Nome principale: Abisso di Cima Mogenza Piccola
Numero catasto: 3289
Numero catasto locale: 1677FR
Numero totale ingressi: 3
Data primo accatastamento: 01/01/1980
Altri nomi
Tut int Un
Data scoperta: 13/08/1978
Scopritore: Umberto Mikolic
Gruppo scopritore: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso basso
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,5 x 1,2 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cunicolo
Profondità pozzo d'accesso: 0 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 28/06/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 3289
Data targhettatura: 27/07/2024
Gruppo targhettatura: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Campagna targhettatura: 2023-2025
Località
Comune: Tarvisio
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:25.000
Carta CTRN 1:5.000: 050034 - Monte Cergnala
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 46,387662
Longitudine: 13,530095
Lat. WGS84: 46,387662
Lon. WGS84: 13,530095
Est RDN2008/UTM 33N: 386979,923
Nord RDN2008/UTM 33N: 5138170,63
Data esecuzione posizione: 16/07/2022
Quota ingresso (s.l.m.): 1743 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 1740 m - quota barometrica
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 3
Nome ingresso: Ingresso alto W
Ingresso principale: No
Sigla ingresso:
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 7 x 20 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 22 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 28/06/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 3289B
Data targhettatura: 19/08/2023
Gruppo targhettatura: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Campagna targhettatura: 2023-2025
Località
Comune: Tarvisio
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:25.000
Carta CTRN 1:5.000: 050034 - Monte Cergnala
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 46,387455
Longitudine: 13,530048
Lat. WGS84: 46,387455
Lon. WGS84: 13,530048
Est RDN2008/UTM 33N: 386975,882
Nord RDN2008/UTM 33N: 5138147,697
Data esecuzione posizione: 23/07/2022
Quota ingresso (s.l.m.): 1765 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 1770 m - quota barometrica, aggiustata in base alla CTR e al rilievo
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso alto E
Ingresso principale: No
Sigla ingresso: M21
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 4 x 10 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 36 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 28/06/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 3289A
Data targhettatura: 19/08/2023
Gruppo targhettatura: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Campagna targhettatura: 2023-2025
Località
Comune: Tarvisio
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:25.000
Carta CTRN 1:5.000: 050034 - Monte Cergnala
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 46,387143
Longitudine: 13,53031
Lat. WGS84: 46,387143
Lon. WGS84: 13,53031
Est RDN2008/UTM 33N: 386995,383
Nord RDN2008/UTM 33N: 5138112,655
Data esecuzione posizione: 23/07/2022
Quota ingresso (s.l.m.): 1774 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 1780 m - quota barometrica, aggiustata in base alla Ctr e al rilievo
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 476 m
Profondità: 430 m
Dislivello totale: 430 m
Quota fondo: 1344 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso alto E
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Ingresso alto W
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Ingresso basso
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: BASE INGRESSI
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 10 m |
Nome ramo: P.CIECO-BASE INGR.
Numero ramo: 2
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 10 m |
Nome ramo: RAMO CIECO-BASE INGR
Numero ramo: 3
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 11,2 m | |
Pozzo | 4,5 m |
Nome ramo: FONDO
Numero ramo: 4
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 34,7 m | |
Pozzo | 23 m | |
Pozzo | 15 m |
Nome ramo: CIECO FONDO
Numero ramo: 5
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 2,8 m | |
Pozzo | 3,2 m |
Nome ramo: FONDO
Numero ramo: 4
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 4,7 m | |
Pozzo | 11,3 m | |
Pozzo | 22 m | |
Pozzo | 49 m | |
Pozzo | 10 m | |
Pozzo | 9 m | |
Pozzo | 8 m | |
Pozzo | 4 m | |
Pozzo | 15 m | |
Pozzo | 5 m | |
Pozzo | 5 m | |
Pozzo | 5 m | |
Pozzo | 20 m |
Nome ramo: PRIMO FONDO
Numero ramo: 5
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 13 m | |
Pozzo | 35 m | |
Pozzo | 60 m |
Nome ramo: FONDO QUOTA 1375
Numero ramo: 6
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 93 m | |
Pozzo | 55 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
All'estremità occidentale dell'altopiano che collega le Cime Mogenza, si trova un'elevazione caratterizzata da una faglia che si protende fino alla parete orientale di Cima Mogenza Piccola. L'ingresso della cavità si apre in questa faglia, nei pressi del Pozzo 5 a SE di Cima Mogenza Piccola (3370/1758FR) e dell'Abisso 2 di Cima Mogenza Piccola (3534/1922FR).
Con il tracciamento dei sentieri CAI e la costruzione del bivacco Bortolutti, avvenuti una ventina d'anni dopo la scoperta della cavità, l'accesso è notevolmente facilitato. In particolare, l'ingresso basso, che decisamente è da usarsi per accedere al ramo principale del fondo, è raggiungibile lasciando il sentiero per il bivacco Bortolutti subito dopo l'ingresso dell'Abisso 2 di Cima Mogenza Piccola e salendo dei gradoni che sovrastano l'ingresso superiore di quest'ultimo, sotto un'alta parete.
I due ingressi superiori si aprono molto vicini al sentiero per Cima Mogenza Piccola: l'ingresso alto W deviando da quest'ultimo verso sinistra per una facile cengia inclinata di una decina di metri, l'altro, posto poco più su, si apre in un solco immediatamente sotto tale sentiero.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità presenta tre ingressi; due alti a pozzo ed uno basso a cunicolo, usato normalmente per accedere alla via del fondo. Quest'ultimo si innesta su un P22 che proviene dall'ingresso più occidentale di quelli superiori. Da qui, una serie di pozzi, giungono ad una galleria che si sviluppa lungo la faglia; dopo una cinquantina di metri si incontra un P13, seguito da un P35 ed un P60 che portano ad un primo fondo. Continuando, invece, in galleria si giunge ad un P93. Una finestra ad una ventina di metri dalla base porta, attraverso una breve galleria, al P55; disceso questo si giunge al punto più profondo della grotta.
NOTA:
Alla base del P35, durante l'esplorazione, fu notato un cumulo di neve; questa potrebbe provenire dall'M98.
Data rilievo: 30/07/1989
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 31/12/1978
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Fabio Feresin
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Daniela Michelini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Sergio Serra
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Angelo Zagolin
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originaleData rilievo: 13/09/1978
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 4
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:500
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Pino Guidi
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (2011)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In "Il fenomeno carsico delle Alpi Giulie" Mem. Ist. It., II, vol. XXIV, 2011, pp13-28
Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica, Speleologia tecnica
Indici: Esplorazioni, Gruppi e associazioni speleologiche, Personalia
Keyword: Scoperta
Scoperta
Andrea Borlini
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (2011)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In "Il fenomeno carsico delle Alpi Giulie" Mem. Ist. It. Spel., s. II, vol. XXIV, 2011, pp 131-150
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche
Keyword: Descrizione, Morfologia
Breve descrizione
Mario Trippari
Commissione grotte Eugenio Boegan (1980)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Progressione n.5
Link: http://www.boegan.it/wp-content/uploads/2017/08/Progressione_005.pdf
Categorie: Documentazione speleologica, Speleologia tecnica
Indici: Guide e narrativa, Esplorazioni
Keyword: canin, abisso
Racconto di una spedizione.
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: 3289_1989-07-30_2.pdf
Data: 30/07/1989
Descrizione file: Rilievo del 30-7-1989 in PDF (.tiff)
Relativo a: Rilievi
Nome file: P201_RG3289_FR1677.doc
Data: 19/08/2023
Descrizione file: Situazione ingressi
Relativo a: Ingressi