3576 | Abisso ad E di Aurisina
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Abisso ad E di Aurisina
Numero catasto: 3576
Numero catasto locale: 5145VG
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 11/08/1999
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: Si Area geografica: Carso Triestino Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina Area provinciale: Trieste Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale Lat. WGS84: 45,74628786 Lon. WGS84: 13,68762264 Est RDN2008/UTM 33N: 397916.344 Nord RDN2008/UTM 33N: 5066696.431 Quota ingresso (s.l.m.): 145 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 18 m
Profondità: 87 m
Dislivello totale: 87 m
Quota fondo: 58 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'abisso s'apre nei calcari a rudiste del Gradino Superiore di Aurisina, sul fianco NE di un'ampia e boscosa dolina nella quale si trovano altre tre cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità è stata aperta artificialmente, in particolare è stata allargata la sezione dei primi metri del pozzo d'accesso, fino al strettissimo ingresso del pozzo successivo.
La morfologia del complesso sotterraneo è caratterizzata nei primi quaranta metri da fenomeni senili con forte concrezionamento delle pareti e formazioni stalattitiche. Segue un tratto mediano con fenomeni di ringiovanimento che hanno asportato il manto calcitico da una parete, lasciando integra l'altra. Nelle parti più profonde, invece, sono evidenti le morfologie giovanili costituite da lame di roccia instabili, spuntoni aguzzi e la quasi totale mancanza delle formazioni calcitiche.
Le nicchiette terminali fanno capo a dei pozzetti d'erosione riempiti da sfasciumi, nel mentre sulle pareti si rinvengono livelli d'argille giallastre molto umide. Questo fa supporre che il fondo stesso sia interessato, nei tempi di maggiore piovosità, all'innalzamento delle acque di base.