Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche
295 | Grotta 1 presso la Fermata ferroviaria Duino-Timavo
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta 1 presso la Fermata ferroviaria Duino-Timavo
Numero catasto: 295
Numero catasto locale: 365VG
Numero totale ingressi: 1
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 33 m
Profondità: 3 m
Dislivello totale: 3 m
Quota fondo: 137 m
Ingresso principale
Presenza targhetta: Si Area geografica: Carso Triestino Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina Area provinciale: Trieste Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale Lat. WGS84: 45,77943804 Lon. WGS84: 13,61136063 Est RDN2008/UTM 33N: 392048.275 Nord RDN2008/UTM 33N: 5070479.63 Quota ingresso: 140 m
Geologia e Geomorfologia
Caratteri fisiografici
Ubicazione: Carso
Area carsica: Carso (A) Morfologia: rilievo collinare Idrologia: corso d'acqua perenne (attuale) Contesto attuale: boschivo Distanza dal mare: <1.000 m Distanza da fonte d'acqua: <500 m
Caratteri interni
Andamento: Semplice orizzontale
Pozzi: No
Planimetria: semplice: unico vano
Ampiezza piano calpestabile: 76 m
Tipologia terreno calpestabile: limoso prevalente
Crolli recenti: Sì Grotta turistica: No Concrezionamento: scarso / assente Acqua interna: No Note caratteri interni:
Si nota la presenza di resti di scavi relativamente poco recenti
Ingressi
Ingresso 1
Lat. WGS84: 45,77943804
Lon. WGS84: 13,61136063
Quota ingresso: 140 m s.l.m.
Morfologia: parete
Terreno superficie esterna: roccioso affiorante/subaffiorante
Archeologia
Data
1900, 1907-1908Autore
Karl MoserConservati
NoPubblicati
SiNote
Moser visitò la grotta nei mesi di ottobre e novembre del 1900 e nell'inverno del 1907-1908.Indagine
Tipologia di indagine: recupero
Cronologia: Preistoria-Protostoria?
Materiali
Ceramici: molti manufatti non determinati.
Litici: "ascia litica in quarzo verde-azzurro non rifinita" (Moser Diario 1, citato da Flego, Župančič 2012, p. 155, fig. 26).
Bibliografia: Moser Diari, 1910a, 1910b; Flego, Župančič 2012
Data
inizi anni 1960Autore
Francesco StradiConservati
NoPubblicati
NoNote
Stradi avrebbe effettuato solo un limitato saggio in superficie.Indagine
Tipologia di indagine: recupero
Area indagine: parziale
Strato: Superficie
Cronologia: Età romana
Materiali
Ceramici: frammenti di anfore di tipologia non determinata.
Bibliografia: Durigon 1999
Data
1966?Autore
Società Alpina delle GiulieConservati
NoPubblicati
NoIndagine
Tipologia di indagine: recupero
Cronologia: Protostoria?
Periodo:
Materiali
Ceramici: manufatti non determinati.
Bibliografia: Gherlizza, Halupca 1988
Descrizione e rilievo
Breve descrizione del percorso d'accesso
La caverna è situata sull'erta pendice che da Duino sale verso il Monte Hermada, tra aspri campi solcati.
Descrizione dei vani interni della cavità
La galleria si mantiene piuttosto stretta per tutta la lunghezza e numerosi abbassamenti rendono la volta molto irregolare, finchè per proseguire è necessario procedere strisciando. Il profilo del terreno appare alquanto diverso rispetto al primo rilievo eseguito nel 1914, a causa degli scavi fatti durante la prima guerra mondiale.
Bibliografia
Non sono presenti informazioni