logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




346 | Fovea Maledetta


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Fovea Maledetta

Numero catasto: 346

Numero catasto locale: 822VG

Numero totale ingressi: 1

Nome immagine

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 31/12/1999

Affidabilità posizione: Corretto

Presenza targhetta: No

Area geografica: Carso Triestino

Comune: Sgonico / Zgonik

Area provinciale: Trieste

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Lat. WGS84: 45,73500079

Lon. WGS84: 13,71473457

Est RDN2008/UTM 33N: 400005.095

Nord RDN2008/UTM 33N: 5065408.178

Quota ingresso (s.l.m.): 198 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 148 m

Profondità: 152 m

Dislivello totale: 152 m

Quota fondo: 46 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

L'abisso si apre sul fianco Nord di un'ampia e profonda dolina situata a SE dell'ex casello ferroviario di Bristie.

Descrizione dei vani interni della cavità

Il nome di Fovea Maledetta venne attribuito alla cavità dai primi esploratori del Club Touristi Triestini, a causa del terreno accidentato che si doveva percorrere per raggiungerla.
L'imbocco misura circa 20m x 30m ed è diviso a pochi metri di profondità da un ponte naturale che unisce le pareti riccamente coperte da muschi. Il pozzo d'accesso inizialmente ha una forma allungata con gli assi di 15m x 40m circa; più sotto le pareti si restringono, formando, alla profondità di circa 60m, un ampio canalone inclinato, in parte occupato da detriti di varie dimensioni. Il canalone-ripiano sbocca sulla verticale sottostante che ha una sezione molto irregolare e complessa ed è divisa, a circa 40m dal fondo, da un enorme ponte naturale.
Alla base del pozzo profondo 130m c'è una china detritica che termina su di un ripiano d'argilla, mentre in alcune caverne laterali le concrezioni abbondano, rivestendo anche il suolo. Alcuni livelli visibili sulle pareti testimoniano che questa zona viene talvolta allagata e quindi vi è il dubbio che la cavità sia in qualche modo in relazione con l'acqua di fondo; è stato riferito infatti da alcuni visitatori che durante intense e prolungate precipitazioni lo sfasciume calcareo che copre il fondo lasciava filtrare una forte corrente d'aria. Non è quindi da escludere che i detriti abbiano occultato un passaggio verso vani più profondi, i quali, data la quota molto bassa del fondo, potrebbero raggiungere il livello di base, come avviene per il vicino Abisso dei Cristalli (781/3960VG), dove segni di allagamenti sono ancora più evidenti.
Oltre il ponte suddetto, si sviluppa un pozzo parallelo, raggiungibile con pendoli o traversi, caratterizzato da diversi ripiani, da uno dei quali, a circa 80m di profondità, si diparte una breve diramazione: superato un pozzetto sormontato da un ampio camino, essa porta ad un piccolo laghetto. In questo ramo è presente una discreta attività idrica, costituita dallo stillicidio proveniente, attraverso il camino, dalla dolina sovrastante.
Il nuovo ramo che porta alla profondità di 152m, scoperto nel 1988, inizia, superata un'impegnativa strettoia, dal ripiano inclinato che si trova a 105m di profondità. La strettoia, del diametro di circa 45cm, è lunga circa 3m e presenta un gomito verso la fine. Oltre, un pozzo immette in una breve ma fangosa galleria, che a sua volta sbocca in un'ampia spaccatura, orientata grossomodo E-W. A questo punto si può scendere subito, raggiungendo così un fondo circa 25m più in basso, oppure si può traversare sulla sinistra, e con una breve arrampicata raggiungere una finestra, oltre la quale sprofonda un pozzo di 17m, alla cui base un laghetto, che ospita alcune concrezioni, tocca la massima profondità. Traversando ancora ed effettuando altre arrampicate, è possibile raggiungere un ramo asciutto e senza circolazione d'aria (che invece si poteva avvertire nel tratto precedente), il quale chiude poco più avanti.

Rilievo: Pianta e sezione (31/12/1988)

Fovea Maledetta

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì