Nome principale: Pozzo presso Padriciano
Numero catasto: 341
Numero catasto locale: 559VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Ostruito
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 14 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: - Fuori confine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110102 - Trieste Nord-Est
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5056630
Longitudine: 2428979
Lat. WGS84: 45,65703951
Lon. WGS84: 13,83162452
Est RDN2008/UTM 33N: 408972,796
Nord RDN2008/UTM 33N: 5056607,182
Quota ingresso (s.l.m.): 355 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 103 m
Profondità: 25 m
Dislivello totale: 25 m
Quota fondo: 330 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Paleocene - Eocene inf.
Formazione: | Liburnico: Vreme e Cosina |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 2 m |
Descrizione dei vani interni della cavità
Il primo rilievo di questa interessante cavità rappresentava unicamente il pozzo iniziale e la caverna sottostante, dove accumuli di detriti occultavano il passaggio che conduce alla parte più estesa, costituita da una lunga galleria, occupata nella sua prima parte da massi provenienti dalla base del pozzo. Inoltrandosi nel corridoio, il suolo appare coperto da terriccio asciutto e, a parte alcuni tratti della caverna finale dove invece lo stillicidio è notevole, tutta la cavità presenta una scarsissima umidità. Dopo un tratto diviso in due gallerie sovrapposte da un lungo diaframma di roccia, risalendo una colata calcitica, si giunge alla parte finale della grotta, formata da una sala ingombra di blocchi di crollo. Una ricostruzione paleoidrogeologica proposta nel 1964 (Il Carso, n°1) afferma che, assieme ad altre cavità vicine (Grotta del Monte Cal, 81/38VG, Grotta di Padriciano, 1/12VG, Grotta Cinquantamila, 3978VG), il Pozzo presso Padriciano forma il più importante ed esteso (in tutto 1200m) complesso di inghiottitoi fossili del Carso triestino ed in alcuni punti della galleria sono tuttora visibili i profili della struttura primaria. Il corso d'acqua che ha formato i vani ipogei, veniva con tutta probabilità assorbito da una dolina situata una cinquantina di metri in direzione Nord dall'attuale imbocco; la dolina ha una bassa parete strapiombante, alla base della quale una rientranza ingombra di detriti rappresenta il punto in cui iniziava il sistema sotterraneo, mentre nella grotta un cunicolo lungo circa 20m si interna in questa direzione, partendo dalla caverna alla base del pozzo. Pertanto è da escludere un'antica relazione con la pur vicina 38VG che deve aver avuto un'origine coeva, ma non per questo comune.
L'imbocco del pozzo è stato ostruito nel 1966, in seguito ai lavori per la costruzione di una linea elettrica.
Data rilievo: 14/05/1939
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Silvio Polidori
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Giuseppe Birsa
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 18/02/1922
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giuseppe Furlani
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni