3539 | Grotta dell'Arciduchessa Carlotta
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta dell'Arciduchessa Carlotta
Numero catasto: 3539
Numero catasto locale: 5108VG
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Presenza targhetta: No
Area geografica: Carso Triestino
Comune: Trieste
Area provinciale: Trieste
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Lat. WGS84: 45,70454313
Lon. WGS84: 13,71079464
Est RDN2008/UTM 33N: 399644.045
Nord RDN2008/UTM 33N: 5062029.242
Quota ingresso (s.l.m.): 0,8 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 30 m
Profondità: 1 m
Dislivello totale: 1 m
Quota fondo: -0,2 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità s'apre sulla parete dello scoglio che divide il parco di Miramare dal porticciolo di Grignano.
Entrambi gli ingressi sono visibili dal mare.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di una caverna, per buona parte allagata, lunga 12m, larga 3m ed alta altrettanto, cui si può accedere da una galleria artificiale che ha l'ingresso, ora chiuso da un portone di ferro, nel Parco di Miramare.
All'interno della cavità vi sono molte tracce di sistemazione ed adattamento, per cui la morfologia originaria è stata completamente sconvolta.
NOTA
Secondo la leggenda, la grotta fu adattata per permettere alla Pricipessa Carlotta, vedova dell'Imperatore Massimiliano, di fare il bagno lontana da occhi indiscreti.