338 | Abisso del Monte Gaia
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Abisso del Monte Gaia
Numero catasto: 338
Numero catasto locale: 2942VG
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 31/08/2000
Affidabilità posizione: 2º gruppo riposizionamento regionale GPS (2000)
Presenza targhetta: Si Area geografica: Carso Triestino Comune: Trieste Area provinciale: Trieste Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale Lat. WGS84: 45,66072734 Lon. WGS84: 13,85361317 Est RDN2008/UTM 33N: 410691.773 Nord RDN2008/UTM 33N: 5056992.147 Quota ingresso: 414 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 20 m
Profondità: 118 m
Dislivello totale: 118 m
Quota fondo: 296 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si apre sulle pendici del Monte Gaia, sul fianco orientale di una dolina, tra compatti banchi calcarei.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'esplorazione dell'abisso si è svolta in tre fasi successive, durante le quali sono state scoperte alcune prosecuzioni fino a raggiungere, nel 1953, la profondità di 118m; qui ulteriori probabili sviluppi sono ostacolati da massi e lame che ostruiscono il passaggio. Tutti i pozzi sono interessati da un'intensa corrosione e solo qualche limitato tratto è coperto da un velo di concrezione; nell'ultimo salto la discesa diventa molto pericolosa perchè dei massi si staccano con estrema facilità dalle pareti intensamente sgretolate. Nel 1956 questo pozzo era ostruito a 6m dall'imbocco.
Durante l'esplorazione compiuta dall'Associazione XXX Ottobre nel 1924, una delle persone che erano rimaste all'esterno trovò la morte in seguito allo scoppio di un residuato bellico.
NOTA segnalata presenza rifiuti