Nome principale: Cavernetta dei Paletti
Numero catasto: 3242
Numero catasto locale: 5081VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1980
Data scoperta: 08/10/1980
Scopritore: Dario Marini
Gruppo scopritore: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Data scoperta: 08/10/1980
Scopritore: Pino Guidi
Gruppo scopritore: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 2,5 x 1,8 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cavernetta
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 3242
Data targhettatura: 01/01/2014
Gruppo targhettatura: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Campagna targhettatura: 2014
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110101 - Villa Opicina
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5060277
Longitudine: 407565
Lat. WGS84: 45,68987773
Lon. WGS84: 13,81286057
Est RDN2008/UTM 33N: 407565
Nord RDN2008/UTM 33N: 5060277,001
Data esecuzione posizione: 17/04/2013
Quota ingresso (s.l.m.): 309 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 11 m
Profondità: 3,5 m
Dislivello totale: 3,5 m
Quota fondo: 305,5 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La caverna s'apre fra i paletti 19 e 20 della linea elettrica minore (più vicino al secondo), non lontano da un'ampia, anche se non profonda, dolina, in direzione SE.
Descrizione dei vani interni della cavità
Dopo una breve discesa la cavità si biforca: a NE prosegue, sempre molto bassa, in leggera salita, a S scende ancora per un po', sino a terminare con uno stretto pertugio fra terra e volta. Nelle parti più interne si notano concrezioni.
NOTA: la grotta deve il nome al fatto che nel suo interno sono stati rinvenuti moltissimi paletti che delimitavano le aree indagate per conto dell'EZIT, dal geofisico.
Data rilievo: 07/12/1980
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Pino Guidi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Glauco Savi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni