Nome principale: Pozzo 2° sopra Pian delle Lope
Numero catasto: 3466
Numero catasto locale: 1838FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1981
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050034 - Monte Cergnala
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5137865
Longitudine: 385361
Lat. WGS84: 46,384639808621
Lon. WGS84: 13,509121850902
Est RDN2008/UTM 33N: 385361
Nord RDN2008/UTM 33N: 5137865
Data esecuzione posizione: 13/08/2022
Quota ingresso (s.l.m.): 1720 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 192,1 m
Sviluppo spaziale: 225 m
Profondità: 82 m
Dislivello totale: 82 m
Quota fondo: 1618 m
Andamento cavità: Misto
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 27 m | |
Pozzo | 16 m | |
Pozzo | 5 m | |
Pozzo | 7 m | |
Pozzo | 6 m | |
Pozzo | 8 m | |
Pozzo | 4 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si apre nei calcari del Dachstein, 50m sopra il sentiero che dal Monte Robon porta a Sella Nevea, in località Pian delle Lope.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità, notata per la forte corrente d'aria che vi fuoriusciva in una giornata di caldo eccezionale, ha uno sviluppo verticale di 82m, ed è impostata su un'unica frattura con direzione 140°. La grotta, ampia nella sua prima parte, termina in una fessura resa impraticabile da un enorme masso incastrato.
Il giorno 15-10-1994, il pozzo di 27m era occupato da un'enorme massa di neve che lo "tagliava" in due parti (un pozzo di 6m ed uno di 20m). L'accesso al pozzo successivo era bloccato da un'imponente colata di ghiaccio. In quel periodo, i depositi di neve nelle altre grotte della zona erano quasi scomparsi. Si ritiene perciò che l'accumulo di neve in questa cavità, sia destinato a permanere per un lungo periodo.Aggiornamento 2022.Tra l’estate del 2021 e quella 2022 la cavità è stata rivisitata.Negli anni ’90 e nei primi del 2000 la cavità risultava chiusa da neve alla base dei primi due pozzi, mentre, soprattutto nell’estate 2022 i pozzi risultavano totalmente sgombri.È stata disostruita la fessura che aveva fermato -sul fondo- i primi esploratori negli anni ’80. La fessura però non presentava particolare circolazione d’aria e oltre è stato possibile proseguire per pochissimi metri, fino ad un meandro impercorribile.È stato risalito il camino sopra il punto “G” del vecchio rilievo per una quindicina di metri, fino ad un terrazzo; l’ambiente proseguiva verso l’alto, ma con scarsa circolazione d’aria, ed è stato quindi abbandonato.L’unico altro punto che poteva presentare una prosecuzione era una finestra sul pozzo iniziale: con un paio di disostruzioni è stato possibile scendere un P6 ed un P9. Alla base di quest’ultimo ci sono due possibilità: la prima è scendere un pozzo di una ventina di metri, che riporta su ambienti già conosciuti (punto “F” del vecchio rilievo), la seconda un meandro. Seguendolo, dopo una quindicina di metri si arriva ad una saletta (pt.3 del rilievo). Proseguendo diritti si risale un pozzetto fino ad un camino alto una quindicina di metri; da qui si possono scendere un P4 ed un P9 che portano al limite raggiunto con la risalita sopra il punto “G”.Tornati alla saletta del pt.3, sul pavimento si può scendere in uno sfondamento, che porta ad un ramo fossile in discesa, dove si alternano pozzetti e alcuni gradini, fino ad una fessura intransitabile, con leggera circolazione d’aria.Non è stato possibile chiarire completamente il comportamento del flusso d’aria che si percepisce all’ingresso e lungo diversi tratti della cavità; l’impressione è che sia presente certamente fino a sopra la risalita R6 e alla partenza del P8 della vecchia via, ma risulta quasi assente alla partenza del successivo P4. Probabilmente l’aria arriva dalla fessura/frana che si trova di fronte alla partenza del P8, purtroppo non transitabile.
Data rilievo: 13/08/2022
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Andrea Borlini
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Gabriele Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Autore: Roberto Pupolin
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:200
Note rilievo: Sviluppo spaziale rilevato con poligonale è pari a143 metri, stimato a 225 metri aggiungendo la parte del rilievo 1980.
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 23/08/1980
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Federico Savoia
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 13/08/2022
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Andrea Borlini
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Gabriele Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Autore: Roberto Pupolin
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Poligonale
Scarica file
3D
Scarica file
Libretto
Scarica filePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Andrea Borlini
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (2011)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In "Il fenomeno carsico delle Alpi Giulie" Mem. Ist. It. Spel., s. II, vol. XXIV, 2011, pp 131-150
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche
Keyword: Descrizione, Morfologia
Breve descrizione
Agenda
Non sono presenti informazioni