Nome principale: Grotta dell'Arciduchessa Carlotta
Numero catasto: 3539
Numero catasto locale: 5108VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1981
Altri nomi
Grotta Principessa Carlotta
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110052 - Prosecco
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5062052
Longitudine: 2419650
Lat. WGS84: 45,70454313
Lon. WGS84: 13,71079464
Est RDN2008/UTM 33N: 399644,045
Nord RDN2008/UTM 33N: 5062029,242
Quota ingresso (s.l.m.): 0,8 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 30 m
Profondità: 1 m
Dislivello totale: 1 m
Quota fondo: -0,2 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Artificiale: Si Grotta turistica: No
Grotte marine
Grotte marine: Si
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Paleocene - Eocene inf.
Formazione: | Liburnico: Vreme e Cosina |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità s'apre sulla parete dello scoglio che divide il parco di Miramare dal porticciolo di Grignano.
Entrambi gli ingressi sono visibili dal mare.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di una caverna, per buona parte allagata, lunga 12m, larga 3m ed alta altrettanto, cui si può accedere da una galleria artificiale che ha l'ingresso, ora chiuso da un portone di ferro, nel Parco di Miramare.
All'interno della cavità vi sono molte tracce di sistemazione ed adattamento, per cui la morfologia originaria è stata completamente sconvolta.
NOTA
Secondo la leggenda, la grotta fu adattata per permettere alla Pricipessa Carlotta, vedova dell'Imperatore Massimiliano, di fare il bagno lontana da occhi indiscreti.
Data rilievo: 29/08/1975
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Pino Guidi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Franco Favet
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni