logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




3 | Grotta di Trebiciano


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta di Trebiciano

Nome principale sloveno: Labadnìca

Note nome: Il nome sloveno Labadnìca deriva dal vocabolo sloveno glabadnica che significa pozzo profondo. Molti usano il nome Labòdnica, che però non c'entra niente, essendo il vocabolo labod (cigno) non inerente alla grotta (il nome Labòdnica potrebbe essere tradotto come Grotta dei cigni) (di Pavle Merkù).

Numero catasto: 3

Numero catasto locale: 17VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Altri nomi

Abisso di Trebiciano

Lindnergrotte

Jama Hrovatin

Labòdnica

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 1 x 1 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 23 m

Pericoli all'accesso: Nessuno

Limitazioni: Interno di un edificio

Accessibilità: Previa richiesta chiavi

Note per Accessibilità: chiavi presso Societa' Adriatica di Speleologia

Data di accatastamento: 10/02/2011


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 3

Data targhettatura: 06/02/2021

Gruppo targhettatura: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Campagna targhettatura: 2021


Località

Comune: Trieste

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110114 - Monte Franco


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5059771

Longitudine: 2429174

Lat. WGS84: 45,68533042

Lon. WGS84: 13,83354044

Est RDN2008/UTM 33N: 409167,844

Nord RDN2008/UTM 33N: 5059748,125

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 31/08/2000

Quota ingresso (s.l.m.): 342 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Note rilevamento quota: 335 m - Quota altimetrica

Affidabilità posizione: 2º gruppo riposizionamento regionale GPS (2000)


Autori della posizione

Autore: Marco Manzoni

Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 1198 m

Profondità: 329 m

Dislivello totale: 329 m

Quota fondo: 13 m

Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati


Stato della cavità

Esplorazione in corso: Si

Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili

Cavità attrezzata: Si

Grotta turistica: No

Presenza d'acqua

corsi acqua interni perenne


Acque

Acque di fondo perenni: Si


Sifoni

Presenza sifoni: Si

Sifoni permanenti: Si


Tracciamenti

Data tracciamento: 04/10/2015

Note tracciamento: Sono stati immessi 0.5 kg di fluoresceina sul fondo della Jama Sezanske Reke, in condizioni di magra, e successivamente recuperati a Trebiciano.

Data comunicazione: 04/10/2015

Punto immissione: Jama Sezanske Reke

Punto di emergenza: La curva di restituzione è stata ottimale


Data tracciamento: 01/01/1913

Note tracciamento: Materiale utilizzato: Fluoresceina

Data comunicazione:

Punto immissione: Grotte di San Canziano

Punto di emergenza: Abisso di Trebiciano


Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele


servizio di integrazioni al catasto grotte nel Sito Natura 2000 SIC IT3340006 “Carso Triestino e Goriziano” e ZPS IT3341002 “Aree Carsiche della Venezia Giulia”


Scarica la Relazione completa -> Monitoraggio faunistico 2008/2009

Scarica la Relazione completa -> Monitoraggio floristico e relazione vegetazionale


Monitoraggio faunistico 2008/2009

Fabio STOCH
Relazione monitoraggio faunistico 3 | Grotta di Trebiciano

Non sono presenti informazioni

Vincoli

Vincolo paesaggistico: In avvio procedimento di tutela ambientale

  • Principale

Nome ramo: Principale

Numero ramo:

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 19 m
Pozzo 6 m
Pozzo 10 m
Pozzo 6 m
Pozzo 3 m
Pozzo 20 m
Pozzo 30 m
Pozzo 53 m
Pozzo 12 m
Pozzo 10 m
Pozzo 6 m
Pozzo 3 m
Pozzo 2 m
Pozzo 7 m
Pozzo 21 m
Pozzo 5 m
Pozzo 4 m
Pozzo 4 m
Pozzo 10 m
Pozzo 2 m
Pozzo 8 m
Pozzo 5 m
Pozzo 38 m
Pozzo 20 m
Pozzo 20 m
Pozzo 30 m
Pozzo 12 m
Pozzo 32 m
Pozzo 16 m
Pozzo 28 m
Pozzo 45 m
Pozzo 31 m
Pozzo 10 m
Pozzo 6 m
Pozzo 8 m
Pozzo 30 m
Pozzo 16 m
Pozzo 20 m
Pozzo 10 m
Pozzo 18 m
Pozzo 4 m
Pozzo 8 m
Pozzo 5 m
Pozzo 5 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

Da Trebiciano, nei pressi di una fontanella, ci si inoltra tra le case sino a raggiungere uno spiazzo (n. civico 211). Da qui si prosegue lungo una strada asfaltata, ma chiusa al traffico veicolare, fino a raggiungere la Stazione sperimentale ipogea della Società Adriatica di Speleologia e si continua lungo il viottolo che porta verso il confine (cartello: confine a 430m). Giunti ad un secondo cartello ( confine: 130m), si prende una carrareccia a destra, in leggera salita. Dopo circa 150m, all'inizio di una pineta, si gira a sinistra in una dolina alberata e delimitata da un muretto a secco, dove si trova l'ingresso della cavità.

Descrizione dei vani interni della cavità

La Grotta di Trebiciano è la più nota tra quelle esistenti sul Carso triestino, sia per la scoperta dell'acqua sotterranea che scorre nella sua caverna terminale, che per gli approfonditi studi effettuati in varie epoche ed in particolare verso gli inizi di questo secolo per iniziativa dell'Ufficio Idrotecnico Comunale di Trieste.
Essa ha avuto un ruolo assai importante per le indagini sulla continuità del corso del fiume Timavo, essendo l'unico punto intermedio dove riappare, sia pur per un breve tratto, l'acqua che scompare nelle Grotte di San Canziano.
Le scale che ne agevolavano l'accesso sono state sostituite varie volte durante il periodo in cui si effettuavano continue discese per misurazioni e prelievi di campioni d'acqua.
Successivamente il Comune non ha più curato la manutenzione delle attrezzature, cosicché le visite alla grotta richiedevano l'uso di almeno 120 metri di scalette speleologiche, risultando molto pericolose per lo stato dei manufatti. Numerosi infatti sono stati gli incidenti in quel periodo.

Nota del 17.7.1977:

Da un ulteriore esplorazione effettuata dalla Società Adriatica di Scienze nel 1977 la lunghezza del lago sifone è risultata essere di 290 metri.

Aggiornamento del 1989/1990 - Società Adriatica di Speleologia:

Già durante la posa in opera della "Ferrata Adriatica" è emersa la necessità di utilizzare un disegno in scala della cavità, che si presentasse preciso e dettagliato.
Tutti i rilievi eseguiti sino ad allora, pur essendo esatti per quanto riguarda il valore della profondità totale, non risultavano particolarmente veritieri nella fedeltà delle rappresentazioni e nell'evidenziazione dei particolari.
E' stato quindi deciso che venisse realizzato un nuovo rilievo topografico della cavità, con l'aggiunta di tutte quelle diramazioni inedite o già conosciute che non erano state comunque rappresentate nelle vecchie planimetrie.
Il nuovo rilievo ha evidenziato alcuni particolari molto interessanti.
Per prima cosa risulta variato il numero dei pozzi presenti nella parte verticale della grotta. Questo perché nei precedenti rilevamenti più saltini di poca profondità sono stati riuniti in un unico pozzo, o perché alcuni dislivelli sono stati considerati trascurabili.
Per esempio, nel rilievo Boegan-Kobau del 1896-97 vengono evidenziati 15 pozzi; nel lavoro "Lo stato attuale del Catasto Speleologico della Venezia Giulia" di W. Maucci (1961) sono citati invece solamente 13 salti, mentre nei dati riportati nella recente pubblicazione "-100" (monografia delle grotte del Carso Triestino con profondità superiore ai 100 metri, di Franco Gherlizza) sono indicate le profondità di 25 pozzi.
Il nuovo rilievo eseguito dalla Società Adriatica di Speleologia nel periodo 1989/90 ha evidenziato 20 pozzi distinti, lungo la via principale che conduce alla Caverna Lindner, di profondità variabile dai 2 ai 52,6 metri.
Tali pozzi sono stati tutti attrezzati con scale fisse per facilitarne la discesa. Vi sono inoltre vari pozzi laterali ed una serie di salti che conducono, quale secondo accesso, alla Caverna Lindner.
Per quanto riguarda le nuove vie rinvenute ed esplorate recentemente, sono da segnalare numerosi camini che sono stati risaliti anche per decine di metri, con lo scopo di rintracciare ulteriori diramazioni, ed una serie di pozzi laterali che scendono parallelamente al P.53.
Quindi nel nuovo rilievo le verticali risultano essere 20 lungo la via principale di discesa e 25 nelle diramazioni laterali, per un totale di 45 pozzi. Inoltre anche la forma della Caverna Lindner è stata variata notevolmente, rispetto ai rilievi precedenti. Da evidenziare infatti la presenza di un grande camino alto 62 metri, presso l'imboccatura della galleria Beram, ed uno scivolo di sabbia, orientato in direzione sud rispetto alla Caverna, che nelle precedenti piante era appena accennato, mentre in realtà presenta uno sviluppo planimetrico di 72 metri, per un dislivello positivo di oltre 40 metri.
Lo sviluppo planimetrico è stato portato a 920 metri, con un incremento di oltre 337 metri rispetto al vecchio rilievo.

Nota del 2021:

Dal 2013 sono in corso delle esplorazioni speleosubacquee nei sifoni di entrata e di uscita in collaborazione con il team francese Fédération Française d’Études et de Sports Sous-marins (FFESMM) di Marsiglia coordinato da Claude Toloumidjan.

  • 01/12/2012
  • 31/12/2010
  • 31/12/2005
  • 01/12/1990
  • 31/12/1989
  • 31/12/1977
  • 01/10/1911
  • 31/12/1896
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 01/12/2012

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Piero Luchesi

Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Autore: Alberto Maizan

Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Autore: Rinaldo Pecorari

Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Autore: Roberto Radovan

Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta

File del rilievo Scarica rilievo

Tipo file rilievo: Sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 31/12/2010

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Marco Gubertini

Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Autore: Rinaldo Pecorari

Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Autore: Piero Luchesi

Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Autore: Piero Slama

Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Autore: Lorenzo Slama

Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Autore: Marco Restaino

Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Autore: Giuseppe Masarin

Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Autore: Alberto Maizan

Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Autore: Fulvio Levi

Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Autore: Roberto Radovan

Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta

Note rilievo: Rilievo vari rami a tutto il 2010

File del rilievo Scarica rilievo

Tipo file rilievo: Sezione

Note rilievo: Rilievo vari rami a tutto il 2010

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 31/12/2005

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Marco Restaino

Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Autore: Roberto Radovan

Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta

Note rilievo: Rilievo con i rami rilevati a tutto il 2005.

File del rilievo Scarica rilievo

Tipo file rilievo: Sezione

Note rilievo: Rilievo aggiornato con i rami esplorati a tutto il 2005.

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 01/12/1990

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Paolo Guglia

Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Autore: Gabriele Crevatin

Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Autore: Walter Basso

Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Autore: Cleva

Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Autore: Lorenzo Marini

Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Autore: Bruno Vojtissek

Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 31/12/1989

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Giacomo Nussdorfer

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 31/12/1977

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Gabriele Crevatin

Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Autore: Paolo Martellani

Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo: 1:100

Note rilievo: Rilievo Sifone

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 01/10/1911

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo

Precisione rilievo: 0


Autori del rilievo

Autore: Non noto


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 31/12/1896

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Eugenio Boegan

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 19/03/2025

Didascalia: Interno

Autore foto: Andrea Miglia

Descrizione: La caverna allagata dopo abbondanti piogge.

Nome immagine

Data dello scatto: 06/02/2021

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Paolo Camerino

Gruppo di appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Descrizione: Targhetta con numero identificativo

Nome immagine

Data dello scatto: 06/02/2021

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Paolo Camerino

Gruppo di appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Descrizione: Panoramica della scalinata principale che porta al fondo della dolina dove è sito l'ingresso della grotta

Nome immagine

Data dello scatto: 06/02/2021

Didascalia: Esterno

Autore foto: Paolo Camerino

Gruppo di appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Descrizione: Panoramica del sentiero e resti della scalinata secondaria oggi un po' in disuso che portava all'ingresso della grotta per chi proveniva dal paese di Orlek La freccia indica la posizione della grotta nascosta dagli alberi

Nome immagine

Data dello scatto: 04/03/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Nome immagine

Data dello scatto: 04/03/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Descrizione: le ultime rampe di scale prima della caverna

Nome immagine

Data dello scatto: 04/03/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Descrizione: La vasta “Caverna Lindner”

Nome immagine

Data dello scatto: 04/03/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Descrizione: “Caverna Lindner”

Nome immagine

Data dello scatto: 04/03/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Descrizione: arrivo alla “Caverna Lindner”

Nome immagine

Data dello scatto: 04/03/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Descrizione: Il sifone d'uscita

Nome immagine

Data dello scatto: 02/10/2011

Didascalia: Esterno

Autore foto: Ferruccio Podgornik

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Descrizione: Edificio che racchiude l'ingresso

Nome immagine

Didascalia: Ingresso

Descrizione: Ingresso vecchio

Bibliografia

Alla riscoperta dell'Abisso di Trebiciano
G. Crevatin, P. Guglia, S. Volpe
Società Speleologica Italiana (1990)
Biblioteca della SSI
Collocazione: in "Speleologia" n. 23

Link: http://www.speleo.it/site/images/speleologia/Speleologia_23_Ott_1990%20OCR.pdf

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Topografia e rilievo, Guide e narrativa


Carsogenesi e geomorfologia dell'Abisso di Trebiciano (Carso Triestino).
Forti F., Semeraro R., UlcigraiI F.
Commissione Grotte "E. Boegan" (1978)
Biblioteca del CSR
Biblioteca della Commissione Grotte E. Boegan
Collocazione: in Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 18

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2020/12/Carsogenesi-e-geomorfologia-dellabisso-di-Trebiciano.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Geomorfologia e speleogenesi


E' stato eseguito uno studio carsogenetico dell'Abisso di Trebiciano basato sul rilevamento geomorfologico molto dettagliato della cavità.

La Grotta di Trebiciano (studi e rilievi dal 1910 al 1921)
Eugenio Boegan
Società Alpina delle Giulie (1921)
Biblioteca della Commissione Grotte E. Boegan
Collocazione: in "Alpi Giulie" v. XXIII

Categorie: Documentazione speleologica, Geospeleologia e carsismo

Indici: Geomorfologia e speleogenesi


Studio mineralogico delle argille di San Canziano, dell'Abisso di Trebiciano e delle foci del Timavo (Timavo inferiore)
Comin Chiaramonti P., Bussani M.
Circolo Speleologico Idrologico Friulano (1973)
Biblioteca del Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Collocazione: in "Mondo Sotterraneo"

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi


Campagna di ricerche geologiche e geomorfologiche nell'Abisso di Trebiciano
Rino Semeraro
Società Alpina delle Giulie (1974)
Collocazione: Estratto da Alpi Giulie 68

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Geomorfologia e speleogenesi, Geologia e pedologia


Successione stratigrafica dell'Abisso di Trebiciano
Furio Ulcigrai
Commissione Grotte "E. Boegan" (1976)
Collocazione: in Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", XVI

Link: https://sastrieste.it/wp-content/uploads/2019/11/Successione-stratigrafica-dellAbisso-di-Trebiciano-F.-Ulcigrai.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Geologia e pedologia, Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi

Keyword: stratigrafia


E’ stata studiata la successione stratigrafica in cui si apre una delle cavità più profonde del Carso Triestino, l’Abisso di Trebiciano (m 329) al fondo del quale scorre un ramo ipogeo del Fiume Timavo.
La successione ha inizio, dal basso, con la parte superiore del “Complesso dolomitico” seguito dalla “formazione dei calcari nerastri e grigi”, dal “calcare brecciato di Monrupino” e dalla parte basale del “calcare radiolitico principale”, tutte unità litostratigrafiche non formali affioranti sul Carso Triestino e studiate in superficie da decenni (oggi la nomenclatura è diversa, ma la descrizione resta più che valida. Dal punto di vista cronostratigrafico la successione va dal Cenomaniano al Turoniano medio-inferiore.
Lo studio petrografico ha messo in evidenza, nel “Complesso dolomitico”, orizzonti intensamente dedolomitizzati e altri caratterizzati da fenomeni di paleocarsismo.

Ciò ha consentito, nel contesto dell’evoluzione degli ambienti di sedimentazione, di affermare che nel Cenomaniano si sono avuti momenti di vera e propria emer-sione probabilmente legati a pulsazioni tettoniche.

Le grotte del Carso triestino, Dalla preistoria ai giorni nostri, volume 1
Dario Marini
Gruppo Speleologico Flondar (2010)
Biblioteca del CSR

Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica, Speleologia tecnica

Indici: Guide e narrativa, Storia della speleologia, Topografia e rilievo


Storia dell'esplorazione e della grotta in ambito antropologico.

-100 Monografia delle grotte del Carso triestino con profondità superiore ai 100 metri.
Franco Gherlizza
Club Alpinistico Triestino (1983)
Biblioteca del CSR

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Guide e narrativa


Descrizione delle esplorazioni dell'interno grotta (compresi anche laghi e sifoni).

Click-In: le più belle grotte del Carso triestino
Roberto Ive
L' Albero Editore, Trieste (1985)
Biblioteca del CSR

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Fotografia, Guide e narrativa

Keyword: Carso, esplorazioni


Racconto di descrizioni speleologiche delle grotte del Carso Triestino.

Provvedimenti d'acqua per la città di Trieste
Maurizio Radacich
Società Alpina delle Giulie (1991)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Alpi Giulie 85/1991

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Aree carsiche, Geomorfologia e speleogenesi, Idrologia

Keyword: corso d'acqua, Caverna


Resoconti della scoperta della Caverna di Trebiciano in relazione con il corso ipogeo del Reka-Timavo

Nuovi tracciamenti delle acque del sistema ipogeo Reka-Timavo
Claudio Bratos, Mario Galli, Fabio Gemiti, Marco Restaino, Luca Zini
Federazione Speleologica Regionale del Friuli Venezia Giulia (2018)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Atti del Convegno SPELEO2018 (pag. 27)

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Idrologia

Keyword: Abisso di Trebiciano, Jama Sezanske Reke, tracciamento acque


Esperimenti di marcatura delle acque per verificare le connessioni idrauliche tra i diversi sistemi.

Geologia, geomorfologia e carsismo, geoidrologia e idrologia carsica, geologia tecnica, della zona di Trieste
Luciano Ballarin, Rino Semeraro
Gruppo speleologico San Giusto (1998)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In Ipogea n.2 pp. 39-116

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Geologia e pedologia, Idrologia

Keyword: Geomorfologia, Tettonica, Ipogeo, Idrologia


The yellow silty sands in the cave-fill deposits of the trieste karst: granulometry, mineralogy and geochemistry
Graziano Cancian
Gruppo Speleologico San Giusto GSSG (2001)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in "Ipogea" vol.3-2000, editore Gruppo Speleologico San Giusto

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi, Geologia e pedologia

Keyword: sabbie siltose gialle, grotte, Carso, depositi di riempimento, granulometria, mineralogia, geochimica


Note geologiche.

La Caverna sotto il Monte Spaccato da Foro Speranza a Grotta dei Morti
Daniela Perhinek, Maurizio Radacich, Moreno Tommasini
Gruppo Alpinistico Triestino Gruppo Grotte (2016)
Biblioteca del CSR

Categorie: Documentazione speleologica, Geospeleologia e carsismo, Speleologia tecnica

Indici: Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi, Esplorazioni, Fotografia, Idrologia, Topografia e rilievo

Keyword: Acquedotto, Esplorazioni, Idrologia, Topografia, Rilievi


Morfologia e Idrologia

I minerali in grotta del Friuli Venezia Giulia
Graziano Cancian
Museo Friulano di Storia Naturale (2015)
Biblioteca del CSR

Link: https://catastogrotte.regione.fvg.it/files/scarica_file_da_folder_segn/files/2613_files_1483212529.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi

Keyword: minerali, mineralogia, geologia


Nell’articolo vengono riportate le caratteristiche di 43 minerali di grotta finora identificati nel Friuli Venezia Giulia. Sono compresi in queste classi: ossidi e idrossidi, carbonati, solfati, fosfati, silicati. Le principali scoperte sono state effettuate a partire dal 1984, grazie soprattutto all’uso della diffrattometria a raggi X. Alcuni ritrovamenti sono stati i primi in Italia. Queste ricerche hanno dimostrato che nelle grotte sono presenti più fasi mineralogiche di quanto si ritenesse in passato. Il ritrovamento di questi minerali, pertanto, porta un utile contributo alla conoscenza del carsismo sotterraneo, poiché sono il prodotto di reazioni chimiche qui avvenute, inoltre, spesso sono stabili solo in determinate condizioni ambientali.

I principali sifoni e cavità sommerse e loro sequenza esplorativa
Cirillo Daniele
Unione Speleologica Pordenonese (1995)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Esplorare 1995

Categorie: Geospeleologia e carsismo, Speleologia tecnica

Indici: Esplorazioni, Idrologia

Keyword: immersioni, esplorazioni, Timavo


L'articolo tratta le immersioni nella Grotta di Trebiciano negli anni

TIMAVO, Esplorazione e studi
Mario Galli
Società Alpina delle Giulie - Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano (1999)
Biblioteca del CSR

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2012/02/Timavo_Galli.pdf

Categorie: Documentazione speleologica, Geospeleologia e carsismo, Speleologia tecnica

Indici: Guide e narrativa, Esplorazioni, Idrologia

Keyword: navigazione sotterranea, scoperta speleologica


Esplorazione di Lindner e Svetina nel 1839

La ricerca del Timavo sotterraneo
Mario Galli
Edizione del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste (2000)
Biblioteca del CSR

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2012/02/ricercaDel-Timavo_web.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Geologia e pedologia, Idrologia

Keyword: Timavo, idrologia


Racconto della prima scoperta ed esplorazione della Grotta di Trebiciano. (pp. 17-20)
Studi idrologici fatti all'interno della Grotta di Trebiciano (pp. 55-63)
Schema litostratigrafico della grotta (pag. 96)

Nei misteri del mondo sotterraneo. Risultati delle ricerche idrologiche sul Timavo 1895-1914, 1918-1927
Guido Timeus
Società Alpina delle Giulie (1928)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In “Alpi Giulie XXIX (1)”, Trieste gennaio-aprile 1928,

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2020/11/06-Nei-misteri-del-mondo-sotterraneo.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Idrologia

Keyword: Idrologia, Idrospeleologia


Idrogeologia

Caverne e grotte della Regione Friuli-Venezia-Giulia
Carlo Finocchiaro (1971)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in Enciclopedia Monografica della Regione F.V.G., 1: 173-190

Categorie: Antropospeleologia, Geospeleologia e carsismo

Indici: Aree carsiche, Geomorfologia e speleogenesi, Archeologia

Keyword: carsismo, idrogeologia, Trebiciano


Descrizione morfologica della grotta e della sua storia

Milestones and Challenges in Karstology
Povzetki & Vodnik
Petra Gostinčar (2017)
Biblioteca del CSR
Collocazione: 25th International Karstological School

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Geofisica

Keyword: Storia, abisso, carso


Presenza di informazioni, dati e tappe in carsologia mettendo in evidenza anche alcune grotte.

Segnalazione sul ritrovamento di ghiaie dolomitiche nella caverna Lindner nell'abisso di Trebiciano
Mario Bussani
Commissione Grotte (1969)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Atti e Memorie, 9: 63-64

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2019/05/03-ghiaie-dolomitiche-nella-caverna-lindner-nellabisso-di-trebiciano.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi

Keyword: sedimenti, ghiaie


In questo breve lavoro l'A. segnala la presenza di piccoli depositi di ghiaie tra la sabbia che invade la caverna Lindner nell'abisso di Trebiciano (-329 m) e ne attribuisce l'origine alla disgregazione in loco. Si sofferma poi sulla descrizione di alcune sezioni di queste ghiaie derivandole da rocce appartenenti al Cenomaniano

Su asellus aquaticus cavernicolus rac.,1925 (crustacea, isopoda) nella Grotta di Trebiciano, 17 VG (Carso Triestino)
Fabio Stoch
Commisione Grotte "Eugenio Boegan" (1984)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Atti e memorie n.23

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2020/07/Su-asellus-aquaticus-cavernicolus-rac-nella-grotta-di-Trebiciano-17-vg.pdf

Categorie: Biospeleologia

Indici: Fauna

Keyword: grotta di trebiciano, carso triestino


Vengono descritti esemplari di asellus aquaticus provenienti dalla Grotta di Trebiciano ( Carso triestino, Italia nordorientale) che sono da attribuire alla sottospecie cavernicolus Rac., 1925. La loro posizione sistematica e zoogeografica è discussa. La Grotta di Trebiciano è l'unica località ove questa sottospecie è stata rinvenuta in Italia.

Abisso di Trebiciano - VG 17
xkedomani (2012)
Collocazione: youtube

Link: https://www.youtube.com/watch?v=3nXbXeOO6lk

Categorie: Documentazione speleologica, Speleologia tecnica

Indici: Cinematografia e filmati, Esplorazioni


esplorazione della grotta

La stazione ipogea sperimentale di monitoraggio ambientale di Trebiciano
Sergio Dambrosi
Società Alpina delle Alpi Giulie (2020)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Atti e Memorie n.50

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2021/02/05-La-stazione-ipogea-sperimentale-di-monitoraggio.pdf

Categorie: Speleologia applicata

Indici: Musei e laboratori sotterranei

Keyword: esplorazioni, studi


Esplorazione della grotta da parte di Antonio Federico Lindner nel 1841 e più recente installazione della stazione ipogea sperimentale.

Il fiume Timavo: un problema carsico - geologico
Fabio Forti, Fulvio Forti
Società Alpina Delle Giulie (2017)
Collocazione: Alpi Giulie anno 111-N.2/2017

Link: https://caisag.ts.it/wp-content/uploads/2019/07/AG-2-2017-web.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Geomorfologia e speleogenesi, Idrologia


Il fascicolo monografico di Alpi Giulie, rassegna di attività della Società Alpina delle Giulie, edito quale secondo numero semestrale del 2017, presenta un ulteriore contributo alla conoscenza del Fiume Timavo, che a partire da almeno due millenni ha destato la curiosità dei primi geografi e storici, a motivo del suo lungo e misterioso tratto sotterraneo.

Agenda

Data: 02/04/2023

Durata: 5:00 h

Scopo: Visita

Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Nominativi: Luca Rapotec (Lindner) + Bensa Kim, Geroni Manuel, Nichetti Camilla, Ortolani GIuseppe, Pielli Chiara, Scaramuzza Paolo

Note: Visita dipendenti uBlox


Data: 01/10/2023

Durata: 05:00 h

Scopo: Visita

Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Nominativi: Luca Rapotec, Chiara Ciullo (ospite), Alessio Scioletti (ospite), Davide Tronchin (ospite)

Note:


Altri files

Nome file: La grotta di Trebiciano - Boegan 1910

Descrizione file: La grotta di Trebiciano - Boegan 1910

Relativo a: Bibliografia


Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì