Nome principale: Abisso Bolletti
Numero catasto: 312
Numero catasto locale: 113FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Voragine del Monte Verzegnis
Riceule di Val
Riceula di Lovinzola
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 5 x 2,5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 45 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 312
Data targhettatura: 29/08/2021
Gruppo targhettatura: GORTANI - Gruppo Speleologico Carnico Michele Gortani
Campagna targhettatura: 2021
Località
Comune: Verzegnis
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 048043 - Sella Chianzutan
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5136717
Longitudine: 339862
Lat. WGS84: 46,365073057718
Lon. WGS84: 12,91814164323
Est RDN2008/UTM 33N: 339862
Nord RDN2008/UTM 33N: 5136717
Note rilevamento posizione: GPS Garmin 60 CSx
Data esecuzione posizione: 29/08/2021
Quota ingresso (s.l.m.): 1531 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: Quota barometrica: 1535 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Antonio Torre
Gruppo appartenenza: GORTANI - Gruppo Speleologico Carnico Michele Gortani
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 33 m
Profondità: 139 m
Dislivello totale: 139 m
Quota fondo: 1392 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 4 m | |
Pozzo | 50 m | |
Pozzo | 15 m | |
Pozzo | 25 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dalla Stalla Pontaria, qualche chilometro dopo Chiaicis, sulla strada, si diparte la teleferica che porta a quota 1680, nei pressi della cava di marmo situata sul Colle dei Larici (quota 1776m). Dopo 250m in direzione Ovest inizia un sentiero che, inerpicandosi dapprima con dolce pendenza attraverso prati morbidamente ondulati, si fa poi via via più ripido, passando in vicinanza della Casera Mongarda, per congiungersi quindi col sentiero che sale da quota 958m, presso gli Stalli Sciardul. La salita si fa sempre più marcata rasentando ad Est le pendici del Monte Verzegnis (o Pizzat, quota 1915m) volgendo in direzione della Casera Val. A quota 1585m sul declivio di un dosso, pianeggiante (quota 1610m) nella parte occidentale, ai piedi di un balzo roccioso, si trova l'Abisso Livio Bolletti (così battezzato dal GTS per onorare la memoria di un socio defunto), esplorato dal GTS successivamente ad una segnalazione di alcuni operai della cava di marmo.
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta si apre, con un'imboccatura di 2m x 5m, nei calcari giurassici del Monte Verzegnis, nei pressi della Malga Val (da cui deriva il fatto che uno dei nomi ad essa attribuiti é quello di Riceule di Val).
Il primo pozzo, profondo 45m è scavato in una frattura orientata NE-SW e continua a NE con un piccolo salto, cieco, di 4m. Nella parte SE del fondo del pozzo, in parte occupato da un cumulo di neve, si apre l'ingresso, molto stretto, del pozzo di 50m (scavato, come il pozzo iniziale, in una fessura orientata NE-SW) che continua angusto ed accidentato per arrivare in una caverna con il suolo costituito da massi di frana; fra questi massi si apre l'ingresso del pozzo di 15m che, dopo una stretta fessura, immette nell'ultimo pozzo della cavità, profondo 25m. L'orientamento degli assi dei due ultimi pozzi è N-S;
Una fessura inesplorata, posta a circa metà dell'ultimo pozzo, rappresenta una possibile prosecuzione.
La prima parte della cavità (pozzi di 45m e di 4m) era stata già esplorata nel 1913 da Cleva, ma le misure attribuite ai pozzi in quell'occasione superavano notevolmente quelle attuali.
Data rilievo: 26/06/1955
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Carlo Mosetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Autore: Lucio Mersi
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 15/07/1913
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 2
Autori del rilievo
Autore: G. Cleva
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Sezione
Scala rilievo: 1:500
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
G.Benedetti G.T. Speleologi Trieste
Società Speleologica Italiana (1982)
Collocazione: Speleologia rivista della Società Speleologica Italiana /N. 8 - Dicembre 1982
Link: http://www.speleo.it/site/images/speleologia/Speleologia_08_%20Dic_1982%20OCR.pdf
Categorie: Documentazione speleologica, Speleologia tecnica
Indici: Articoli online e siti web, Esplorazioni
Keyword: Esplorazione,Morfologia
Breve racconto di un'esplorazione
Carlo Mosetti
Gruppo Triestino Speleologi (1972)
Collocazione: Venticinque anni di attività del Gruppo Triestino Speleologi (1946-1971), Tip. S. Giusto, pag: 50-53.
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Guide e narrativa
Descrizione morfologica della cavità, cui viene erroneamente assegnato il numero 560 Fr.
De Gasperi G.B.
Circolo Speleologico ed Idrologico Friulano (1916)
Categorie: Antropospeleologia, Biospeleologia, Documentazione speleologica, Geospeleologia e carsismo, Paleontologia, Speleologia tecnica
Indici: Archeologia, Botanica, Fauna, Geomorfologia e speleogenesi, Guide e narrativa, Leggende, folklore, culto, Storia della speleologia
Michele Gortani
Circolo Speleologico Idrologico Friulano (1912)
Collocazione: Mondo Sott., 8 (5/6): 117-119,
Categorie: Speleologia tecnica
Cella Giandomenico, Sebastiani Paolo, Calcagno Mariamicaela
Gruppo Grotte CAI Novara (1982)
Collocazione: Labirinti 3, Boll. del Gr. Grotte C.A.I. Novara: 22-41,
Link: https://www.gruppogrottenovara.it/Labirinti/Labirinti_03.pdf
Categorie: Speleologia tecnica
Indici: Esplorazioni
Accesso, descrizione e armo
Gianni Benedetti e Giorgia Del Bianco
Federazione Speleologica Regionale del FVG APS (2023)
Biblioteca del CSR
Biblioteca del GTS APS
Collocazione: in Atti del Convegno SPELEO2022 (da pag. 139 a pag. 148)
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Monografia
Keyword: Bolletti, Riceule, Monte Verzegnis, Storia
Storia delle esplorazioni della Riceule di Val o Abisso Livio Bolletti sul Monte Verzegnis (UD - Friuli)
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: 2021-09-03_312_pos_a4.pdf
Data: 21/08/2021
Descrizione file: Posizione della grotta su CTRN
Relativo a: Ingressi
Nome file: 312-3999-4003.png
Data: 06/09/2021
Descrizione file: Posizione della grotta su CTRN
Relativo a: Ingressi
Nome file: Rilievo originale
Data: 26/06/1955
Descrizione file: Rilievo originale Mosetti - Mersi 1955 - GTS
Relativo a: Rilievi
Nome file: L'Abisso Livio Bolletti_25ennale GTS
Data: 11/11/2022
Descrizione file: Lavoro pubblicato su "Venticinque anni di attività del Gruppo Triestino Speleologi (1946 - 1971)"
Relativo a: Bibliografia
Nome file: Per un contributo alla storia della speleologia regionale: la Riceule di Val o Abisso Livio Bolletti
Data: 11/03/2025
Descrizione file: Articolo presentato al Convegno regionale del FVG SPELEO2022 e pubblicato sui relativi atti
Relativo a: Bibliografia