logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




320 | Grotta di S. Lorenzo


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta di S. Lorenzo

Numero catasto: 320

Numero catasto locale: 605VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Data scoperta: 20/05/1920

Scopritore: Marcello Marovelli Maroevich

Gruppo scopritore: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 0,6 x 0,5 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 29 m

Pericoli all'accesso: Caduta

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 31/12/2000


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 320

Data targhettatura: 01/01/2014

Gruppo targhettatura: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Campagna targhettatura: 2014


Località

Comune: San Dorligo della Valle / Dolina

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110151 - Grozzana


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5052937

Longitudine: 2432366

Lat. WGS84: 45,6242419

Lon. WGS84: 13,87575301

Est RDN2008/UTM 33N: 412359,677

Nord RDN2008/UTM 33N: 5052914,189

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 31/12/2000

Quota ingresso (s.l.m.): 405 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: 2º gruppo riposizionamento regionale GPS (2000)


Autori della posizione

Autore: Marco Manzoni

Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 185 m

Sviluppo spaziale: 249 m

Profondità: 47 m

Dislivello totale: 47 m

Quota fondo: 358 m

Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati


Stato della cavità

Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati

Ambiente: Depositi di piattaforma

Età: Paleocene - Eocene inf.

Formazione: Liburnico: Vreme e Cosina


Note geologiche

L’ingresso si apre in un affioramento roccioso a pochi metri del ciglione della Val Rosandra. Il pozzo d’accesso, profondo 29m, è impostato su una frattura E - W, inclinata di 55° verso N. Alla base del salto si trova una caverna subcircolare, a volta derivata con il fondo coperto da detrito calcareo (probabilmente proveniente dall’ingresso) e blocchi di crollo.
Il ramo più esteso è strutturato su 2 famiglie di discontinuità: la prima comprende una frattura orientata 80° con inclinazione di 65° verso N, la seconda comprende piani di strato orientati 150° N e inclinati di 25° verso NE. Alla massima profondità (49m) un sistema di piccoli vani sovrapposti sono strutturati su piani di strato (140°/45°, 150°/55°) e fratture (120°/50°, 10°/90°).
In definitiva, questa cavità, date le sue caratteristiche morfologiche si potrebbe collocare geneticamente ad una fase successiva alla formazione delle gallerie orizzontali o potrebbe trattarsi di una spinta evoluzione delle stesse, ma geneticamente precedente all’approfondimento alle quote attuali del torrente Rosandra, considerando la sua ubicazione a pochi metri del versante del monte Stena.

(Tratto da "Carsogenesi della Val Rosandra" POTLECA M., 1997 – Tesi di Laurea inedita)

Non sono presenti informazioni

Vincoli

  • Principale

Nome ramo: Principale

Numero ramo:

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 8 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

Lo strettissimo ingresso della grotta si apre in un affioramento roccioso a pochi metri dal ciglione della Val Rosandra, 500m in direzione Sud dalla chiesetta di San Lorenzo.

Descrizione dei vani interni della cavità

Questa grotta fu scoperta nel 1920 da Marcello Marovelli (Maroevich) ed allora era considerata una tra le più belle della zona.
Il pozzo d'accesso presenta la non consueta particolarità di essere alquanto inclinato e porta in una caverna praticamente circolare nella quale si aprono quattro diramazioni, tutte un tempo riccamente concrezionate con colonne e stalagmiti di rara bellezza.
Il ramo più esteso termina con una fessura in interstrato, (punto 8 del rilievo), di dimensioni troppo ridotte per consentire il passaggio. Circa 20m prima, un ramo laterale finisce con un piccolo bacino d'acqua, al di là del quale una strettoia impraticabile fa supporre la presenza di altri vani (punto 6).
Va rilevato che la grotta si sviluppa vicinissima sia alla parete rocciosa del ciglione superiore della Val Rosandra, sia alla grotta Guido (1947/4667VG). Per vedere se le due cavità si collegano, nella Grotta di S.Lorenzo è stata eseguita una prova con dei fumogeni, messi nella strettoia in parete (punto 3 del rilievo) ed il fumo è stato visto uscire nella Grotta Guido. Alla strettoia fa seguito un piccolo pozzo impraticabile che potrebbe esser forzato.
Nel 1991 il GTS ha eseguito il rilievo completo della cavità.

  • 23/12/1991
  • 29/03/1956
  • 22/08/1920
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 23/12/1991

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Gianni Benedetti

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Autore: Franco Marcori

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Autore: Luciano Rezzolla

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 29/03/1956

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Dario Marini

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 22/08/1920

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Marcello Marovelli Maroevich

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 16/08/2000

Precisione rilievo: 5


Poligonale


Scarica file

Libretto

Scarica file

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 22/07/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Ingresso visto dall'interno

Nome immagine

Data dello scatto: 22/07/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Laghetto

Nome immagine

Data dello scatto: 22/07/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Secondo laghetto

Nome immagine

Data dello scatto: 22/07/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Interno

Nome immagine

Data dello scatto: 22/07/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Interno

Nome immagine

Data dello scatto: 22/07/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Interno

Nome immagine

Data dello scatto: 22/07/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Inizio pozzo interno

Nome immagine

Data dello scatto: 22/07/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Pozzo d'ingresso

Nome immagine

Data dello scatto: 26/07/2014

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Enrico Magrin

Gruppo di appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Nome immagine

Data dello scatto: 26/07/2014

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Enrico Magrin

Gruppo di appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Nome immagine

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Franco Gherlizza

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Nome immagine

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Franco Gherlizza

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Descrizione: altra inquadratura dell'ingresso

Nome immagine

Didascalia: Ingresso

Bibliografia

Rastrellatori
Maurizio Radacich, Claudio Rebetz
CAT - Club Alpinistico Triestino (2019)
Biblioteca del CSR

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Fotografia, Guide e narrativa

Keyword: ritrovamenti proiettili, bomba


storie di ricerche e ritrovamenti di bombe e mine

AperiGrotta – L’alternativa speleologica all’aperitivo cittadino
Clarissa Brun, Alessandro Olivo, Marco Olivo
Club Alpinistico Triestino APS (2021)
Biblioteca del CSR

Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica

Indici: Fotografia, Guide e narrativa

Keyword: Grotta di San Lorenzo, Val Rosandra, sentiero CAI n.1, laghetti, Scheda d'armo, Fotografie


Questa grotta allocata nei pressi del paesino di San Lorenzo, si presenta con una sala pressoché circolare alla quale si dipartono quattro diramazioni concrezionate. Una di esse conduce a due limpidi laghetti. Scheda d'armo.

LA GROTTA DI S. LORENZO IN RELAZIONE CON LA GROTTA GUIDO
Franco Marcori
Gruppo triestino speleologi (1992)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Bollettino del gruppo triestino speleologi N.12/92

Categorie: Documentazione speleologica, Speleologia tecnica

Indici: Guide e narrativa, Esplorazioni

Keyword: esplorazioni, scoperta, Monte Stena


L'articolo descrive l'esplorazione, l'aspetto e i percorsi della grotta di S. Lorenzo

Grotta di S. Lorenzo - VG 605
xkedomani
Youtube (2015)

Link: https://www.youtube.com/watch?v=bi3bG1FbQmA

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Cinematografia e filmati


Video descrittivo della grotta

Carsogenesi della Val Rosandra
Michele Potleca
Università degli studi di Trieste (1997)
Collocazione: Tesi di laurea inedita in Geografia Fisica, relatore: F. Cucchi, pp. 137.

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi, Geologia e pedologia, Geomorfologia e speleogenesi, Idrologia


Tesi di laurea inedita in Geografia Fisica.


Lo studio geomorfologico e strutturale epigeo e ipogeo propone in una visione spazio - temporale un modello carsogenetico, compatibile con gli elementi morfologici, strutturali e sedimentologici dell'area e delle sue cavità.


Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì