Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




33 | Grotta dell'Orso


100m 500m 1000m

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Segnalazioni ambientali Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files

Nome principale: Grotta dell'Orso

Nome principale sloveno: Gabrovška pečina

Numero catasto: 33

Numero catasto locale: 7VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Altri nomi

Caverna degli Orsi

Caverna presso Gabrovizza

Pečina na Hrbci

Pytina jama

Von Gabrovizza Erosionhöhle

Salles Höhlenspalt

Bärenhöhle

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 17,7 x 7,3 m

Tipo ingresso: Orizzontale

Morfologia ingresso: Galleria

Pericoli all'accesso: Nessuno

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 11/10/2013


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 33

Data targhettatura: 01/01/2013

Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino

Campagna targhettatura: 2013


Località

Comune: Sgonico / Zgonik

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110051 - Sgonico


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5065155

Longitudine: 2420876

Latitudine Gauss-Boaga: 5065155

Longitudine Gauss-Boaga: 2420876

Lat. WGS84: 45,73264162

Lon. WGS84: 13,72590614

Est RDN2008/UTM 33N: 400870.076

Nord RDN2008/UTM 33N: 5065132.168

Data esecuzione posizione: 31/08/2000

Quota ingresso (s.l.m.): 211 m s.l.m.

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: 2º gruppo riposizionamento regionale GPS (2000)


Autori della posizione

Autore: Marco Manzoni

Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 175 m

Profondità: 39 m

Dislivello totale: 39 m

Quota fondo: 172 m

Andamento cavità: Semplice orizzontale


Stato della cavità

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

  • Pericoli
  • Rifiuti
  • Danneggiamenti

Pericoli


Danneggiamenti

Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele

Aspetti culturali

archeologico


Note culturali

Durante il primo conflitto mondiale essa fu utilizzata come rifugio da parte dei soldati asutro-ungarici da parte dei bombardamenti italiani, firmando sulle pareti della grotta il loro nome, cognome, anno in cui è stata fatta la scritta (maggiorparte 1917) e la città da cui provenivano

Vincoli

Vincolo paesaggistico: In avvio procedimento di tutela ambientale

Descrizione dei vani interni della cavità

Il nome della grotta deriva dai resti di Ursus spelaeus rinvenuti già nell'altro secolo nel corso di alcuni scavi.
La grotta si apre con un imponente ingresso sul fondo di una dolina alberata e nel suo intero sviluppo è costituita da un'ampia galleria dalla forma regolare, interessata da alcune brusche svolte. Quasi ovunque intenso è lo stillicidio che rende alcuni tratti fangosi e, nella parte terminale, un poderoso cumulo di colate e formazioni calcitiche chiude ogni passaggio verso altri vani.
Nel tratto iniziale sono stati effettuati, in varie epoche, numerosi scavi archeologici che hanno permesso di rinvenire resti murari preistorici.

  • 01/01/2003
  • 26/11/1893
  • 01/01/1888
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 01/01/2003

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo

Precisione rilievo: 0


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta

Scala rilievo: 1:100

Note rilievo: Rilievo della grotta dell'Orso del gruppo speleologico Flondar, tratto dal libro di Dario Marini , Le grotte del Carso triestino, Dalla preistoria ai giorni nostri, volume 1.

File del rilievo Scarica rilievo

Tipo file rilievo: Sezione

Scala rilievo: 1:100

Note rilievo: Sezione della grotta dell'Orso , tratto dal libro di Dario Marini , Le grotte del Carso triestino, Dalla preistoria ai giorni nostri, volume 1.
Sono rilevate anche le scritte storiche presenti sulle pareti.

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 26/11/1893

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Eugenio Boegan

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 01/01/1888

Tipo rilievo: Primo rilievo

Precisione rilievo: 0


Autori del rilievo

Autore: Karl Moser


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta

Note rilievo: Rilievo del Moser dal libro Ludvig Karl Moser (1845-1918) - med Dunajem in Trstom / tra Vienna e Trieste - Zbornik Mednarodnega študijskega dne / Atti della giornata internazionale di Studi, 21.11.2008, p. 136, fig. 7

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 20/09/2013

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Ferruccio Podgornik

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Nome immagine

Data dello scatto: 20/09/2013

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Ferruccio Podgornik

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Nome immagine

Didascalia: Ingresso

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Descrizione: Scritte storiche.

Nome immagine

Didascalia: Ingresso

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Nome immagine

Didascalia: Ingresso

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Nome immagine

Data dello scatto: 29/01/2010

Didascalia: Interno

Gruppo di appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico S. Giusto

Nome immagine

Data dello scatto: 29/01/2010

Didascalia: Ingresso

Gruppo di appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico S. Giusto

Nome immagine

Data dello scatto: 12/10/2014

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Nome immagine

Data dello scatto: 09/03/2022

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Paolo Manca

Gruppo di appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico

Descrizione:

Nome immagine

Data dello scatto: 09/03/2022

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Manca

Gruppo di appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico

Descrizione:

Nome immagine

Data dello scatto: 09/03/2022

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Manca

Gruppo di appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico

Descrizione:

Nome immagine

Data dello scatto: 05/03/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Damjan Gerl

Gruppo di appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada

Nome immagine

Data dello scatto: 05/03/2023

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Damjan Gerl

Gruppo di appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada

Descrizione: Vista dell'ingresso dall'interno

Nome immagine

Data dello scatto: 05/03/2023

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Damjan Gerl

Gruppo di appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada

Nome immagine

Data dello scatto: 05/03/2023

Didascalia: Esterno

Autore foto: Damjan Gerl

Gruppo di appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada

Nome immagine

Data dello scatto: 01/01/1899

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Karl Moser

Descrizione: Acquarello del Moser dal libro Ludvig Karl Moser (1845-1918) - med Dunajem in Trstom / tra Vienna e Trieste - Zbornik Mednarodnega študijskega dne / Atti della giornata internazionale di Studi, 21.11.2008, p. 312, fig. 10

Bibliografia

La Grotta dell'Orso di Gabrovizza N. 7 V.G. del Carso triestino. Relazione degli scavi eseguiti negli anni 1950-51
Jurca M., Legnani F.
Società Alpina delle Giulie (1953)
Collocazione: in "Alpi Giulie" n. 52

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Le fasi protostoriche della Grotta dell'Orso
Mizzan S.
Comune di Trieste (1997)
Collocazione: In "Uomini e Orsi"

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Le grotte preistoriche della Venezia Giulia. La Grotta dell'Orso n. 7 VG
Spinella Giovanni (1981)
Collocazione: in "La Nostra Speleologia" n. 2

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Su di alcuni nuovi resti fossili della Grotta dell 'Orso (Carso triestino)
Raunich Leo (1944)
Collocazione: in "Le grotte d'Italia : organo ufficiale dell'azienda autonoma di Stato delle R. Grotte demaniali di Postumia" , 2.s., vol. 5 (1941/44), P. 57-74

Categorie: Paleontologia

Indici: Quaternario: subfossili e fossili


I muri della grotta dell'Orso. Contributo allo studio dei caratteri costruttivi della casa tipica de l Carso triestino.
Guacci Antonio (1959)
Collocazione: Estr. da: Tecnica italiana, a. 24, n. 1 (gen.-feb. 1959)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Il Felis Silvestris ed alcuni nuovi micromammiferi nella Caverna dell'Orso di Gabrovizza nel Carso goriziano-triestino
Lomi C.
Società Adriatica di scienze naturali (1938)
Collocazione: in "Boll. Soc. Adr. Sc. Nat", 36: 173-178

Categorie: Biospeleologia

Indici: Fauna


Le grotte del Carso triestino, Dalla preistoria ai giorni nostri, volume 1
Dario Marini
Gruppo Speleologico Flondar (2010)
Biblioteca del CSR

Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica, Speleologia tecnica

Indici: Guide e narrativa, Storia della speleologia, Topografia e rilievo

Keyword: Topografia, Esplorazione, Storia dell'esplorazione


Storia dell'esplorazione e delle interazioni dell'uomo con la grotta.

Click-In: le più belle grotte del Carso triestino
Roberto Ive
L' Albero Editore, Trieste (1985)
Biblioteca del CSR

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Fotografia, Guide e narrativa


Descrizione dell'ingresso della cavità, etimologia del nome e spiegazione del percorso e della galleria

Grotte al confine est - Speleologia in Friuli Venezia Giulia
Sandro Sedran
IDEA MONTAGNA (2015)
Biblioteca del CSR

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Fotografia, Guide e narrativa

Keyword: grandi gallerie


portfolio fotografico della cavità e descrizione

Prime grotte
Franco Gherlizza
Club Alpinistico Triestino (2017)
Biblioteca del CSR

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Guide e narrativa

Keyword: Orso, Archeologia,


Come raggiungere la grotta e indicazioni sul percorso interno. Ritrovamenti animali.

Le grotte nel passato dell'uomo
Dante Cannarella
Federazione Speleologica Regionale del Friuli Venezia Giulia (1999)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Atti dell' VIII convegno di speleologia del FVG (pp. 67-76)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia

Keyword: muri preistorici


Le Grotte dell'altopiano carsico sono state utilizzate dall'uomo fin dalla sua prima comparsa su questo territorio. In questa Grotta molti muri sono ritenuti preistorici.

Caverne e grotte della Regione Friuli-Venezia-Giulia
Carlo Finocchiaro (1971)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in Enciclopedia Monografica della Regione F.V.G., 1: 173-190

Categorie: Antropospeleologia, Geospeleologia e carsismo

Indici: Aree carsiche, Geomorfologia e speleogenesi, Archeologia

Keyword: carsismo, geologia, geomorfologia


descrizione morfologica della grotta

Grotte della Grande Guerra
Franco Gherlizza e Maurizio Radacich
Club Alpinistico Triestino (2005)
Biblioteca del CSR

Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica

Indici: Guide e narrativa

Keyword: grotta, guerra, fotografie, ww1


Descrizione della storia della grotta, in particolare nel corso della Grande Guerra

Bericht über die von Prof. Dr. Moser in den Höhlen von Salles und Gabrovica aufgesammelten diluvialen Knochenreste
WEITHOFER Anton Carl
Prähistorischen Kommission der K. Akademie der Wissenschaften (1888)
Collocazione: Mitteilungen der Prähistorischen Kommission der K. Akademie der Wissenschaften, 1 (1887): 9-12, Wien 1888

Link: https://archive.org/details/mitteilungen00kommgoog/page/n21/mode/2up

Categorie: Paleontologia

Indici: Quaternario: subfossili e fossili


Determinata la fauna delle grotte di Sales e Gabrovizza indagate da Moser. Il testo è inserito in una più ampia monografia del Moser

La Grotta dell'Orso di Gabrovizza N. 7 V.G. del Carso triestino. Relazione degli scavi eseguiti negli anni 1950-51
Jurca M., Legnani F.
Società Alpina delle Giulie (1953)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in "Alpi Giulie" n. 52

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia

Keyword: scavi, resti di pasto


Informazioni sugli scavi eseguiti con relativa dichiarazione dei ritrovamenti

Le caverne ossifere Pleistoceniche della Venezia Giulia, I. N. 7 La Grotta dell’Orso di Gabrovizza
Battaglia R.
Società Alpina delle Giulie (1920)
Collocazione: Alpi Giulie, 22 (5-6): 30-39, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Riprendendo le indagini condotte da Marchesetti l’autore illustra l’esito delle sue ricerche nella grotta dell’Orso di Gabrovizza. Dopo una breve descrizione della cavità Battaglia analizza i resti di fauna recuperati mettendoli a confronto con quelli portati alla luce da Marchesetti e da Moser.

La caverna di Gabrovizza presso Trieste
Marchesetti (de) C.
Museo Civico di Storia Naturale di Trieste (1890)
Collocazione: Atti del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, 8: 143-184, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Storia delle ricerche nella cavità, battezzata dall’autore “Grotta dell’Orso”, al cui interno sono stati raccolti 10 crani, 50 mascelle inferiori e 310 denti riferibili a esemplari di Ursus spelaeus. Si danno le misure degli elementi dell’esemplare meglio conservato e i dati osteometrici di altri animali. Segue un’ampia analisi dei manufatti rinvenuti. Ristampa anastatica a cura del Comune di Trieste 1997.

Neolithisation of the Karst
Fabec T.
Inštitut za arheologijo ZRC SAZU (2003)
Collocazione: Arheološki Vestnik, 54: 73-122, Ljubljana (Slo)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


L'autore, nel suo articolo, presenta la questione della neolitizzazione del Carso sulla base dei dati editi, presentando i dati storico-archeologici e ambientali.

Le collezioni archeologiche del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste: primi risultati di una revisione in corso
Bernardini F., Betic A.
Fonti e Studi per la storia della Venezia Giulia. Serie seconda: Studi. Deputazione per la Storia Patria della Venezia Giulia (2005)
Collocazione: In: Bandelli G., Montagnari Kokelj E. (a cura di), Carlo Marchesetti e i Castellieri 1903-2003, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Castello di Duino, Trieste, 14-15 novembre 2003), 9: 537-555, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Grazie al riordino delle collezioni archeologiche del Museo di Storia Naturale di Trieste, in gran parte frutto delle ricerche di Marchesetti, è stato possibile identificare, attraverso le pubblicazioni e i diari dello studioso, un gran numero di oggetti provenienti dal Carso italiano e sloveno e dall'Istria. Tra essi si segnalano, in particolare, i reperti della grotta Pocala, della grotta dell'Orso, della grotta dl Pettirosso e della grotta Azzurra.

Alcune osservazioni sul Gruppo Vlaška o Gruppo dei Vasi a Coppa del Carso triestino alla luce dei dati più recenti
Montagnari Kokelj E.
Atti delle Riunioni Scientifiche dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (2002)
Collocazione: In: Preistoria e Protostoria del Trentino Alto Adige / Südtirol, in ricordo di Bernardino Bagolini, Atti della XXXIII Riunione Scientifica dell’IIPP (Trento, ottobre 1977), 33 (1): 351-361, Firenze

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nel testo viene dato un riesame qualitativo e quantitativo del Neolitico locale noto come "Gruppo Vla

Odnos Jadranskog primorja prema području jugoistočnih Alpa u neolitu i eneolitu / Die Beziehungen des adriatischen Küstenlandes zum Gebiet der südostlichen Alpen im Neolithicum und Äneolithikum
Batović Š.
Inštitut za arheologijo ZRC SAZU (1975)
Collocazione: Arheološki Vestnik, 24 (1973): 62-127, Ljubjana (Slo)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nell'ampia analisi del territorio alpino e adriatico durante il Neolitico e l'Eneolitico vengono prese in esame le ceramiche rinvenute in numerose grotte del Carso triestino. Il testo è corredato da diverse tavole con disegni.

Opredelitev neolitske in eneolitske keramike iz jamskih najdišć jugovzhodnega alpskega prostora / Die Zeitstellung der neo- und äneolithischen Keramik aus den Karsthöhlen des Südostalpenraumes
Leben F.
Inštitut za arheologijo ZRC SAZU (1975)
Collocazione: Arheološki Vestnik, 24 (1973): 145-160, Ljubjana (Slo)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nell'articolo vengono prese in esame anche ceramiche neolitiche rinvenute in grotte carsiche (Grotta Gigante, dell'Orso, Azzurra, Caterina, del Pettirosso, delle Gallerie, Teresiana, delle Tre Querce, dei Ciclami, degli Zingari, del Mitreo, della Tartaruga e dell'Edera.

"Pietra verde, Neolitico e post Neolitico, Carso… lo stato della questione" 15 anni dopo
Montagnari Kokelj M., Bernardini F.
Museo Friulano di Storia Naturale (2016)
Collocazione: Gortania. Geologia, Paleontologia, Paletnologia, 37 (2015): 85-97, Udine

Link: https://www.museocivico.rovereto.tn.it/patrimonio_abbonamenti.jsp?area=279&ID_LINK=111098&page=34286&id_context=411847

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


A distanza di quindici anni dalla pubblicazione della prima raccolta sistematica di dati sui reperti preistorici/protostorici in pietra verde (lame d’ascia, asce forate e altri manufatti in pietra levigata) provenienti da siti del Carso triestino viene presentata una nuova revisione dei materiali.

Pietra verde, Neolitico e post-Neolitico, Carso e Friuli (Italia nord-orientale): lo stato della questione
Montagnari Kokelj E.
Commissione Grotte “Eugenio Boegan” (2001)
Collocazione: Atti e Memorie della Commissione Grotte “Eugenio Boegan”, 38 (2000): 71-86, Trieste

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2021/01/Pietra-verde-Neolitico-e-post-Neolitico-Carso-e-Fruli.pdf

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Viene presentato lo stato della ricerca sulle asce lavorate in pietra verde. Dopo le analisi petrografiche, condotte su alcuni esemplari, è stato possibile formulare l'ipotesi che tra Neolitico e post-Neoliticoci fu un netto cambiamento delle fonti di approvvigionamento.

Piccola guida alla preistoria di Trieste
Legnani F.
Commissione Grotte “Eugenio Boegan”, Soc. Alpina delle Giulie, CAI sez. di Trieste (1968)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


La pubblicazione, a carattere divulgativo, illustra a grandi linee i caratteri salienti della preistoria e della protostoria del Carso triestino. Tra le illustrazioni si segnalano numerose tavole con materiali, sia ceramici che litici nonché strumenti in osso e corno, provenienti da diverse grotte

Il Carso. Invito alla conoscenza della sua preistoria, della sua storia, delle sue bellezze
Cannarella D.
Il nostro Carso ed. (1968)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Il volume illustra il Carso sia dal punto di vista geologico e naturalistico sia da quello storico-archeologico. La parte dedicata alla presenza umana è suddivisa in capitoli relativi ai diversi periodi storici (Paleolitico, Mesolitico, Neolitico ed Eneolitico, l'età del bronzo e l'età del ferro): dopo un inquadramento generale sul periodo fa seguito la storia delle ricerche e un approfondimento su alcuni siti (grotte e castellieri) di particolare rilevanza.

Der Karst und seine Höhlen: Naturwissenschaftlich geschildert, mit einem Anhange über Vorgeschichte, Archäologie und Geschichte
Moser L.K. (1899)
Collocazione: Schimpff editore, 129 pp., Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Descrizione delle ricerche compiute da Moser in numerose cavità del Carso triestino.

Osteoloske in Kultne najdbe orazgodovinskega cloveka iz kraskih jam Slovenije in mejnega ozemlja / I rinvenimenti di ossa e di oggetti di culto dell’uomo preistorico nella grotte carsiche della Slovenia e dei territori limitrofi
Leben F.
Inštitut za arheologijo ZRC SAZU (1978)
Collocazione: Arheološki Vestnik, 29: 13-35, Ljubjana (Slo)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nel contributo l'autore offre una rassegna riassuntiva sulla vita spirituale e materiale degli uomini tra il Neolitico e l'età del ferro nel territorio delle Alpi sudorientali. Sono presi in esame i rinvenimenti di sepolture o resti scheletrici e di oggetti di culto, motli riguardano grotte del Carso.

Aspetti cronologici e e culturali della fine del Neolitico nell’Italia nord-orientale
Visentini P.
Museo Friulano di Storia Naturale ed. (2006)
Collocazione: In: Pessina A., Visentini P. (a cura di): Preistoria dell’Italia settentrionale. Studi in onore di Bernardino Bagolini, Atti del Convegno (Udine, settembre 2005), 225-242, Udine

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


L'autrice propone un quadro cronologico e culturale delle ultime fasi del Neolitico per l'Italia nord-orientale basato sulle datazioni al radiocarbonio e sull'analisi dei complessi culturali. Tra questi vengono presi in esame anche alcune grotte del Carso triestino (grotta delle Gallerie, grotta dei Ciclami, grotta degli Zingari e grotta dell'Orso).290

Il Paleolitico e il Mesolitico del Friuli Venezia Giulia: quarant’anni di studi e ricerche
Peresani M., Tozzi C.
Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. Studi di Preistoria e Protostoria (2018)
Collocazione: In: Borgna E., Càssola Guida P., Corazza S. (a cura di), Preistoria e Protostoria del Caput Adriae, Atti della XLIX Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Udine-Pordenone ottobre 2014, 5: 45-60, Firenze

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Relazione generale di sintesi sul Paleolitico del Friuli Venezia Giulia. Tra le aree di notevole interesse per le conoscenze sul Paleolitico Medio e Superiore vengono in particolare ricordati i siti sull’Altopiano di Pradis, a partire dalla Grotta del Rio Secco (Musteriano Recente) dove i livelli datati tra 49 e 46.000 cal BP hanno restituito industrie litiche a tecnologia Levallois e Discoide associate a resti di orso delle caverne con tracce di macellazione, evidenza estremamente rara negli altri contesti europei neandertaliani. In Friuli, in assenza di evidenze riferibili all’Aurignaziano (inizi del Paleolitico Superiore), la Grotta del Rio Secco appare di estremo interesse anche per l’attestazione di una serie di manufatti e datazioni riferibili al Gravettiano (tra 33 e 30.000 cal BP). Per il successivo periodo epigravettiano la ricostruzione del processo di colonizzazione delle Prealpi Carniche e Friulane si basa sui dati acquisiti dagli insediamenti distribuiti nella fascia subalpina e sugli altopiani carsici tra 500 e 1000 m s.l.m, tra i quali si segnalano, insieme alle Grotte Verdi e alla Grotta del Clusantin sull’Altopiano di Pradis, anche il Riparo di Biarzo nelle Valli del Natisone. Tale contesto, che tra i siti mesolitici noti in regione è l’unico riparo sottoroccia, appare di estremo interesse anche per seguire il processo di transizione al Neolitico, qui recentemente definito sulla base dei studi paleogenetici e zooarcheologici (analisi del DNA mitocondriale di cinghiale).

Museo Civico di Storia Naturale di Trieste: il contributo di L. K. Moser / Mestni naravoslovni muzej Trst: prispevek L. K. Moserja
Arbulla D., Bernardini F., Boschin F., Fogar L.
Založba ZRC, SAZU (2012)
Collocazione: In: Flego S., Župančić M. (a cura di), Ludwig Karl Moser (1845-1918) med Dunajem in Trstom / tra Vienna e Trieste, Atti della Giornata internazionale di Studi, Trieste 21 novembre 2008, 89-99, Ljubljana (Slo)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Viene preso in esame il lascito di Moser al Museo Civico di Storia Naturale di Trieste: il fondo archivistico con diari, pubblicazioni e fotografie, e i materiali archeologici recuperati durante le sue numerose campagne di scavo in particolare dalla grotta del Pettirosso.

Sviluppi culturali del Carso Classico durante la pre-protostoria. Introduzione ai progetti di ricerca recenti e in corso
Montagnari Kokelj M.
Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia (2013)
Collocazione: In: De Laurenzi A., Petrucci G., Ventura P. (a cura di), Atti del I Forum sulla ricerca archeologica in Friuli Venezia Giulia, Aquileia 28-29 gennaio 2011 , 5: 3, Firenze

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Introduzione ai progetti di ricerca sviluppati a partire dagli anni Novanta dall'Università degli Studi di Trieste e breve stora delle ricerche condotte dalla medesima università nelle grotte del Carso triestino.

Untersuchungen prähistorischer und römischer Fundstätten im Küstenlande und in Krain
Moser C.
Prähistorischen Kommission der K. Akademie der Wissenschaften (1888)
Collocazione: Mitteilungen der Prähistorischen Kommission der K. Akademie der Wissenschaften, 1 (1887): 7-32, Wien

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


L'autore presenta la relazione su scavi condotti in alcune cavità del Carso triestino. Tratta in modo più approfondito i ritrovamenti effettuati nella grotta Teresiana.

Novoodkrite prazgodovinske plasti v jamah na Krasu / Die neuentdeckten vorgeschichtlichen Schichten in den Höhlen des Karstes
Leben F.
Hrvatsko archeološko društvo (1986)
Collocazione: Arheološka istraživanja u Istri i Hrvatskom primorju, 11/2: 21-29, Pula

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nell'analisi di due cavità del Carso sloveno vengon citate anche alcune grotte del Carso triestino.

Indicazioni paleoecologiche e paleoclimatiche sui depositi della grotta di San Leonardo 1 nel Carso di Trieste (Samatorza, Aurisina)
Bartolomei G.
Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli-Venezia Giulia (2004)
Collocazione: Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli-Venezia Giulia, 14 (2003): 7-24, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


L’autore prende in esame il deposito della grotta di San Leonardo indagata a più riprese a partire dagli anni Sessanta. In questa sede vengono presentati la fauna e i manufatti di industria musteriana, che lo studioso mette a confronto con i reperti della grotta Pocala e della caverna degli Orsi.

Le ricerche del Dott. Marchesetti nella grotta Pocala presso Aurisina sul Carso Triestino
Mochi A.
Società Italiana di Antropologia e Etnologia (1911)
Collocazione: Archivio per l’Antropologia e la Etnologia, 41 (3): 205-223, Firenze

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


L'autore fornisce un'anticipazioni delle ricerche condotte da Marchesetti nella grotta dell'Orso e nella grotta Pocala.

Uomini e Orsi. Frammenti di vita e di ambiente del Quaternario, Catalogo della Mostra (Trieste, palazzo Costanzi, 1997-1998)
Calligaris R., Mizzan S., Montagnari Kokelj E.
Comune di Trieste (1997)
Collocazione: , 123 pp., Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


L'autore fornisce un'anticipazioni delle ricerche condotte da Marchesetti nella grotta dell'Orso e nella grotta Pocala.

L'Eneolitico carsico
Cannarella D. (1958)
Collocazione: La Porta Orientale, 28, 36-45, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Dopo un'ampia premessa sull'eneolitico europeo, l'autore prende in esame lo stato della ricerca nelle grotte carsiche a partire dai primi ricercatori quali Moser, Neumann e Battaglia. Viene quindi illustrata la difficoltà, da lui stesso riscontrata, nel condurre ricerche archeologiche all'interno di cavità. Infine sono citati alcuni studi condotti alla fine degli anni Cinquanta.

Le grotte al tempo dei castellieri
Montagnari Kokelj E.,
Fonti e Studi per la storia della Venezia Giulia. Serie seconda: Studi. Deputazione per la Storia Patria della Venezia Giulia (2005)
Collocazione: In: Bandelli G., Montagnari Kokelj E. (a cura di), Carlo Marchesetti e i Castellieri 1903-2003, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Castello di Duino, Trieste, 14-15 novembre 2003), 9: 443-454, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Vengono riprese alcune considerazioni formulate da Marchesetti riguardo al rapporto tra siti in grotta e siti all'aperto fortificati e allo spostamento delle sedi abitative all'esterno delle grotte con il conseguente innalzamento di strutture difensive su altura. Le grotte più vicine ai castellieri sarebbero state frequentate, in modo discontinuo, anche in età protostorica. Vengono portate ad esempio la grotta dell'Orso e la grotta Azzurra.

Storia delle ricerche paletnologiche nel Friuli-Venezia Giulia
Cannarella D.
Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli-Venezia Giulia (1983)
Collocazione: In:Atti del Convegno sulla Preistoria del Friuli-Venezia Giulia, Trieste, aprile 1981, 4 (1978-1981): 133-143, Pisa

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Storia delle ricerche condotte nella regione a partire dalla metà dell'Ottocento, in particolare nella zona del Carso. Nella discussione sono presenti solo limitati riferimenti al Friuli, dove, oltre all'opera di Quarina, l’A. evidenzia un certo ritardo nell’avvio di ricerche paletnologiche sistematiche, attestate solo a partire dagli anni Sessanta del Novecento (a Palù di Livenza). Tra i siti individuati in quegli anni si citano le Grotte Verdi di Pradis, di cui si ricorda solo brevemente la presenza di due diversi livelli di frequentazione, uno con strumenti musteriani e uno con industria epigravettiana. In relazione al Carso goriziano si citano solo genericamente "tre piccole cavità" scoperte da Furlani negli anni Ottanta del Novecento e già indagate (plausibilmente identificabili nelle cavità di Pogrize, Vivišče I e Vivišče II).

Venezia Giulia
Cannarella D.
Sansoni ed. (1975)
Collocazione: In: Radmilli A. M., Guida della Preistoria Italiana, 3-9, Firenze

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nella rassegna delle principali stazioni preistoriche (all'aperto e in grotta) della regione, oltre ai numerosi contesti prevalentemente ipogei del Carso triestino, l'A. menziona, per il Friuli, le Grotte Verdi di Pradis ed alcune stazioni all'aperto. Materiali preistorici e reperti faunistici provenienti da cavità carsiche non meglio identificate nel testo, vengono mezionati come parte delle collezioni del Museo Friulano di Storia Naturale di Udine.

"Moser è già qui". Ludwig Karl Moser e la Commissione Preistorica dell'Accademia delle Scienze di Vienna (1883-1906) / "Moser ist schon da". Ludwig Karl Moser und die Prähistorische Kommission der keiserlichen Akademie der Wissenschaften in Wien (1883-1906)
Mader B.
Založba ZRC, SAZU (2012)
Collocazione: In: Flego S., Župančić M. (a cura di), Ludwig Karl Moser (1845-1918) med Dunajem in Trstom / tra Vienna e Trieste, Atti della Giornata internazionale di Studi, Trieste 21 novembre 2008, 111-125, Ljubljana (Slo)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Storia delle ricerche condotte da Moser nel corso della sua carriera, in particolare nel territorio del Litorale Austriaco, e dei suoi rapporti con la Commissione Preistorica di Vienna.

Guida alla preistoria di Trieste
Lonza B.
Capodistria (1963)
Collocazione: Pagine Istriane, s. 4, 9: 21-37, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nella prima parte della Guida vengono brevemente descritte le cavità carsiche, allora conosciute, di interesse storico-archeologico. Per ciascuna grotta viene fatto cenno alla storia degli studi e ne vengono illustrati i reperti , fornendo, ove possibile, un inquadramento cronologico e un'ipotesi interpretativa. Segue una seconda parte sui castellieri .

The first neolithic cultures of North Eastern Italy
Barfield L.H.
Fundamenta (1972)
Collocazione: In: Die Anfange des Neolithikums vom Orient bis Nordeuropa, 7, A3: 182-216, Koln (D) – Wien (O)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nello studio l'autore analizza le culture neolitiche presenti in un ampio territorio compreso tra le tre Venezie e l'Emilia Romagna. In un paragrafo tratta la cultura carsica del Gruppo Vlaška illustrandone le caratteristiche e citando numerose grotte.

La cultura della ceramica impressa nel Carso Triestino e nell'Istria Settentrionale: tra desiderio e realtà? / Impresso kultura na Tržaškem krasu in v severnem delu Istre: med željami in resničnostjo?
Velušček A.,
Založba ZRC, SAZU (2012)
Collocazione: In: Flego S., Župančić M. (a cura di), Ludwig Karl Moser (1845-1918) med Dunajem in Trstom / tra Vienna e Trieste, Atti della Giornata internazionale di Studi, Trieste 21 novembre 2008, 201-217, Ljubljana (Slo)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nell'articolo l'autore tratta la questione dell'origine dei numerosi frammenti di ceramica con decorazione impressa che un tempo si riteneva provenissero dalle grotte del Carso indagate da Moser e in particolare dalla grotta del Pettirosso. Allo stato attuale, in seguito a studi e confronti approfonditi, non è possibile identificare con precisione i siti in cui tali manufatti sono stati trovati.

Why settling a karstic area? considerations on the Trieste Karst (north-eastern Italy) in the Late Prehistory
Montagnari Kokelj E.
Histria Antiqua (2003)
Collocazione: In: Settlements and settling from Prehistory to the Middle Ages, International Archaeological Symposium (Pula,November, 2002), 11: 75-93, Pula (Hr)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Quadro storico, economico e culturale del Carso tra Paleolitico e antica età del bronzo.

Die Neolithische Keramik in Österreich
Hoernes M.
k. k. Central-Commission zur Erforschung und Erhaltung der Kunst- und Historischen Denkmale (1905)
Collocazione: Jahrbuch der k. k. Central-Commission zur Erforschung und Erhaltung der Kunst- und Historischen Denkmale, 3: 1-128, Braunschweig

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nella trattazione generale sul Neolitico sono menzionate anche alcune grotte carsiche: grotta dell'Orso, grotta Azzurra, Cotariova e Teresiana.

Carlo Marchesetti fra preistoria e protostoria
Montagnari Kokelj E.
Comune di Trieste (2014)
Collocazione: In: Montagnari Kokelj E. ( a cura di), Atti della Giornata Internazionale di Studio su Carlo Marchesetti, Trieste 9 ottobre 1993 , 193-211, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Analisi dei metodi di ricerca messi in atto da Marchesetti nei suoi innumerevoli scavi attraverso i suoi scritti e i suoi taccuini.

Tre grotte in ricordo di Carlo Marchesetti
Gruppo Speleologico Flondar (2005)
Collocazione: , 112 pp., Duino-Aurisina (Ts)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nel volume vengono illustrati i risultati delle ricerche condotte a fine Ottocento da Carlo Marchesetti nella grotta dell’Orso di Gabrovizza, nella grotta Azzurra di Samatorza e nel Riparo dell’abitato di Sistiana.

Bericht über die von Prof. Dr. Moser in den Höhlen von Salles und Gabrovica aufgesammelten diluvialen Knochenreste
Weithofer A.
Prähistorischen Kommission der K. Akademie der Wissenschaften (1888)
Collocazione: Mitteilungen der Prähistorischen Kommission der K. Akademie der Wissenschaften, 1 (1887): 9-12, Wien

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nell'articolo, inserito nella più ampia ttrattazione di Moser 1888, sono illustrate le faune delle grotte di Sales e Gabrovizza indagate da Moser.

Die Nussdorfer Grotte “Zegnana jama” nächst Adelsberg, nebst Bemerkungen über einige andere Grotten und Höhlerr des Karstes
Moser L.K.
Höhlenkunde des Österreichischen Touristen-Club (1885)
Collocazione: Mittheilungen der Section für Höhlenkunde des Österreichischen Touristen-Club, 4 (3-4): 31-33, Wien

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nell'articolo, incentrato principalmente sulle grotte di Postumia, sono citate anche alcune grotte del Carso triestino.

La fauna diluviale nella caverna degli Orsi presso Nabresina
Perko G.A. (1906)
Collocazione: Il Tourista, 11 (1-4): 86-90, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Relazione degli scavi condotti dall'autore.

The Mesolithic-Neolithic transition in the Trieste Karst (north-eastern Italy): possible clues from the analysis of local versus exotic lithic industries
Montagnari Kokelj E., Piano C.
Université de Liège (2003)
Collocazione: In: T. Tsonev, E. Montagnari Kokelj (eds.) The humanized mineral world: towards social and symbolic evaluation of prehistoric technologies in South Eastern Europe. Proceedings of the ESF workshop, Sofia, 3-6 September 2003, 89-97, Liège

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Analisi dell'industria litica rinvenuta nei livelli di passaggio dal Mesolitico al Neolitico delle cavità carsiche. Vengono portate ad esempio numerose grotte e in particolare la grotta Azzurra, quella dell'Edera e la grotta dellOrso.

Raffaello Battaglia e le grotte del Carso triestino: alcune considerazioni alla luce delle recenti revisioni di documentazione e materiali
Montagnari Kokelj M.
Fonti e Studi per la storia della Venezia Giulia. Serie seconda: Studi. Deputazione per la Storia Patria della Venezia Giulia (2013)
Collocazione: In: Càssola Guida P., Montagnari Kokelj E. (a cura di): Raffaello Battaglia e la Collezione paletnologica dell’Università di Padova. I. Nuovi contributi alla conoscenza della Preistoria del Carso, 22: 241-272+F572, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nel contributo viene presa in esame l'attività di studio e ricerca di Battaglia dalle sue prime indagini in grotta (1913-1914) fino agli anni Quaranta del secolo scorso. Numerossisissime le cavità indagate dallo studioso.

La Grotta dell’Orso di Gabrovizza n. 7 V.G. nel Carso Triestino - Relazione degli scavi eseguiti negli anni 1950-51
Jurca M., Legnani F.
Società Alpina delle Giulie (1953)
Collocazione: Alpi Giulie, 52: 12-21, Trieste

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2020/02/JURCA-M.P.-LEGNANI-F.-1953.pdf

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Descrizione degli scavi con disegno della sezione stratigrafica e dei ritrovamenti ceramici, industria litica e fauna datati al Neolitico.

Über ein Vorkommen von Eselresten in der Höhle “Pytina jama” bei Gabrowitza nächst Prosecco im Küstenlande
Weithofer A.
Naturhistorischen Museums in Wien (1888)
Collocazione: Annalen des Naturhistorischen Museums, 3: 7-14, Wien

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Viene presentato lo studio condotto sui resti di asino selvatico rinvenuti nella grotta dell'Orso

Relazione sugli scavi preistorici eseguiti negli anni 1889, 1890 e 1891
Marchesetti (de) C.
Società di Minerva (1892)
Collocazione: Archeografo Triestino, 18 (1): 253-263, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nella relazione sugli scavi condotti negli anni dal 1889 al 1891 vengono citati anche quelli eseguiti nella caverna di Gabrovizza; le ricerche hanno permesso di portare alla luce manufatti in osso e corno, selci e numerosissimi molluschi marini.

Early Upper Pleistocene lithic industry from Caverna degli Orsi near San Dorligo della Valle (north-eastern Italy)
Boschian G.
Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli-Venezia Giulia (2001)
Collocazione: Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli-Venezia Giulia, 12 (1999-2000): 55-66, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nell'articolo l'autore illustra le industrie litiche musteriane rinvenute nella grotta degli Orsi.

La caverna di Gabrovizza presso Trieste
Marchesetti (de) C.
Società Adriatica di Scienze Naturali (1891)
Collocazione: Bollettino della Società Adriatica di Scienze Naturali, 13 (1): 1-42, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Si tratta dello stesso testo pubblicato nel 1890 negli Atti del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste

Relazione sugli scavi preistorici eseguiti nel 1890
Marchesetti (de) C.
Società Adriatica di Scienze Naturali (1891)
Collocazione: Bollettino della Società Adriatica di Scienze Naturali, 13 (1): XLIX-LIII, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nella relazione Marchesetti, oltre a descrivere ampiamente le indagini condotte a S. Lucia di Tolmino, illustra le ricerche eseguite nella grotta dell'Orso.

La Caverna degli Orsi: Una tana di Orsi delle Caverne presso Trieste / A Cave Bear Den in North-Eastern Italy
Boschian G.
Collocazione: , ,

Link: https://xoomer.virgilio.it/wjerman/collabo/bosc_10.htm

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Scheda descrittiva della grotta con elementi di geologia, storia deglle ricerche speleologiche e archeologiche e inquadramento cronologico del deposito.

Scavi nella Grotta degli Orsi presso Gabrovizza
Perko G.A.
Club Touristi Triestini (1895)
Collocazione: Il Tourista, 2 (6): 60, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nota sugli scavi condotti sotto la direzione di L.C. Moser.

La grotta Preistorica di Gabrovizza e Carlo Marchesetti cent’anni dopo
Montagnari Kokelj E.
Comune di Trieste (1997)
Collocazione: In: Calligaris R., Mizzan S., Montagnari Kokelj E., Uomini e Orsi. Frammenti di vita e di ambiente del Quaternario, Catalogo della Mostra, 63-75, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nel capitolo viene illustrata l'opera di Marchesetti, le sue ricerche, soprattutto in grotta, i suoi studi sulle ceramiche e sull'industria litica.

Catalogo dei reperti paletnologici
Mizzan S.
Comune di Trieste (1997)
Collocazione: In: Calligaris R., Mizzan S., Montagnari Kokelj E., Uomini e Orsi. Frammenti di vita e di ambiente del Quaternario, Catalogo della Mostra, 85-123, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Catalogo dei materiali ceramici e litici rinvenuti nella grotta dell'Orso.

Le fasi protostoriche della Grotta dell'Orso
Mizzan S.
Comune di Trieste (1997)
Collocazione: In: Calligaris R., Mizzan S., Montagnari Kokelj E., Uomini e Orsi. Frammenti di vita e di ambiente del Quaternario, Catalogo della Mostra, 77-83, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nel testo vengono presi in esame i reperti ceramici provenienti dalla grotta dell'Orso databili tra l'età del bronzo recente e la prima età del ferro.

La Grotta dell'Orso
Mizzan S.
Comune di Trieste (1997)
Collocazione: In: Calligaris R., Mizzan S., Montagnari Kokelj E., Uomini e Orsi. Frammenti di vita e di ambiente del Quaternario, Catalogo della Mostra, 59-61, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Breve descrizione della grotta e nota di storia delle ricerche condotte a partire dalla fine dell'Ottocento.

The “Caverna degli Orsi”: a cave bear site with lithic industry in the Trieste Karst (NE Italy)
Boschian G., Abbazzi L., Gentili S., Sala B.
ABACO ed. (1998)
Collocazione: In: De Marinis R., Bietti Sestieri A., Peroni R., Peretto C. (eds.), Proceedings of the XIII International Congress for Prehistoric and Protohistoric Sciences (Forlì, September 1996). Section 5, Lower-Middle Palaeolithic, 5: 209-214, Forlì

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Vengono presentati brevemente i risultati degli scavi condotti negli anni Novanta nella caverna degli Orsi: i livelli stratigrafici individuati, la fauna (macro e microfauna) e l’industria litica, limitata a undici manufatti.

893 Friuli Venezia Giulia - Trieste - Sgonico (Gabrovizza) - Caverna presso Gabrovizza, pecina na Hrbci - Grotta dell’Orso di Gabrovizza, V.G. n. 7
Crismani A.
Origines. Studi e materiali pubblicati a cura dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Soprintendenza al Museo Preistorico Etnografico “L. Pigorini” (2004)
Collocazione: In: Fugazzola Delpino M., Pessina A., Tiné V. (a cura di): Il Neolitico in Italia. Ricognizione, catalogazione e pubblicazione dei dati bibliografici, archivistici, materiali e monumentali, 3: 97, Roma

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Breve scheda di sito con bibliografia.

Grotta dell’Orso o caverna di Gabrovizza
Montagnari Kokelj M.
Fonti e Studi per la storia della Venezia Giulia. Serie seconda: Studi. Deputazione per la Storia Patria della Venezia Giulia (2013)
Collocazione: In: Schede di Sito. Càssola Guida P., Montagnari Kokelj E. (a cura di): Raffaello Battaglia e la Collezione paletnologica dell’Università di Padova. I. Nuovi contributi alla conoscenza della Preistoria del Carso, 22: 124-131, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Scheda di sito in cui vengono presentati i materiali rinvenuti da Raffaello Battaglia nella grotta dell'Orso o caverna di Gabrovizza, oggi conservati nella Collezione Battaglia di Padova. L'analisi dei materiali e il loro inquadramento culturale sono preceduti da una breve descrizione del sito e dalla storia delle ricerche.

Höhlenthiere aus der Umgebung von Triest
Marchesetti (de) C. (1885)
Collocazione: Verhandlungen der k. k. Geologischen Reichsanstalt, 4: 123-124, Wien

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Si presenta un breve rapporto sulle ricerche condotte nella grotta dell'Orso.

Sulle tracce dei pastoriallevatori pre-protostorici nel Carso (e altrove): esempi di uso integrato di indicatori diversi
Montagnari Kokelj E., Boscarol C., Peretti G.
Antenor Quaderni (2012)
Collocazione: In: M.S. Busana, P. Basso (a cura di) La lana nella Cisalpina Romana. Economia e società. Studi in onore di Stefania Pesavento Mattioli, Atti del Convegno, Padova - Verona, 18-20 maggio 2011, 27: 29-42, Padova

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


L’importanza delle attività di pastorizia e allevamento anche in epoca preistorica è stata confermata nella seconda metà degli anni 1990, quando analisi sedimentologiche e micromorfologiche dei suoli di alcuni depositi in grotta indicarono che numerose cavità del Carso triestino, almeno nei settori campionati, erano stati usate da pastori per stabulare le loro greggi. La revisione dei manufatti trovati nelle stesse cavità inquadrò gli episodi di stabulazione grossomodo fra Neolitico e età del Bronzo o del Ferro.

La distribuzione geografica e la cronologia degli abitati cavernicoli in Italia
Battaglia R. (1955)
Collocazione: In: Atti del V Congr. Naz. di Spel., Salerno ottobre 1951, 63-78, Salerno

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


L'A., dopo premesse di carattere generale sul popolamento umano nelle cavità nel corso della Preistoria (qui definite come "abitati trogloditici") , descrive lo stato delle conoscenze sugli insediamenti umani allora noti nelle cavità italiane, discussi in senso cronologico (dal Paleolitico Inferiore al Medioevo) e geografico. Tra i contesti regionali si sottolinea il primato della regione Venezia Giulia per l'elevato numero di cavità esplorate e abitate in antico

Le Karst et les Alpes d’Italie nord-orientale: éléments pour une reconstruction de l’évolution culturelle au cours de la préhistoire récente
Montagnari Kokelj M., Bernardini F., Boscarol C., Velušček A.
BAR. British Archaeological Reports. International series. Archaeopress (2013)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nel contributo si offre una sintesi degli studi interdisciplinari condotti a partire dagli anni 1990 nei territori posti all’estremità dell'Italia nord-orientale, corrispondenti al Carso classico (triestino e goriziano), Prealpi/Alpi Giulie e Carniche e Alpi di Tolmezzo in cui complessa risulta la ricostruzione delle dinamiche culturali attive nel corso della Preistoria recente (VI-inizi II millennio a.C.), priva di sequenze crono-culturali definite e strutturate per ragioni ricondotte sia alle differenze fisiografiche dei vari territori che alla storia delle ricerche archeologiche. L’individuazione di alcune tematiche trasversali, quali la circolazione di materiali esotici (litici in particolare), la viabilità e l’economia pastorale di lunga durata hanno però consentito di superare tale frammentazione e di tracciare delle interconnessioni tra questi territori geograficamente distinti, individuando alcuni tratti comuni nell’evoluzione culturale. Nella discussione sono presenti specifici riferimenti ad alcuni siti in grotta (Velika Jama, Šuošteriova Jama, Grotta di Cladrecis e Riparo di Biarzo) compresi tra i principali contesti di riferimento per la ricostruzione delle fasi di evoluzione culturale delle Valli del Natisone tra Neolitico ed Età del Bronzo e per la definizione dei contatti e scambi (a breve, media e anche lunga distanza) nel tempo intercorsi sia a livello regionale che extra-regionale.

La ricerca dei siti pre e protostorici della regione
Ruaro-Loseri L.
Istituto per l'Enciclopedia del Friuli-Venezia Giulia (1984)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Panoramica sullo stato delle ricerche nei siti pre- e protostorici del Friuli-Venezia Giulia. Tra i contesti del Friuli oggetto di indagini sistematiche in anni recenti vengono menzionati, oltre a diverse stazioni all'aperto, anche le Grotte Verdi di Pradis e il Riparo di Biarzo. Nella discussione l'A. fa anche riferimento al più ampio quadro delle problematiche legislative connesse agli aspetti organizzativi delle ricerche territoriali e a quelle inerenti la tutela e la conservazione del patrimonio archeologico verificatesi a seguito della recente istituzione (dal gennaio 1982) di una Soprintendenza archeologica operativa a livello regionale.

La briofite della grotta dell'orso ( 33-7 VG, CARSO TRIESTINO, NE ITALIA)
Miris Castello, Luca Strazzaboschi
Commissione grotte "E. Boegan" (2014)
Collocazione: Atti e memorie n.44

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2009/10/Volume_Completo_n.44.pdf

Categorie: Biospeleologia

Indici: Botanica


Vengono presentati i risultati di uno studio sulla flora briologica della Grotta dell’Orso (33-7VG),
situata sul Carso triestino. Sono state rinvenute 42 specie di briofite (33 specie di muschi e 9 epatiche);
per ogni specie sono indicati l’elemento corologico, la distribuzione nell’area e note ecologico-stazionali.
Aspetti floristici, biogeografici e conservazionistici della componente briologica dell’area vengono
discussi. Viene riportata una nuova specie per la Regione Friuli Venezia Giulia, l’epatica Cololejeunea
rossettiana; 2 altre specie di muschi sono segnalate come nuove per il Carso. La flora briologica aggiornata della cavità comprende 46 specie.

Grotte di guerra sul carso - Itinerari ipogei in alcune grotte della grande guerra sul carso triestino e goriziano
Franco Gherlizza
il piccolo (2011)

Link: http://www.gsags.it/wp-content/uploads/2014/03/Grotte-di-guerra-sul-Carso-Franco-Gherlizza_.pdf

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Guide e narrativa


Itinerari ipogei in alcune grotte della grande guerra sul carso triestino e goriziano

Grotta dell'Orso
DivulgandoSRL
YouTube (2014)

Link: https://www.youtube.com/watch?v=iBYthVR5e7A

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Cinematografia e filmati


Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità
Aggiornamento dati n.1840 del 31/03/2023
App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì