Nome principale: Grotta Sorgente dell'Agar
Numero catasto: 350
Numero catasto locale: 211FR
Numero totale ingressi: 3
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Agar da l'Aghe
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: M108
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 2,2 x 0,8 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cunicolo
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 15/10/2010
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 350
Data targhettatura: 02/04/2015
Gruppo targhettatura: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Travesio
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 048154 - Monte Ciaurlec
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5123915
Longitudine: 2353466
Lat. WGS84: 46,24819008
Lon. WGS84: 12,83954524
Est RDN2008/UTM 33N: 333462,2
Nord RDN2008/UTM 33N: 5123892,27
Data esecuzione posizione: 30/09/2007
Quota ingresso (s.l.m.): 724 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Giorgio Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso 2
Ingresso principale: No
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 2 x 1 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 2 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 15/10/2010
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 350B
Data targhettatura: 02/04/2015
Gruppo targhettatura: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Travesio
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 048154 - Monte Ciaurlec
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5123902
Longitudine: 2353460
Lat. WGS84: 46,24807169
Lon. WGS84: 12,83947205
Est RDN2008/UTM 33N: 333456,2
Nord RDN2008/UTM 33N: 5123879,269
Data esecuzione posizione: 30/09/2007
Quota ingresso (s.l.m.): 727 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Giorgio Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 3
Nome ingresso: Ingresso 3
Ingresso principale: No
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 2,5 x 1 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cunicolo
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 15/10/2010
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 350A
Data targhettatura: 02/04/2015
Gruppo targhettatura: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Travesio
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 048154 - Monte Ciaurlec
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5123892
Longitudine: 2353471
Lat. WGS84: 46,24798445
Lon. WGS84: 12,83961818
Est RDN2008/UTM 33N: 333467,2
Nord RDN2008/UTM 33N: 5123869,269
Data esecuzione posizione: 30/09/2007
Quota ingresso (s.l.m.): 728 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Autori della posizione
Autore: Giorgio Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 52 m
Dislivello positivo: 9,6 m
Profondità: 2 m
Dislivello totale: 11,6 m
Quota fondo: 726 m
Andamento cavità: Prevalentemente orizzontale
Stato della cavità
Esplorazione in corso: No
Grotta turistica: No
Presenza d'acqua
solo stillicidio temporaneo/a
sorgente
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso 1
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Ingresso 2
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Ingresso 3
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Litologia
Calcare
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Ramo 1
Numero ramo:
Descrizione ramo: ramo del primo ingresso
Ramo attivo: No
Nome ramo: Ramo 2
Numero ramo:
Descrizione ramo: ramo NW (punti 2-4-5 del rilievo)
Ramo attivo: No
Nome ramo: Ramo 3
Numero ramo:
Descrizione ramo: ramo del secondo ingresso
Ramo attivo: No
Nome ramo: Ramo 4
Numero ramo:
Descrizione ramo: ramo del terzo ingresso
Ramo attivo: No
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si trova a N della Malga di Selvaz, in una piccola valle. Si può arrivare anche partendo dalla località “Cuel da l'ors” seguendo un sentiero che parte dalla Malga Manarac.
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta era stata esplorata dal Feruglio nel 1922 nella sua prima parte (dislivello 2m e sviluppo 12m).
Dalla descrizione del Feruglio:
"Si entra nella grotta (punto 0) per un pendio in discesa verso l'interno, attraverso un'apertura grossolanamente triangolare, raggiungendo una prima saletta dal fondo quasi piano e sparso di pietrisco. A destra si apre un basso canale in salita che sbocca all'esterno mediante una fessura (punto 1b). A sinistra dell'ingresso, da un breve canale aperto un po' in alto, sopra il fondo, esce uno stillicidio d'acqua perenne (punto 1c). Quindi, attraverso una stretta fenditura obliqua, e discendendo per un basso gradino roccioso (punto 2), si accede nella stanza interna della grotta, dal fondo piatto, sparso di pietrame e dalla volta irregolare…… A destra è un breve diverticolo in ascesa finchè il pavimento e il soffitto si congiungono (punto 5). La caverna si continua ancora per alcuni metri in un ampio canale in salita(punto 4), con la volta alta sino a 3m e il fondo inclinato verso sud e coperto di terriccio e detrito roccioso."
Sulla destra della sala (punto 3) in basso, prosegue per alcuni metri con un cunicolo dal fondo sassoso che drena l'acqua, mentre in alto, risalendo un gradino di roccia, inizia la parte nuova della grotta che prosegue con un meandro. Dopo il punto 8, sulla destra, c'è una prima uscita con un pozzo gradinato (punto 13). La grotta invece prosegue sulla sinistra con una curva a 90° e quindi in linea retta fino ad uscire all'esterno (punto 12)
Data rilievo: 01/09/2007
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giorgio Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Autore: Venicio Simonutti
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 04/10/1922
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Egidio Feruglio
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni