logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




346 | Fovea Maledetta


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Fovea Maledetta

Numero catasto: 346

Numero catasto locale: 822VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Altri nomi

Abisso di Bristie

Pozzo del Casello ferroviario di S. Croce

Dovrebri Jama

Abisso tra Santa Croce e Prosecco

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 130 m

Data di accatastamento: 31/08/2010


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: Sgonico / Zgonik

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110051 - Sgonico


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5065431

Longitudine: 2420011

Lat. WGS84: 45,73500079

Lon. WGS84: 13,71473457

Est RDN2008/UTM 33N: 400005,095

Nord RDN2008/UTM 33N: 5065408,178

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 31/12/1999

Quota ingresso (s.l.m.): 198 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Marco Manzoni

Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 148 m

Profondità: 152 m

Dislivello totale: 152 m

Quota fondo: 46 m

Andamento cavità: Semplice verticale


Stato della cavità

Grotta turistica: No

Presenza d'acqua

solo stillicidio temporaneo/a

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele

Non sono presenti informazioni

Vincoli

Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela

  • Principale

Nome ramo: Principale

Numero ramo:

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 10 m
Pozzo 23 m
Pozzo 17 m
Pozzo 15 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

L'abisso si apre sul fianco Nord di un'ampia e profonda dolina situata a SE dell'ex casello ferroviario di Bristie.

Descrizione dei vani interni della cavità

Il nome di Fovea Maledetta venne attribuito alla cavità dai primi esploratori del Club Touristi Triestini, a causa del terreno accidentato che si doveva percorrere per raggiungerla.
L'imbocco misura circa 20m x 30m ed è diviso a pochi metri di profondità da un ponte naturale che unisce le pareti riccamente coperte da muschi. Il pozzo d'accesso inizialmente ha una forma allungata con gli assi di 15m x 40m circa; più sotto le pareti si restringono, formando, alla profondità di circa 60m, un ampio canalone inclinato, in parte occupato da detriti di varie dimensioni. Il canalone-ripiano sbocca sulla verticale sottostante che ha una sezione molto irregolare e complessa ed è divisa, a circa 40m dal fondo, da un enorme ponte naturale.
Alla base del pozzo profondo 130m c'è una china detritica che termina su di un ripiano d'argilla, mentre in alcune caverne laterali le concrezioni abbondano, rivestendo anche il suolo. Alcuni livelli visibili sulle pareti testimoniano che questa zona viene talvolta allagata e quindi vi è il dubbio che la cavità sia in qualche modo in relazione con l'acqua di fondo; è stato riferito infatti da alcuni visitatori che durante intense e prolungate precipitazioni lo sfasciume calcareo che copre il fondo lasciava filtrare una forte corrente d'aria. Non è quindi da escludere che i detriti abbiano occultato un passaggio verso vani più profondi, i quali, data la quota molto bassa del fondo, potrebbero raggiungere il livello di base, come avviene per il vicino Abisso dei Cristalli (781/3960VG), dove segni di allagamenti sono ancora più evidenti.
Oltre il ponte suddetto, si sviluppa un pozzo parallelo, raggiungibile con pendoli o traversi, caratterizzato da diversi ripiani, da uno dei quali, a circa 80m di profondità, si diparte una breve diramazione: superato un pozzetto sormontato da un ampio camino, essa porta ad un piccolo laghetto. In questo ramo è presente una discreta attività idrica, costituita dallo stillicidio proveniente, attraverso il camino, dalla dolina sovrastante.
Il nuovo ramo che porta alla profondità di 152m, scoperto nel 1988, inizia, superata un'impegnativa strettoia, dal ripiano inclinato che si trova a 105m di profondità. La strettoia, del diametro di circa 45cm, è lunga circa 3m e presenta un gomito verso la fine. Oltre, un pozzo immette in una breve ma fangosa galleria, che a sua volta sbocca in un'ampia spaccatura, orientata grossomodo E-W. A questo punto si può scendere subito, raggiungendo così un fondo circa 25m più in basso, oppure si può traversare sulla sinistra, e con una breve arrampicata raggiungere una finestra, oltre la quale sprofonda un pozzo di 17m, alla cui base un laghetto, che ospita alcune concrezioni, tocca la massima profondità. Traversando ancora ed effettuando altre arrampicate, è possibile raggiungere un ramo asciutto e senza circolazione d'aria (che invece si poteva avvertire nel tratto precedente), il quale chiude poco più avanti.

  • 31/12/1988
  • 02/12/1950
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 31/12/1988

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Gianni Benedetti

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Autore: Alessandro Mosetti

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 02/12/1950

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Alfonso Mottola

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Sezione

Scala rilievo: 1:200

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 15/02/2024

Didascalia: Esterno

Autore foto: Riccardo Bernich

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Nome immagine

Data dello scatto: 15/02/2024

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Riccardo Bernich

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Nome immagine

Data dello scatto: 15/02/2024

Didascalia: Interno

Autore foto: Riccardo Bernich

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Nome immagine

Data dello scatto: 15/02/2024

Didascalia: Interno

Autore foto: Riccardo Bernich

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Nome immagine

Data dello scatto: 12/02/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Sul fondo

Nome immagine

Data dello scatto: 12/02/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Sul fondo, lato concrezionato

Nome immagine

Data dello scatto: 12/02/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: L'ingresso visto dal fondo

Nome immagine

Data dello scatto: 03/02/2013

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Andrea Miglia

Gruppo di appartenenza: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante

Nome immagine

Data dello scatto: 03/02/2013

Didascalia: Interno

Autore foto: Andrea Miglia

Gruppo di appartenenza: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante

Bibliografia

Ruscus Hypoglossum L. in una fovea del carso di Trieste
Elio Polli
Commissione Grotte "E. Boegan" (1985)
Biblioteca della Commissione Grotte E. Boegan
Collocazione: in Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 24

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2020/08/02-ruscus-hypoglossum-in-una-fovea-del-carso-di-trieste.pdf

Categorie: Biospeleologia

Indici: Botanica

Keyword: Ruscus Hypoglossum


Si segnala la presenza di Ruscus Hypoglossum L. (Liliacee) nella voragine 822 VG (Fovea Maledetta) del carso di Trieste. Si mette in evidenza la sua abbondante distribuzione in relazione al particolare ambiente. Di esso si da anche la situazione delle specie significative in riguardo alle condizioni climatiche e ambientali.

-100 Monografia delle grotte del Carso triestino con profondità superiore ai 100 metri.
Franco Gherlizza
Club Alpinistico Triestino (1983)
Biblioteca del CSR

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Guide e narrativa

Keyword: Bristie


Descrizione interno grotta.

Duemila Grotte
Bertarelli V. e Boegan E.
Touring Editore (1926)

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Aree carsiche, Geologia e pedologia


Scheda d'armo - GROTTA FOVEA MALEDETTA RG 346 - 822 VG
.
Commissione Grotte "E. Boegan"

Link: https://www.catastogrotte.it/backend/assets/js/tinymce/source/311-350/schedaFoveaMaledetta.pdf

Categorie: Documentazione speleologica, Speleologia tecnica

Indici: Monografia


Fovea Maledetta (Dovebri jama)
G. Zannis
Club Touristi Triestini (1895)
Collocazione: Il Tourista vol. 2 (1): 6-7, (2): 14

Categorie: Documentazione speleologica


Lo stato attuale del catasto speleologico della Venezia Giulia - Grotte del Carso triestino -
Maucci Walter
In Rassegna Speleologica Italiana 4 anno (1959)

Agenda

Data: 12/02/2023

Durata:

Scopo: Visita

Gruppo appartenenza: GV - Gruppi Vari

Nominativi:

Note:


Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì