Nome principale: Abisso del Monte Gaia
Numero catasto: 338
Numero catasto locale: 2942VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Abisso di Gropada
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: VG2942
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1 x 1,4 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 25 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 338
Data targhettatura: 04/08/2015
Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110113 - Padriciano
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5057015
Longitudine: 2430698
Lat. WGS84: 45,66072734
Lon. WGS84: 13,85361317
Est RDN2008/UTM 33N: 410691,773
Nord RDN2008/UTM 33N: 5056992,147
Data esecuzione posizione: 31/08/2000
Quota ingresso (s.l.m.): 414 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: 2º gruppo riposizionamento regionale GPS (2000)
Autori della posizione
Autore: Marco Manzoni
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 20 m
Profondità: 118 m
Dislivello totale: 118 m
Quota fondo: 296 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 56 m | |
Pozzo | 37 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si apre sulle pendici del Monte Gaia, sul fianco orientale di una dolina, tra compatti banchi calcarei.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'esplorazione dell'abisso si è svolta in tre fasi successive, durante le quali sono state scoperte alcune prosecuzioni fino a raggiungere, nel 1953, la profondità di 118m; qui ulteriori probabili sviluppi sono ostacolati da massi e lame che ostruiscono il passaggio. Tutti i pozzi sono interessati da un'intensa corrosione e solo qualche limitato tratto è coperto da un velo di concrezione; nell'ultimo salto la discesa diventa molto pericolosa perchè dei massi si staccano con estrema facilità dalle pareti intensamente sgretolate. Nel 1956 questo pozzo era ostruito a 6m dall'imbocco.
Durante l'esplorazione compiuta dall'Associazione XXX Ottobre nel 1924, una delle persone che erano rimaste all'esterno trovò la morte in seguito allo scoppio di un residuato bellico.
NOTA segnalata presenza rifiuti
Data rilievo: 20/09/1953
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giorgio Nicon
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 05/03/1950
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Alfonso Mottola
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Tullio Tommasini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originaleData rilievo: 08/01/1922
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Cersare Prez
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Franco Gherlizza
Club Alpinistico Triestino (1983)
Biblioteca del CSR
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Guide e narrativa
Keyword: Monte Gaia
Descrizione interno grotta.
Luciano Ballarin, Rino Semeraro
Gruppo speleologico San Giusto (1998)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In Ipogea n.2 pp. 39-116
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Geologia e pedologia, Idrologia
Keyword: Geomorfologia, Tettonica, Ipogeo, Idrologia
studio dell'abisso del Monte Gaia visto il carsismo ipogeo della zona
Elio Polli
Club alpinistico triestino (1993)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Tuttocat anno 1993
Categorie: Documentazione speleologica, Geospeleologia e carsismo
Indici: Fotografia, Geomorfologia e speleogenesi
Keyword: Abisso, Monte Gaia, Gropada
Descrizione generale della grotta: profondità complessiva e dei pozzi.
Agenda
Non sono presenti informazioni