Nome principale: Abisso ad E di Aurisina
Numero catasto: 3576
Numero catasto locale: 5145VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1981
Data scoperta: 31/12/1981
Scopritore: Non specificato
Gruppo scopritore: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,5 x 0,4 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 6 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 30/01/2000
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 3576
Data targhettatura: 01/01/2012
Gruppo targhettatura: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Campagna targhettatura: 2012
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110054 - Santa Croce di Trieste
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5066719,241
Longitudine: 2417922,192
Lat. WGS84: 45,74628786
Lon. WGS84: 13,68762264
Est RDN2008/UTM 33N: 397916,344
Nord RDN2008/UTM 33N: 5066696,431
Data esecuzione posizione: 11/08/1999
Quota ingresso (s.l.m.): 145 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Alessandro Sgambati
Gruppo appartenenza: ISP FOR - Ispettorato Ripartimentale Foreste
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 18 m
Profondità: 87 m
Dislivello totale: 87 m
Quota fondo: 58 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: FONDO
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 10,6 m |
Nome ramo: PARALLELO FONDO
Numero ramo: 2
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 9 m |
Nome ramo: FONDO
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 58 m | |
Pozzo | 12 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'abisso s'apre nei calcari a rudiste del Gradino Superiore di Aurisina, sul fianco NE di un'ampia e boscosa dolina nella quale si trovano altre tre cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità è stata aperta artificialmente, in particolare è stata allargata la sezione dei primi metri del pozzo d'accesso, fino al strettissimo ingresso del pozzo successivo.
La morfologia del complesso sotterraneo è caratterizzata nei primi quaranta metri da fenomeni senili con forte concrezionamento delle pareti e formazioni stalattitiche. Segue un tratto mediano con fenomeni di ringiovanimento che hanno asportato il manto calcitico da una parete, lasciando integra l'altra. Nelle parti più profonde, invece, sono evidenti le morfologie giovanili costituite da lame di roccia instabili, spuntoni aguzzi e la quasi totale mancanza delle formazioni calcitiche.
Le nicchiette terminali fanno capo a dei pozzetti d'erosione riempiti da sfasciumi, nel mentre sulle pareti si rinvengono livelli d'argille giallastre molto umide. Questo fa supporre che il fondo stesso sia interessato, nei tempi di maggiore piovosità, all'innalzamento delle acque di base.
Data rilievo: 03/10/1981
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Natale Bone
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Glauco Savi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Natale Bone
Commissione grotte Eugenio Boegan (1982)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Progressione n.10
Link: http://www.boegan.it/wp-content/uploads/2017/08/Progressione_010.pdf
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Guide e narrativa
Keyword: scoperta, esplorazione
Scoperta della grotta, esplorazione e descrizione.
Agenda
Non sono presenti informazioni