Nome principale: Grotta 1 presso la Fermata ferroviaria Duino-Timavo
Numero catasto: 295
Numero catasto locale: 365VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 2 x 2 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Galleria
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 295
Data targhettatura: 01/01/2011
Gruppo targhettatura: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
Campagna targhettatura: 2011
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Carta CTRN 1:5.000: 109044 - San Giovanni al Timavo
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5070502,409
Longitudine: 2412053,96
Lat. WGS84: 45,77943804
Lon. WGS84: 13,61136063
Est RDN2008/UTM 33N: 392048,275
Nord RDN2008/UTM 33N: 5070479,63
Quota ingresso (s.l.m.): 140 m
Autori della posizione
Autore: Alessandro Sgambati
Gruppo appartenenza:
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 33 m
Profondità: 3 m
Dislivello totale: 3 m
Quota fondo: 137 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Aspetti culturali
archeologico/paleontologico
Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La caverna è situata sull'erta pendice che da Duino sale verso il Monte Hermada, tra aspri campi solcati.
Descrizione dei vani interni della cavità
La galleria si mantiene piuttosto stretta per tutta la lunghezza e numerosi abbassamenti rendono la volta molto irregolare, finchè per proseguire è necessario procedere strisciando. Il profilo del terreno appare alquanto diverso rispetto al primo rilievo eseguito nel 1914, a causa degli scavi fatti durante la prima guerra mondiale.
Data rilievo: 01/01/2004
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Precisione rilievo: 5
Autori del rilievo
Autore: Dario Marini
Gruppo appartenenza: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Note rilievo: Tratto da "Storia, Natura e Speleologia sul Carso di Duino"
Editore Gruppo Speleologico Flondar
2004
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 31/12/1966
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Dario Marini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Miro Skabar
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 31/12/1914
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: A. Dussich
Gruppo appartenenza: NN - Sconosciuto
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Franco Gherlizza e Maurizio Radacich
Club Alpinistico Triestino (2005)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica
Indici: Guide e narrativa
Keyword: Guerra
Descrizione speleologica della storia della grotta nel corso della Grande Guerra.
AA. VV.
Gruppo Speleologico Flondar (2004)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica
Indici: Storia della speleologia, Topografia e rilievo
Keyword: Duino, archeologia, guerra
Viene descritto il complesso di sentieri realizzati dall’esercito austro-ungarico per raggiungere, dalla linea ferroviaria, le posizioni sull’Ermada, ritrovati e ripristinati dal Gruppo.
Storia delle prime esplorazioni dal 1914. Aspetti archeologici e legati alla Prima Guerra Mondiale
Agenda
Non sono presenti informazioni