Nome principale: Grotta a SW della Stazione ferroviaria di Aurisina
Numero catasto: 333
Numero catasto locale: 1490VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Labirinto della Volpe
Grotta Ruchin
Gruden Jama
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1 x 1 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Scivolo
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 30/05/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 333
Data targhettatura: 01/01/2011
Gruppo targhettatura: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada
Campagna targhettatura: 2011
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110013 - San Pelagio
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,749663321
Longitudine: 13,680946873
Lat. WGS84: 45,749663321
Lon. WGS84: 13,680946873
Est RDN2008/UTM 33N: 397403,255
Nord RDN2008/UTM 33N: 5067079,991
Note rilevamento posizione: NUMERO GROTTA: 333
NOME GROTTA: Grotta a SW della stazione ferroviaria di Aurisina
POSIZIONE: WGS84
LATITUDINE [°]: 45.749663321
LONGITUDINE [°]: 13.680946873
QUOTA [m]: 192.485
ALTEZZA ANT.[m]: 1.300
SQM Oriz. [m]: 0.363
SQM Vert. [m]: 0.513
TIPO RIC. GPS: Topcon GRS-1
TIPO POSIZIONE: DGPS (Code)
TEMPO MEDIA: 2 min.
DATA: 06-03-2011
ORA: UTM 15:04:32
AUTORE POS.: Damjan Gerl
Data esecuzione posizione: 06/03/2011
Quota ingresso (s.l.m.): 146,3 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Damjan Gerl
Gruppo appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 164 m
Profondità: 41 m
Dislivello totale: 41 m
Quota fondo: 105,3 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: fondo
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 5 m |
Nome ramo: parallelo
Numero ramo: 2
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 13 m |
Nome ramo: fondo
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 9 m |
Nome ramo: 2° fondo
Numero ramo: 3
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 3 m | |
Pozzo | 5 m | |
Pozzo | 3 m |
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta, conosciuta anche con il nome di Tana della Volpe, si apre con un ingresso piuttosto esiguo nei pressi di una dolina. La cavità, dopo il breve pozzo d'accesso si sviluppa con un andamento suborizzontale, in leggero declivio, ed il percorso è accidentato da varie strozzature, piccoli risalti e scivoli di concrezione. Le formazioni cristalline sono piuttosto comuni ed alquanto rovinate, e vi sono anche dei vani, di difficile accesso, dove si possono ammirare bellissime concrezioni. Alcuni tratti della cavità sono invece coperti da argilla molto umida e attaccaticcia.
NOTA:
il rilievo attualmente allegato alla scheda non è completo.
Data rilievo: 06/04/1975
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Libero Degrassi
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Autore: Paolo Guglia
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Autore: Zadro
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Sezione
Tipo file rilievo: Pianta
Scala rilievo: 1:100
Data rilievo: 24/02/1924
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Rodolfo Battelini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Data rilievo: 22/05/1921
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Anton Meeraus
Gruppo appartenenza: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni