves to weather extremes in the southeastern Alps, Europe
R.R. Colucci, D. Fontana, E. Forte, M. Potleca, M. Guglielmin
Ed. V. (2016)
Collocazione: Geomorphology, Volume 261, 15 May 2016, Pages 1-11

Link: https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0169555X16300563?via=ihub

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Geofisica, Meteorologia ipogea

Keyword: ghiaccio


High altitude karstic environments often preserve permanent ice deposits within caves, representing the lesser-known portion of the cryosphere. Despite being not so widespread and easily reachable as mountain glaciers and ice caps, ice caves preserve much information about past environmental changes and climatic evolution.

We selected 1111 ice caves from the existing cave inventory, predominantly but not exclusively located in the periglacial domain where permafrost is not dominant (i.e., with mean annual air temperature < 3 °C but not in a permafrost environment). The influence of climate and topography on ice cave distribution is also investigated. In order to assess the thickness and the inner structure of the deposits, we selected two exemplary ice caves in the Canin massif (Julian Alps) performing several multifrequency GPR surveys. A strong influence of global and local climate change in the evolution of the ice deposits has been particularly highlighted in the dynamic ice cave type, especially in regard to the role of weather extremes. The natural response of ice caves to a warming climate could lead to a fast reduction of such ice masses. The increased occurrence of weather extremes, especially warmer and more intense precipitation caused by higher mean 0 °C-isotherms, could in fact be crucial in the future mass balance evolution of such permanent ice deposits.

Relazione dell'attività della Commissione Grotte "Eugenio Boegan" nell'anno 2018
Pino Guidi, Enrico Merlak, Graziano Ferrari
Società Alpina delle Alpi Giulie (2020)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Atti e Memorie n.49

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2020/06/Atti-e-memorie-49.pdf

Categorie: Antropospeleologia, Speleologia tecnica

Indici: Gruppi e associazioni speleologiche, Esplorazioni

Keyword: progetto c3


Progetto C3, estrazione di carote di ghiaccio per studi scientifici.

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Nome file: 3595_poligonale pianta rilievo luglio 2012.dxf

Data: 15/07/2012

Descrizione file: Poligonale pianta rilievo luglio 2012 in coordinate locali

Relativo a: Poligonali


Nome file: 3595_Poligonale sezione rilievo luglio 2012.dxf

Data: 15/07/2012

Descrizione file: Poligonale sezione rilievo luglio 2012 in coordinate locali

Relativo a: Poligonali


Nome file: 3595_SHP_rilievo 2012.zip

Data: 15/07/2012

Descrizione file: Shapefile relativi al rilievo 2012

Relativo a: Rilievi


Nome file: 3595_bozza pianta rilievo 2012.jpg

Data: 15/07/2012

Descrizione file: Bozza della pianta del rilievo del 2012

Relativo a: Rilievi


Nome file: 3595_pos_su_ctr_2024-08-11.pdf

Data: 11/08/2024

Descrizione file: Posizione della grotta su CTR

Relativo a: Ingressi


Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì