350 | Grotta Sorgente dell'Agar
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta Sorgente dell'Agar
Numero catasto: 350
Numero catasto locale: 211FR
Numero totale ingressi: 3
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 30/09/2007
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: Si Area geografica: Prealpi Carniche Comune: Travesio Area provinciale: Pordenone Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS Lat. WGS84: 46,24819008 Lon. WGS84: 12,83954524 Est RDN2008/UTM 33N: 333462.2 Nord RDN2008/UTM 33N: 5123892.27 Quota ingresso (s.l.m.): 724 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 52 m
Dislivello positivo: 9,6 m
Profondità: 2 m
Dislivello totale: 11,6 m
Quota fondo: 726 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si trova a N della Malga di Selvaz, in una piccola valle. Si può arrivare anche partendo dalla località “Cuel da l'ors” seguendo un sentiero che parte dalla Malga Manarac.
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta era stata esplorata dal Feruglio nel 1922 nella sua prima parte (dislivello 2m e sviluppo 12m).
Dalla descrizione del Feruglio:
"Si entra nella grotta (punto 0) per un pendio in discesa verso l'interno, attraverso un'apertura grossolanamente triangolare, raggiungendo una prima saletta dal fondo quasi piano e sparso di pietrisco. A destra si apre un basso canale in salita che sbocca all'esterno mediante una fessura (punto 1b). A sinistra dell'ingresso, da un breve canale aperto un po' in alto, sopra il fondo, esce uno stillicidio d'acqua perenne (punto 1c). Quindi, attraverso una stretta fenditura obliqua, e discendendo per un basso gradino roccioso (punto 2), si accede nella stanza interna della grotta, dal fondo piatto, sparso di pietrame e dalla volta irregolare…… A destra è un breve diverticolo in ascesa finchè il pavimento e il soffitto si congiungono (punto 5). La caverna si continua ancora per alcuni metri in un ampio canale in salita(punto 4), con la volta alta sino a 3m e il fondo inclinato verso sud e coperto di terriccio e detrito roccioso."
Sulla destra della sala (punto 3) in basso, prosegue per alcuni metri con un cunicolo dal fondo sassoso che drena l'acqua, mentre in alto, risalendo un gradino di roccia, inizia la parte nuova della grotta che prosegue con un meandro. Dopo il punto 8, sulla destra, c'è una prima uscita con un pozzo gradinato (punto 13). La grotta invece prosegue sulla sinistra con una curva a 90° e quindi in linea retta fino ad uscire all'esterno (punto 12)