Nome principale: Grotta di Trebiciano
Nome principale sloveno: Labadnìca
Note nome: Il nome sloveno Labadnìca deriva dal vocabolo sloveno glabadnica che significa pozzo profondo. Molti usano il nome Labòdnica, che però non c'entra niente, essendo il vocabolo labod (cigno) non inerente alla grotta (il nome Labòdnica potrebbe essere tradotto come Grotta dei cigni) (di Pavle Merkù).
Numero catasto: 3
Numero catasto locale: 17VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Abisso di Trebiciano
Lindnergrotte
Jama Hrovatin
Labòdnica
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1 x 1 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 23 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Interno di un edificio
Accessibilità: Previa richiesta chiavi
Note per Accessibilità: chiavi presso Societa' Adriatica di Speleologia
Data di accatastamento: 10/02/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 3
Data targhettatura: 06/02/2021
Gruppo targhettatura: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Campagna targhettatura: 2021
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110114 - Monte Franco
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5059771
Longitudine: 2429174
Latitudine Gauss-Boaga: 5059771
Longitudine Gauss-Boaga: 2429174
Lat. WGS84: 45,68533042
Lon. WGS84: 13,83354044
Est RDN2008/UTM 33N: 409167,844
Nord RDN2008/UTM 33N: 5059748,125
Data esecuzione posizione: 31/08/2000
Quota ingresso (s.l.m.): 342 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 335 m - Quota altimetrica
Affidabilità posizione: 2º gruppo riposizionamento regionale GPS (2000)
Autori della posizione
Autore: Marco Manzoni
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 1198 m
Profondità: 329 m
Dislivello totale: 329 m
Quota fondo: 13 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Esplorazione in corso: Si Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili Cavità attrezzata: Si Grotta turistica: No
Presenza d'acqua
corsi acqua interni perenne
Acque
Acque di fondo perenni: Si
Presenza sifoni: Si
Sifoni permanenti: Si
Data tracciamento:
04/10/2015
Note tracciamento:
Sono stati immessi 0.5 kg di fluoresceina sul fondo della Jama Sezanske Reke, in condizioni di magra, e successivamente recuperati a Trebiciano.
Data comunicazione:
04/10/2015
Punto immissione:
Jama Sezanske Reke
Punto di emergenza:
La curva di restituzione è stata ottimale
Data tracciamento:
01/01/1913
Note tracciamento:
Materiale utilizzato: Fluoresceina
Data comunicazione:
Punto immissione:
Grotte di San Canziano
Punto di emergenza:
Abisso di Trebiciano
Sifoni
Tracciamenti
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
servizio di integrazioni al catasto grotte nel Sito Natura 2000 SIC IT3340006 “Carso Triestino e Goriziano” e ZPS IT3341002 “Aree Carsiche della Venezia Giulia”
Scarica la Relazione completa
Monitoraggio faunistico 2008/2009
Fabio STOCH
Relazione monitoraggio faunistico 3 | Grotta di TrebicianoNon sono presenti informazioni
Vincoli
Vincolo paesaggistico: In avvio procedimento di tutela ambientale
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 19 m | |
Pozzo | 6 m | |
Pozzo | 10 m | |
Pozzo | 6 m | |
Pozzo | 3 m | |
Pozzo | 20 m | |
Pozzo | 30 m | |
Pozzo | 53 m | |
Pozzo | 12 m | |
Pozzo | 10 m | |
Pozzo | 6 m | |
Pozzo | 3 m | |
Pozzo | 2 m | |
Pozzo | 7 m | |
Pozzo | 21 m | |
Pozzo | 5 m | |
Pozzo | 4 m | |
Pozzo | 4 m | |
Pozzo | 10 m | |
Pozzo | 2 m | |
Pozzo | 8 m | |
Pozzo | 5 m | |
Pozzo | 38 m | |
Pozzo | 20 m | |
Pozzo | 20 m | |
Pozzo | 30 m | |
Pozzo | 12 m | |
Pozzo | 32 m | |
Pozzo | 16 m | |
Pozzo | 28 m | |
Pozzo | 45 m | |
Pozzo | 31 m | |
Pozzo | 10 m | |
Pozzo | 6 m | |
Pozzo | 8 m | |
Pozzo | 30 m | |
Pozzo | 16 m | |
Pozzo | 20 m | |
Pozzo | 10 m | |
Pozzo | 18 m | |
Pozzo | 4 m | |
Pozzo | 8 m | |
Pozzo | 5 m | |
Pozzo | 5 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Da Trebiciano, nei pressi di una fontanella, ci si inoltra tra le case sino a raggiungere uno spiazzo (n. civico 211). Da qui si prosegue lungo una strada asfaltata, ma chiusa al traffico veicolare, fino a raggiungere la Stazione sperimentale ipogea della Società Adriatica di Speleologia e si continua lungo il viottolo che porta verso il confine (cartello: confine a 430m). Giunti ad un secondo cartello ( confine: 130m), si prende una carrareccia a destra, in leggera salita. Dopo circa 150m, all'inizio di una pineta, si gira a sinistra in una dolina alberata e delimitata da un muretto a secco, dove si trova l'ingresso della cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
La Grotta di Trebiciano è la più nota tra quelle esistenti sul Carso triestino, sia per la scoperta dell'acqua sotterranea che scorre nella sua caverna terminale, che per gli approfonditi studi effettuati in varie epoche ed in particolare verso gli inizi di questo secolo per iniziativa dell'Ufficio Idrotecnico Comunale di Trieste.
Essa ha avuto un ruolo assai importante per le indagini sulla continuità del corso del fiume Timavo, essendo l'unico punto intermedio dove riappare, sia pur per un breve tratto, l'acqua che scompare nelle Grotte di San Canziano.
Le scale che ne agevolavano l'accesso sono state sostituite varie volte durante il periodo in cui si effettuavano continue discese per misurazioni e prelievi di campioni d'acqua.
Successivamente il Comune non ha più curato la manutenzione delle attrezzature, cosicché le visite alla grotta richiedevano l'uso di almeno 120 metri di scalette speleologiche, risultando molto pericolose per lo stato dei manufatti. Numerosi infatti sono stati gli incidenti in quel periodo.
Nota del 17.7.1977:
Da un ulteriore esplorazione effettuata dalla Società Adriatica di Scienze nel 1977 la lunghezza del lago sifone è risultata essere di 290 metri.
Aggiornamento del 1989/1990 - Società Adriatica di Speleologia:
Già durante la posa in opera della "Ferrata Adriatica" è emersa la necessità di utilizzare un disegno in scala della cavità, che si presentasse preciso e dettagliato.
Tutti i rilievi eseguiti sino ad allora, pur essendo esatti per quanto riguarda il valore della profondità totale, non risultavano particolarmente veritieri nella fedeltà delle rappresentazioni e nell'evidenziazione dei particolari.
E' stato quindi deciso che venisse realizzato un nuovo rilievo topografico della cavità, con l'aggiunta di tutte quelle diramazioni inedite o già conosciute che non erano state comunque rappresentate nelle vecchie planimetrie.
Il nuovo rilievo ha evidenziato alcuni particolari molto interessanti.
Per prima cosa risulta variato il numero dei pozzi presenti nella parte verticale della grotta. Questo perché nei precedenti rilevamenti più saltini di poca profondità sono stati riuniti in un unico pozzo, o perché alcuni dislivelli sono stati considerati trascurabili.
Per esempio, nel rilievo Boegan-Kobau del 1896-97 vengono evidenziati 15 pozzi; nel lavoro "Lo stato attuale del Catasto Speleologico della Venezia Giulia" di W. Maucci (1961) sono citati invece solamente 13 salti, mentre nei dati riportati nella recente pubblicazione "-100" (monografia delle grotte del Carso Triestino con profondità superiore ai 100 metri, di Franco Gherlizza) sono indicate le profondità di 25 pozzi.
Il nuovo rilievo eseguito dalla Società Adriatica di Speleologia nel periodo 1989/90 ha evidenziato 20 pozzi distinti, lungo la via principale che conduce alla Caverna Lindner, di profondità variabile dai 2 ai 52,6 metri.
Tali pozzi sono stati tutti attrezzati con scale fisse per facilitarne la discesa. Vi sono inoltre vari pozzi laterali ed una serie di salti che conducono, quale secondo accesso, alla Caverna Lindner.
Per quanto riguarda le nuove vie rinvenute ed esplorate recentemente, sono da segnalare numerosi camini che sono stati risaliti anche per decine di metri, con lo scopo di rintracciare ulteriori diramazioni, ed una serie di pozzi laterali che scendono parallelamente al P.53.
Quindi nel nuovo rilievo le verticali risultano essere 20 lungo la via principale di discesa e 25 nelle diramazioni laterali, per un totale di 45 pozzi. Inoltre anche la forma della Caverna Lindner è stata variata notevolmente, rispetto ai rilievi precedenti. Da evidenziare infatti la presenza di un grande camino alto 62 metri, presso l'imboccatura della galleria Beram, ed uno scivolo di sabbia, orientato in direzione sud rispetto alla Caverna, che nelle precedenti piante era appena accennato, mentre in realtà presenta uno sviluppo planimetrico di 72 metri, per un dislivello positivo di oltre 40 metri.
Lo sviluppo planimetrico è stato portato a 920 metri, con un incremento di oltre 337 metri rispetto al vecchio rilievo.
Nota del 2021:
Dal 2013 sono in corso delle esplorazioni speleosubacquee nei sifoni di entrata e di uscita in collaborazione con il team francese Fédération Française d’Études et de Sports Sous-marins (FFESMM) di Marsiglia coordinato da Claude Toloumidjan.
Data rilievo: 01/12/2012
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Piero Luchesi
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Autore: Alberto Maizan
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Autore: Rinaldo Pecorari
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Autore: Roberto Radovan
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta
Tipo file rilievo: Sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 31/12/2010
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Marco Gubertini
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Autore: Rinaldo Pecorari
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Autore: Piero Luchesi
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Autore: Piero Slama
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Autore: Lorenzo Slama
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Autore: Marco Restaino
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Autore: Giuseppe Masarin
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Autore: Alberto Maizan
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Autore: Fulvio Levi
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Autore: Roberto Radovan
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta
Note rilievo: Rilievo vari rami a tutto il 2010
Tipo file rilievo: Sezione
Note rilievo: Rilievo vari rami a tutto il 2010
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 31/12/2005
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Marco Restaino
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Autore: Roberto Radovan
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta
Note rilievo: Rilievo con i rami rilevati a tutto il 2005.
Tipo file rilievo: Sezione
Note rilievo: Rilievo aggiornato con i rami esplorati a tutto il 2005.
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 01/12/1990
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Paolo Guglia
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Autore: Gabriele Crevatin
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Autore: Walter Basso
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Autore: Cleva
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Autore: Lorenzo Marini
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Autore: Bruno Vojtissek
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 31/12/1989
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giacomo Nussdorfer
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originaleData rilievo: 31/12/1977
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Gabriele Crevatin
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Autore: Paolo Martellani
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Note rilievo: Rilievo Sifone
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 01/10/1911
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Precisione rilievo: 0
Autori del rilievo
Autore: Non noto
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 31/12/1896
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Eugenio Boegan
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
G. Crevatin, P. Guglia, S. Volpe
Società Speleologica Italiana (1990)
Biblioteca della SSI
Collocazione: in "Speleologia" n. 23
Link: http://www.speleo.it/site/images/speleologia/Speleologia_23_Ott_1990%20OCR.pdf
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Topografia e rilievo, Guide e narrativa
Forti F., Semeraro R., UlcigraiI F.
Commissione Grotte "E. Boegan" (1978)
Biblioteca del CSR
Biblioteca della Commissione Grotte E. Boegan
Collocazione: in Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 18
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Geomorfologia e speleogenesi
E' stato eseguito uno studio carsogenetico dell'Abisso di Trebiciano basato sul rilevamento geomorfologico molto dettagliato della cavità.
Eugenio Boegan
Società Alpina delle Giulie (1921)
Biblioteca della Commissione Grotte E. Boegan
Collocazione: in "Alpi Giulie" v. XXIII
Categorie: Documentazione speleologica, Geospeleologia e carsismo
Indici: Geomorfologia e speleogenesi
Comin Chiaramonti P., Bussani M.
Circolo Speleologico Idrologico Friulano (1973)
Biblioteca del Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Collocazione: in "Mondo Sotterraneo"
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi
Rino Semeraro
Società Alpina delle Giulie (1974)
Collocazione: Estratto da Alpi Giulie 68
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Geomorfologia e speleogenesi, Geologia e pedologia
Furio Ulcigrai
Commissione Grotte "E. Boegan" (1976)
Collocazione: in Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", XVI
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Geologia e pedologia, Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi
Keyword: stratigrafia
E’ stata studiata la successione stratigrafica in cui si apre una delle cavità più profonde del Carso Triestino, l’Abisso di Trebiciano (m 329) al fondo del quale scorre un ramo ipogeo del Fiume Timavo.
La successione ha inizio, dal basso, con la parte superiore del “Complesso dolomitico” seguito dalla “formazione dei calcari nerastri e grigi”, dal “calcare brecciato di Monrupino” e dalla parte basale del “calcare radiolitico principale”, tutte unità litostratigrafiche non formali affioranti sul Carso Triestino e studiate in superficie da decenni (oggi la nomenclatura è diversa, ma la descrizione resta più che valida. Dal punto di vista cronostratigrafico la successione va dal Cenomaniano al Turoniano medio-inferiore.
Lo studio petrografico ha messo in evidenza, nel “Complesso dolomitico”, orizzonti intensamente dedolomitizzati e altri caratterizzati da fenomeni di paleocarsismo.
Ciò ha consentito, nel contesto dell’evoluzione degli ambienti di sedimentazione, di affermare che nel Cenomaniano si sono avuti momenti di vera e propria emer-sione probabilmente legati a pulsazioni tettoniche.
Dario Marini
Gruppo Speleologico Flondar (2010)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica, Speleologia tecnica
Indici: Guide e narrativa, Storia della speleologia, Topografia e rilievo
Storia dell'esplorazione e della grotta in ambito antropologico.
Franco Gherlizza
Club Alpinistico Triestino (1983)
Biblioteca del CSR
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Guide e narrativa
Descrizione delle esplorazioni dell'interno grotta (compresi anche laghi e sifoni).
Roberto Ive
L' Albero Editore, Trieste (1985)
Biblioteca del CSR
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Fotografia, Guide e narrativa
Keyword: Carso, esplorazioni
Racconto di descrizioni speleologiche delle grotte del Carso Triestino.
Maurizio Radacich
Società Alpina delle Giulie (1991)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Alpi Giulie 85/1991
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche, Geomorfologia e speleogenesi, Idrologia
Keyword: corso d'acqua, Caverna
Resoconti della scoperta della Caverna di Trebiciano in relazione con il corso ipogeo del Reka-Timavo
Claudio Bratos, Mario Galli, Fabio Gemiti, Marco Restaino, Luca Zini
Federazione Speleologica Regionale del Friuli Venezia Giulia (2018)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Atti del Convegno SPELEO2018 (pag. 27)
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Idrologia
Keyword: Abisso di Trebiciano, Jama Sezanske Reke, tracciamento acque
Esperimenti di marcatura delle acque per verificare le connessioni idrauliche tra i diversi sistemi.
Luciano Ballarin, Rino Semeraro
Gruppo speleologico San Giusto (1998)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In Ipogea n.2 pp. 39-116
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Geologia e pedologia, Idrologia
Keyword: Geomorfologia, Tettonica, Ipogeo, Idrologia
Graziano Cancian
Gruppo Speleologico San Giusto GSSG (2001)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in "Ipogea" vol.3-2000, editore Gruppo Speleologico San Giusto
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi, Geologia e pedologia
Keyword: sabbie siltose gialle, grotte, Carso, depositi di riempimento, granulometria, mineralogia, geochimica
Note geologiche.
Daniela Perhinek, Maurizio Radacich, Moreno Tommasini
Gruppo Alpinistico Triestino Gruppo Grotte (2016)
Biblioteca del CSR
Categorie: Documentazione speleologica, Geospeleologia e carsismo, Speleologia tecnica
Indici: Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi, Esplorazioni, Fotografia, Idrologia, Topografia e rilievo
Keyword: Acquedotto, Esplorazioni, Idrologia, Topografia, Rilievi
Morfologia e Idrologia
Graziano Cancian
Museo Friulano di Storia Naturale (2015)
Biblioteca del CSR
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi
Keyword: minerali, mineralogia, geologia
Nell’articolo vengono riportate le caratteristiche di 43 minerali di grotta finora identificati nel Friuli Venezia Giulia. Sono compresi in queste classi: ossidi e idrossidi, carbonati, solfati, fosfati, silicati. Le principali scoperte sono state effettuate a partire dal 1984, grazie soprattutto all’uso della diffrattometria a raggi X. Alcuni ritrovamenti sono stati i primi in Italia. Queste ricerche hanno dimostrato che nelle grotte sono presenti più fasi mineralogiche di quanto si ritenesse in passato. Il ritrovamento di questi minerali, pertanto, porta un utile contributo alla conoscenza del carsismo sotterraneo, poiché sono il prodotto di reazioni chimiche qui avvenute, inoltre, spesso sono stabili solo in determinate condizioni ambientali.
Cirillo Daniele
Unione Speleologica Pordenonese (1995)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Esplorare 1995
Categorie: Geospeleologia e carsismo, Speleologia tecnica
Indici: Esplorazioni, Idrologia
Keyword: immersioni, esplorazioni, Timavo
L'articolo tratta le immersioni nella Grotta di Trebiciano negli anni
Mario Galli
Società Alpina delle Giulie - Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano (1999)
Biblioteca del CSR
Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2012/02/Timavo_Galli.pdf
Categorie: Documentazione speleologica, Geospeleologia e carsismo, Speleologia tecnica
Indici: Guide e narrativa, Esplorazioni, Idrologia
Keyword: navigazione sotterranea, scoperta speleologica
Esplorazione di Lindner e Svetina nel 1839
Mario Galli
Edizione del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste (2000)
Biblioteca del CSR
Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2012/02/ricercaDel-Timavo_web.pdf
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Geologia e pedologia, Idrologia
Keyword: Timavo, idrologia
Racconto della prima scoperta ed esplorazione della Grotta di Trebiciano. (pp. 17-20)
Studi idrologici fatti all'interno della Grotta di Trebiciano (pp. 55-63)
Schema litostratigrafico della grotta (pag. 96)
Guido Timeus
Società Alpina delle Giulie (1928)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In “Alpi Giulie XXIX (1)”, Trieste gennaio-aprile 1928,
Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2020/11/06-Nei-misteri-del-mondo-sotterraneo.pdf
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Idrologia
Keyword: Idrologia, Idrospeleologia
Idrogeologia
Carlo Finocchiaro (1971)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in Enciclopedia Monografica della Regione F.V.G., 1: 173-190
Categorie: Antropospeleologia, Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche, Geomorfologia e speleogenesi, Archeologia
Keyword: carsismo, idrogeologia, Trebiciano
Descrizione morfologica della grotta e della sua storia
Povzetki & Vodnik
Petra Gostinčar (2017)
Biblioteca del CSR
Collocazione: 25th International Karstological School
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Geofisica
Keyword: Storia, abisso, carso
Presenza di informazioni, dati e tappe in carsologia mettendo in evidenza anche alcune grotte.
Mario Bussani
Commissione Grotte (1969)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Atti e Memorie, 9: 63-64
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi
Keyword: sedimenti, ghiaie
In questo breve lavoro l'A. segnala la presenza di piccoli depositi di ghiaie tra la sabbia che invade la caverna Lindner nell'abisso di Trebiciano (-329 m) e ne attribuisce l'origine alla disgregazione in loco. Si sofferma poi sulla descrizione di alcune sezioni di queste ghiaie derivandole da rocce appartenenti al Cenomaniano
Fabio Stoch
Commisione Grotte "Eugenio Boegan" (1984)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Atti e memorie n.23
Categorie: Biospeleologia
Indici: Fauna
Keyword: grotta di trebiciano, carso triestino
Vengono descritti esemplari di asellus aquaticus provenienti dalla Grotta di Trebiciano ( Carso triestino, Italia nordorientale) che sono da attribuire alla sottospecie cavernicolus Rac., 1925. La loro posizione sistematica e zoogeografica è discussa. La Grotta di Trebiciano è l'unica località ove questa sottospecie è stata rinvenuta in Italia.
xkedomani (2012)
Collocazione: youtube
Link: https://www.youtube.com/watch?v=3nXbXeOO6lk
Categorie: Documentazione speleologica, Speleologia tecnica
Indici: Cinematografia e filmati, Esplorazioni
esplorazione della grotta
Sergio Dambrosi
Società Alpina delle Alpi Giulie (2020)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Atti e Memorie n.50
Categorie: Speleologia applicata
Indici: Musei e laboratori sotterranei
Keyword: esplorazioni, studi
Esplorazione della grotta da parte di Antonio Federico Lindner nel 1841 e più recente installazione della stazione ipogea sperimentale.
Fabio Forti, Fulvio Forti
Società Alpina Delle Giulie (2017)
Collocazione: Alpi Giulie anno 111-N.2/2017
Link: https://caisag.ts.it/wp-content/uploads/2019/07/AG-2-2017-web.pdf
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Geomorfologia e speleogenesi, Idrologia
Il fascicolo monografico di Alpi Giulie, rassegna di attività della Società Alpina delle Giulie, edito quale secondo numero semestrale del 2017, presenta un ulteriore contributo alla conoscenza del Fiume Timavo, che a partire da almeno due millenni ha destato la curiosità dei primi geografi e storici, a motivo del suo lungo e misterioso tratto sotterraneo.
Agenda
Data: 02/04/2023
Durata: 5:00 h
Scopo: Visita
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Nominativi: Luca Rapotec (Lindner) + Bensa Kim, Geroni Manuel, Nichetti Camilla, Ortolani GIuseppe, Pielli Chiara, Scaramuzza Paolo
Note: Visita dipendenti uBlox
Data: 01/10/2023
Durata: 05:00 h
Scopo: Visita
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Nominativi: Luca Rapotec, Chiara Ciullo (ospite), Alessio Scioletti (ospite), Davide Tronchin (ospite)
Note:
Altri files
Nome file: La grotta di Trebiciano - Boegan 1910
Descrizione file: La grotta di Trebiciano - Boegan 1910
Relativo a: Bibliografia