logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




31 | Grotta Ercole


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta Ercole

Numero catasto: 31

Numero catasto locale: 6VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Altri nomi

Herkulesgrotte

Pečina na Bloki

Grotta di Gabrovizza

Grotta delle Tre Colonne

Gabrovska pečina

Velika pečina

Jama od Cile

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 7,4 x 4 m

Tipo ingresso: Orizzontale

Morfologia ingresso: Galleria

Pericoli all'accesso: Nessuno

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 30/08/2010


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 31

Data targhettatura: 01/01/2013

Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino

Campagna targhettatura: 2013


Località

Comune: Sgonico / Zgonik

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110051 - Sgonico


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: GRAFICO -> Poligonale

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N

Latitudine: 5064948

Longitudine: 400930

Lat. WGS84: 45,730992963678

Lon. WGS84: 13,726713802734

Est RDN2008/UTM 33N: 400930

Nord RDN2008/UTM 33N: 5064948

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 06/06/2020

Quota ingresso (s.l.m.): 190 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Marco Manzoni

Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale

Autore: Gianni Benedetti

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Autore: Mila Bottegal

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 290 m

Sviluppo spaziale: 369 m

Dislivello positivo: 9 m

Profondità: 91 m

Dislivello totale: 100 m

Quota fondo: 99 m

Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati


Stato della cavità

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele


servizio di integrazioni al catasto grotte nel Sito Natura 2000 SIC IT3340006 “Carso Triestino e Goriziano” e ZPS IT3341002 “Aree Carsiche della Venezia Giulia”


Scarica la Relazione completa -> Monitoraggio faunistico 2008/2009

Scarica la Relazione completa -> Monitoraggio floristico e relazione vegetazionale



Monitoraggio floristico e relazione vegetazionale

Giuseppe ORIOLO con la collaborazione di Michela Tomasella
Relazione Monitoraggio floristico 31 | Grotta Ercole

Aspetti culturali

archeologico/paleontologico


Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche

Vincoli

Vincolo paesaggistico: Vincolo paesaggistico L. 1497/1939 delibera Giunta Regionale 13.09.1996 n. 4046

  • Principale

Nome ramo: Principale

Numero ramo:

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 37,5 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

La cavità è conosciuta con il nome di Grotta Ercole e si apre sul fondo di una vasta dolina situata a ridosso della linea ferroviaria.

Descrizione dei vani interni della cavità

Un grande masso divide il portale dal quale si sviluppa una lunga galleria detritica che, dopo alcuni scivoli di moderata inclinazione, termina su di un largo ballatoio limitato da grandi gruppi di colonne. Da qui, scendendo con la scala per una parete inclinata e costellata di ripiani, si giunge al fondo costituito da una spianata argillosa al di sopra della quale la volta si innalza a formare un grande duomo.

AGGIORNAMENTO del Gruppo Speleologico Monfalconese Spangar del 1981:
dalla base della sala terminale si innalza una parete di circa 36m, interrotta da uno stretto terrazzo a 22m dalla base stessa. Alla sommità della parete la grotta prosegue, sulla destra fino ad una stanzetta quasi circolare di 3m di diametro e sulla sinistra, invece, sale per circa 10m fino ad un angusto terrazzo circondato da enormi stalattiti. Da questo punto, con un balzo di altri 10m, si arriva al punto culminante della cavità, in una stanza sita a 8m dalla volta del cavernone centrale.

  • 17/01/1993
  • 25/08/1981
  • 04/05/1960
  • 31/05/1920
  • 01/01/1884

Data rilievo: 17/01/1993

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Gianni Benedetti

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Autore: Marco Bevilacqua

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Poligonale/3D

Data rilievo: 24/01/2023

Precisione rilievo: 5


Poligonale


Scarica file

Libretto

Scarica file

Data rilievo: 25/08/1981

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: R. Cossi

Gruppo appartenenza: SPANGAR - Gruppo Speleologico Monfalconese Giovanni Spangar

Autore: Sergio Tromba

Gruppo appartenenza: SPANGAR - Gruppo Speleologico Monfalconese Giovanni Spangar

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 04/05/1960

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Franco Gherbaz

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Arturo Battaglia

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Fabio Franceschini

Gruppo appartenenza: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo: 1:200

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 31/05/1920

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Antonio Beram (Berani)

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Salvatore Rulli

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 01/01/1884

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Giovanni Andrea Perko

Gruppo appartenenza: CTT - Club Touristi Triestini


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo: 1:500

Note rilievo: Rilievo tratto dal libro di Dario Marini 'Le Grotte del Carso Triestino, volume I'

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Data planimetria: 04/06/2024

Accuratezza: Misto


Autori digitalizzazione

Autore: Michele Potleca

Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico


Campo note

Digitalizzazione basata su poligonale del 2023 e rilievo del 1993

Nome immagine

Data dello scatto: 03/11/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Inizio discesa

Nome immagine

Data dello scatto: 20/09/2013

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Ferruccio Podgornik

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Nome immagine

Data dello scatto: 20/09/2013

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Ferruccio Podgornik

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Nome immagine

Data dello scatto: 29/01/2010

Didascalia: Ingresso

Gruppo di appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Descrizione: L'ingresso

Nome immagine

Data dello scatto: 29/01/2010

Didascalia: Interno

Gruppo di appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Descrizione: L'ingresso visto dall'interno

Nome immagine

Data dello scatto: 30/06/2009

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Descrizione: Salone Finale

Nome immagine

Data dello scatto: 30/06/2009

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Descrizione: Verso il fondo

Nome immagine

Data dello scatto: 30/06/2009

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Bibliografia

Le grotte del Carso triestino, Dalla preistoria ai giorni nostri, volume 1
Dario Marini
Gruppo Speleologico Flondar (2010)
Biblioteca del CSR

Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica, Speleologia tecnica

Indici: Guide e narrativa, Storia della speleologia, Topografia e rilievo

Keyword: Topografia, Esplorazione, Storia dell'esplorazione


Storia della nominazione e dell'esplorazione della grotta.

Click-In: le più belle grotte del Carso triestino
Roberto Ive
L' Albero Editore, Trieste (1985)
Biblioteca del CSR

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Fotografia, Guide e narrativa


Grotte al confine est - Speleologia in Friuli Venezia Giulia
Sandro Sedran
IDEA MONTAGNA (2015)
Biblioteca del CSR

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Fotografia, Guide e narrativa


Per arrivare alla galleria centrale bisogna scendere per una discesa ripida prima compatta e fangosa e poi con sassi più grossi, nel pozzo finale abbiamo un dislivello di soli 35m

-100 Monografia delle grotte del Carso triestino con profondità superiore ai 100 metri.
Franco Gherlizza
Club Alpinistico Triestino (1983)
Biblioteca del CSR

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Guide e narrativa

Keyword: Archeologia, Fossili


Descrizione interno grotta. Ritrovamenti fossili da parte del Dott. Marchesetti.

Ercole
Gianni Benedetti
Gruppo triestino speleologi (1994)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Bollettino del gruppo triestino speleologi N.13/94

Categorie: Documentazione speleologica, Speleologia tecnica

Indici: Esplorazioni, Guide e narrativa

Keyword: esplorazioni, Gabrovizza


L'articolo descrive l'esplorazione, l'aspetto e i percorsi della Grotta Ercole di Gabrovizza

Caverne e grotte della Regione Friuli-Venezia-Giulia
Carlo Finocchiaro (1971)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in Enciclopedia Monografica della Regione F.V.G., 1: 173-190

Categorie: Antropospeleologia, Geospeleologia e carsismo

Indici: Aree carsiche, Geomorfologia e speleogenesi, Archeologia

Keyword: carsismo, geomorfologia, concrezioni


descrizione morfologica della grotta e delle sue concrezioni

La briofite dell'area presso la grotta Ercole (31-6VG, CARSO TRIESTINO)
Miris Castello
Commissione grotte "E. Boegan" (2011)
Collocazione: Atti e memorie n.43

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2009/10/6_Briofite_grotta_Ercole.pdf

Categorie: Biospeleologia

Indici: Botanica


È stato effettuato uno studio sulla diversità briologica presso la Grotta Ercole (31-6VG), situata sul
Carso triestino. Vengono riportate 36 specie di briofite, di cui 29 specie di muschi e 7 specie di epatiche. Per ogni specie vengono indicati l’elemento corologico, la distribuzione nell’area e note ecologico-stazionali. Aspetti floristici, biogeografici e vegetazionali della componente briologica dell’area vengono discussi.

L'infortunistica speleologica nel Friuli Venezia Giulia - Analisi del periodo dal 1808 al 1995
Franco Gherlizza
Federazione Speleologica Triestina (1998)

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2012/02/AnnuarioSoccorso_1998_WEB.pdf

Categorie: Speleologia tecnica

Indici: Incidenti e soccorso

Keyword: incidente, soccorso


Resoconto di 6 incidenti avvenuti nella grotta negli anni 1954, 1965, 1972, 1973, 1988

Grotta Ercole VG 6
xkedomani
Youtube (2013)

Link: https://www.youtube.com/watch?v=k-8fabD8s_8

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Cinematografia e filmati


Video descrittivo della grotta

Agenda

Data: 27/11/2022

Durata: 6:00 h

Scopo: Visita

Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Nominativi: Veronika Paulina, Alberto Giorgi, Matteo Frandoli, Vincenzo Tramontano, Federica De Rocco, Luca Rapotec, Debora Turolla Turatti

Note:


Altri files

Nome file: La dolina dell'Ercole

Relativo a: Ingressi


Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì