Nome principale: Riparo 2° di Piedum
Numero catasto: 3355
Numero catasto locale: 1743FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1980
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Arta Terme
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 032092 - Piedim
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5148215
Longitudine: 2371574
Lat. WGS84: 46,47095094
Lon. WGS84: 13,06661699
Est RDN2008/UTM 33N: 351570,291
Nord RDN2008/UTM 33N: 5148191,554
Quota ingresso (s.l.m.): 440 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 10 m
Dislivello positivo: 2 m
Dislivello totale: 2 m
Quota fondo: 440 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ambiente: Alluvionale
Età: Olocene - Attuale
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità è poco visibile dalla strada che, risalendo il torrente Chiarsò, conduce a Paularo. L'ingresso s'apre circa 200 a monte del paese di Piedim, sulla sinistra (risalendo), alla base di una paretina rocciosa, circa 5m sotto il livello della strada.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di un riparo sotto roccia con all'ingresso delle piccole sorgenti che formano un esiguo bacino.
Data rilievo: 13/04/1980
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Alberto Palumbo
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni