logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




3269 | Ripari sotto roccia presso il Cret di Martin


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Ripari sotto roccia presso il Cret di Martin

Numero catasto: 3269

Numero catasto locale: 1657FR

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1980


Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: Venzone

Area geografica: Prealpi Giulie

Area provinciale: Udine

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 049061 - Venzone


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5133929

Longitudine: 2377449

Lat. WGS84: 46,34371769

Lon. WGS84: 13,14745305

Est RDN2008/UTM 33N: 357444,954

Nord RDN2008/UTM 33N: 5133905,702

Storico posizioni

Storico posizioni







Quota ingresso (s.l.m.): 450 m


Autori della posizione

Non sono presenti informazioni

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 9 m

Dislivello positivo: 0,5 m

Dislivello totale: 0,5 m

Quota fondo: 450 m

Andamento cavità: Semplice orizzontale


Stato della cavità

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Brecce e depositi detritici

Ambiente: Continentale

Età: Olocene - Attuale

Formazione:

Aspetti culturali

archeologico/paleontologico


Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche


Note culturali

folklore e leggende: Una leggenda narra di un uomo chiamato Martin che venne mandato in esilio a causa di un torto fatto ad un pezzo grosso di Venzone. Da allora Martin vive in luogo sopra Lis Foranis.
(Lis Foranis di Portis, 2016)

Vincoli

Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela

Breve descrizione del percorso d'accesso

Serie di ripari sottoroccia, scavati nel conglomerato, situati nei pressi della grande parete in cui s'aprono Lis Foranis, sopra Portis.

Descrizione dei vani interni della cavità

Il primo riparo misura 3m di larghezza e circa 2m di lunghezza; il fondo è coperto di detriti e, tra questi, furono trovati due cocci, frammisti a tracce di carboni di legna, certamente recenti.
Poco più avanti si trova il secondo riparo, Busa di Martin, che ha una forma al quanto curiosa; vi sono, infatti, internamente e ai lati dell'ingresso, due rialzi squadrati che conferiscono all'insieme la forma di una poltrona con braccioli. La busa è larga 4m e alta circa 2m.
Poco più avanti si trova un altro riparo, il più piccolo, largo un paio di metri, profondo 1m e alto 1,5m. Da qui se si prosegue, si esce dalla valletta nella quale sono situati tali ripari e si giunge su sentiero allargato con muri a secco; nei pressi si nota un altro minuscolo riparo adattato con diversi sassi disposti ordinatamente.

NOTA
La Busa di Martin è ricordata in una leggenda.

  • 22/07/1979
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 22/07/1979

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Vanni Zoz

Gruppo appartenenza: AFR - Associazione Friulana Ricerche


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Non sono presenti informazioni

Bibliografia

Le grotte delle Prealpi Giulie Settentrionali fra storia e leggenda
Paolo Maddaleni, Pino Guidi
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (2008)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Leggende, folklore, culto

Keyword: Ripari, ripidi pendii


Sopra l'abitato di Portis, si trovano una serie di piccoli ripari. Il primo riparo ha una dimensione di circa tre metri di larghezza e due di lunghezza, il secondo presenta dei rialzi squadrati che ricordano delle poltrone, poi è presente un ultimo riparo di un paio di metri di larghezza

Lis Foranis Di Portis
Lino Monaco, Franco Gherlizza
Club Alpinistico Triestino (2016)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Grotte e leggende del Friuli Venezia Giulia

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Leggende, folklore, culto

Keyword: Venzone, Cret, Lis Foranis


La leggenda narra di un uomo chiamato Martin che venne mandato in esilio a causa di un torto fatto ad un pezzo grosso di Venzone. Da allora Martin vive in luogo sopra Lis Foranis.

Bibliografia Speleologica del Friuli
Guidi P. (a cura di)
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano, Provincia di Udine (1997)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nel capitolo "Antropospeleologia", uno specifico paragrafo, a cura di Muscio, viene riservato alla discussione dei dati bibliografici disponibili in letteratura in merito alle ricerche speleologiche in cavità del Friuli associate ad evidenze di tipo paletnologico e/o paleontologico. I titoli recensiti vengono forniti secondo un elenco analitico per autore, composto di 194 voci in totale, che riprende e aggiorna il precedente lavoro bibliografico redatto da Guidi (1973). Di ciascuna voce bibliografica vengono forniti: brevi indicazioni sulle evidenze (paletnologiche e/o paleontologiche) più significative emerse, note riassuntive dei principali argomenti trattati, indicazione degli specifici contesti in grotta menzionati, citati secondo il numero identificativo del Catasto Grotte del Friuli (sigla Fr).

Grotte di interesse paleontologico e paletnologico in Friuli: stato delle conoscenze e risultati preliminari della revisione di alcuni materiali
Maddaleni P.
Museo Friulano di Storia Naturale (2017)
Collocazione: Gortania. Geologia, Paleontologia, Paletnologia, 38: 85-120, Udine

Link: http://www.civicimuseiudine.it/images/MFSN/Gortania/Gortania_38_GPP/G38_GPP05_Maddaleni_Grotte-interesse-paletnologico-Friuli.pdf

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nel contributo viene offerta una prima revisione sistematica dei dati disponibili per le circa 50 principali cavità di interesse paleontologico e paletnologico attestate in Friuli. Alla ricchezza dei siti (grotte e ripari) presenti in tale comparto territoriale contraddistinto da una peculiare conformazione geologica, si associa una disomogenea e talora lacunosa disponibilità di dati, a volte inediti e spesso giunti a noi privi dei necessari riferimenti contestuali oltre che di datazioni radiometriche, in quanto frutto di ricerche datate, svoltesi a partire dalla fine dell’Ottocento-primi del Novecento. Se nella maggior parte dei casi l’inquadramento crono-culturale dei siti può oggi basarsi solo sull’analisi tipologica dei materiali a noi giunti (ceramica, industria litica in primis), casi-studio di particolare interesse sono rappresentati dal Riparo di Biarzo, Grotta di Cladrecis e alcune cavità dell’Altopiano di Pradis (Grotta del Clusantin, Grotta del Rio Secco) oggetto in anni recenti di scavi sistematici e studi post-scavo multidisciplinari. Nel contributo l’avvio della revisione della bibliografia e dell’analisi delle collezioni di materiali conservati presso diversi Istituzioni (Museo Friulano di Storia Naturale e Circolo Speleologico e Idrologico Friulano) viene inteso quale primo passo di progetto di più ampia portata focalizzato sullo studio delle grotte in Friuli che dovrà necessariamente prevedere anche la programmazione di nuove ricerche sul territorio. Nella parte conclusiva del lavoro viene fornito anche un elenco delle cavità che hanno restituito solo reperti faunistici olocenici.

La frequentazione delle grotte in età medievale. Spunti per uno studio territoriale
Borzacconi A.
Civici Musei di Udine, Museo Archeologico e Museo Friulano di Storia Naturale. Lithostampa ed. (2020)
Collocazione: In: Muscio G., Visentini P. (a cura di), Antichi abitatori delle grotte in Friuli. La Preistoria nelle cavità delle Prealpi Giulie, Catalogo della Mostra, Castello di Udine marzo 2021- febbraio 2022, 63-81, Pasian di Prato (UD)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


L'A. propone alcune riflessioni preliminari sulla frequentazione di grotte e ripari del Friuli in un ampio orizzonte cronologico che abbraccia i secoli compresi tra il periodo tardoromano e l'età medievale. A partire dalla bibliografia specialistica disponibile, spesso connessa a indagini sul campo portate avanti da gruppi speleologici (Circolo Speleologico e Idrologico Friulano in particolare), vengono proposte alcune osservazioni tecno-tipologiche di dettaglio sui materiali ceramici, spesso inediti, rinvenuti nel corso di tali attività esplorative. Numerose sono i contesti ipogei con evidenze tardoantiche-medievali passati in rassegna, indicativi di un rinnovato interesse per le cavità da parte dell'uomo, dopo un periodo di sostanziale abbandono durante l’epoca romana, rispondente a nuove modalità insediative e a diversi criteri di organizzazione della viabilità nel territorio, in cui grotte e ripari insieme a castra e castella contribuiscono a formare un sistema difensivo integrato.

Lis Foranis di Portis e la Buse di Martin
Montina P., Zoz V.
Sot la Nape (1979)
Collocazione: Edito anche come: Ripari sotto roccia presso il Cret di Martin Fr. 1657, Bollettino dell'Ass. Friul. Ricerche, 3 (1979), Tarcento., 2-3 (apr-sett. 1979): 51-58, Udine

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Ampia descrizione dei cosiddetti “Foranis di Portis”, serie di ripari sottoroccia di origine naturale localizzati sopra la borgata di Portis (Venzone). Spesso utilizzati come ricovero per gli animali o deposito di fieno, secondo la tradizione popolare servirono da rifugio per l'uomo per periodi più o meno lunghi. In relazione alla Buse di Martin, il più noto tra i ripari della zona per un ciclo di leggende riguardanti il suo mitico abitatore, gli A. riferiscono in particolare di aver rinvenuto la cavità completamente priva di deposito, con un fondo interamente scavato nella breccia. La ricognizione portò anche all'individuazione, nei pressi di uno dei ripari posti al di sotto del Cret di Martin, di una marmitta scavata in una scheggia di dolomia e al recupero di alcuni frammenti ceramici “del tardo medioevo o forse di prima” nel deposito di un non meglio specificato “primo riparo entrando nella valletta” a non molta distanza dalla Buse di Martin.

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì