logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




2935 | Abisso Carlo Seppenhofer


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Abisso Carlo Seppenhofer

Note nome: Gli speleologi goriziani hanno voluto dedicare l' abisso a Carlo Seppenhofer (1854 – 1908) alpinista, speleologo. Impiegato presso la biblioteca Civica di Gorizia era fervente studioso della geografia, folklore e storia locale.

Numero catasto: 2935

Numero catasto locale: 1395FR

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1978


Gruppo scopritore: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli


  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Sigla ingresso: 077

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 12 x 3 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 20 m

Pericoli all'accesso: Caduta

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 2935

Data targhettatura: 17/08/2014

Gruppo targhettatura: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Campagna targhettatura: 2017


Località

Comune: Chiusaforte

Area geografica: Alpi Giulie

Area provinciale: Udine

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 050024 - Stretti


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N

Latitudine: 5137515

Longitudine: 379397

Lat. WGS84: 46,38045376534

Lon. WGS84: 13,431679148762

Est RDN2008/UTM 33N: 379397

Nord RDN2008/UTM 33N: 5137515

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 17/08/2014

Quota ingresso (s.l.m.): 1883 m

Metodo rilevamento quota: GPS

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Walter Turus

Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Autore: Walter Turus

Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 1202 m

Sviluppo spaziale: 1898 m

Estensione: 515 m

Volume: 27210000 m

Profondità: 708,6 m

Dislivello totale: 708,6 m

Quota fondo: 1174,4 m

Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati


Stato della cavità

Esplorazione in corso: Si

Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni accessibili

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati

Ambiente: Depositi di piattaforma

Età: Trias sup.

Formazione:


Note geologiche

L'abisso si apre nei calcari grigi del Dachstein (Noriano-Rethiano), come risulta dal rilevamento geologico eseguito da A.Casale.
La stratificazione appare regolare lungo tutto lo sviluppo della cavità ed è sempre superiore al metro, anche se in alcuni punti si presenta in strati decimetrici. Sono presenti resti organici fossili, quali Megalodon, tra quota -100 e -230. Gli strati hanno direzione E-W con immersione a N; l'inclinazione non si discosta molto da 7\8 gradi.
L'abisso sembra essere impostato, come del resto tutte le cavità qui esistenti, su una grossa frattura con orientamento N-S

Non sono presenti informazioni

Vincoli

  • FONDO
  • PARALLELO FONDO
  • CIECO PARAL.FONDO
  • FONDO
  • FONDO -355
  • FONDO

Nome ramo: FONDO

Numero ramo: 1

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 7 m
Pozzo 20 m
Pozzo 7 m
Pozzo 2 m
Pozzo 15 m
Pozzo 12 m
Pozzo 8 m

Nome ramo: PARALLELO FONDO

Numero ramo: 2

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 17 m

Nome ramo: CIECO PARAL.FONDO

Numero ramo: 3

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 10 m

Nome ramo: FONDO

Numero ramo: 1

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 70 m
Pozzo 5 m
Pozzo 4 m
Pozzo 15 m
Pozzo 7 m
Pozzo 38 m
Pozzo 10 m
Pozzo 9 m
Pozzo 45 m

Nome ramo: FONDO -355

Numero ramo: 4

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 3,5 m
Pozzo 4,5 m

Nome ramo: FONDO

Numero ramo: 1

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 20 m
Pozzo 25 m
Pozzo 8 m
Pozzo 11 m
Pozzo 11 m
Pozzo 11 m
Pozzo 10 m
Pozzo 10 m
Pozzo 11 m
Pozzo 30 m
Pozzo 16,5 m
Pozzo 13 m
Pozzo 27 m
Pozzo 4 m
Pozzo 3 m
Pozzo 15 m
Pozzo 5 m
Pozzo 32 m
Pozzo 10 m
Pozzo 9 m
Pozzo 7 m
Pozzo 33 m
Pozzo 9 m
Pozzo 10,5 m
Pozzo 7 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

L'abisso si apre nella parte più remota del Foran del Mus.

Descrizione dei vani interni della cavità

Dopo il pozzo iniziale (P20), alla cui base si trova un notevole cumulo di neve, un alto meandro porta ad un P20, per metà formato da uno scivolo di ghiaccio. Alla base di questo ci sono alcuni rami che, o finiscono dopo pochi metri o, con un circolo vizioso, ritornano alla base del pozzo stesso; per proseguire, invece, bisogna prendere la galleria a sinistra, scendendo, e calarsi in uno stretto scivolo di ghiaccio fino al P15. Segue il P12 che porta ad un trivio: la prosecuzione a destra termina quasi subito con un pozzo di una decina di metri, quella in mezzo porta, dopo un meandrino ed un P17, ad un meandro lungo una quarantina di metri, la via a sinistra, invece, conduce ad un ampio pozzo di 70m. Alla base di questo, ci sono due meandri: quello di sinistra è stato esplorato solo per alcuni metri, viste le ridotte dimensioni, ed è caratterizzato da un piccolo ruscello che scorre sul fondo, quello di destra, più ampio, porta invece ad una serie di gallerie, anche sovrapposte, che sboccano in un P15, spezzato da vari ripiani. Da qui partono varie vie che riportano però sulla strada principale; si segue quindi la via più larga, dove si ritrova per un breve tratto l'acqua, e si giunge al P38. Da qui, si scendono una serie di pozzi che portano, velocemente, alla profondità di 375m (-375m).In direzione SE, parte uno stretto cunicolo, alto non più di 35 cm, che porta ad un meandro che giunge in una grande caverna, ingombra di massi, le cui pareti sono ricoperte da uno spesso strato di limo nero. Questo ramo è stato seguito in profondità per qualche decina di metri; l'ambiente, percorso da un ruscello d'acqua, si fa via via più angusto, quasi impraticabile. Per tale motivo le esplorazioni in questo tratto sono state sospese e non è nemmeno stato steso il rilievo topografico. Per imboccare la via principale, bisogna imboccare l'ampio cunicolo che parte dalla caverna e, proseguendo dritti, sempre nella stessa direzione, porta ad intercettare perpendicolarmente un meandro, dalla tipica sezione "a buco di serratura". Mantenendosi alti, quasi a toccare la volta, si giunge ad un piccolo ponte naturale; da qui, si scende un P10, quindi, poco avanti, un altro saltino di 2m. Alla base di questo vi sono due possibilità, che però portano allo stesso punto: la prima, piuttosto scomoda, prende un meandro e discende poi, in corrispondenza di una caratteristica ansa ad "U", un salto di 10m, alquanto disagevole, specialmente in risalita, la seconda, invece, è più comoda. Alla base dello sfondamento si sale la parete opposta, fino ad incontrare un comodo meandro; dopo una decina di metri, in corrispondenza di un pozzetto, bisogna alzarsi fin sotto il soffitto e imboccare una condotta (diametro: 60-80cm ca.) che sfocia sulla sommità d'alcuni salti, tutti arrampicabili. Si arriva così alla base del pozzo che si sarebbe disceso percorrendo l'altra via. Da qui si scende un P11, e per la via più logica si giunge al P30, interessato da un modesto corso d'acqua, alla base del quale si disperde tra i massi di crollo. Si risalgono quindi i massi e si imbocca un meandro; si prosegue sul fondo di questo e si giunge al P16,5, seguito dal P13 che porta ad una caverna (-480m). Si prosegue scendendo un P27 dalla cui base si diparte un meandro, che bisogna percorrere sul fondo, fino ad arrivare al P15. Da qui, si prosegue per la via più logica, superando vari salti ed un P32; alla base di questo si traversa in opposizione sopra un salto di qualche metro, in cui si incanala l'acqua, e si raggiunge la caverna soprastante, invasa da massi di crollo (-580m). Si scendono vari pozzi, uno di seguito all'altro, fino ad arrivare alla base di un P9
Si prende un meandro, molto bello e comodo, lo si percorre per una cinquantina di metri, si scende il P10,5, il P7 giungendo così ad un sifone che segna il punto più profondo della cavità (-690m).
.

NOTA APRILE 2000
Il sifone di fondo è stato bypassato dal gruppo polacco Speleo Klub Aven di Sosnowiec.

NOTA AGGIORNAMENTO LUGLIO 2005:
La cavità fa parte del Complesso del Foran del Muss che attualmente conta 24 ingressi, 1100m di profondità rilevata e più di 15Km di sviluppo planimetrico.

  • 01/09/1984
  • 30/08/1984
  • 03/09/1983
  • 28/08/1983
  • 02/11/1979
  • 15/09/1979
  • 31/12/1974
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 01/09/1984

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Mauro Kraus

Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Data rilievo: 30/08/1984

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Slawomir Kaczmarczyk

Gruppo appartenenza: AVEN - Speleo Club Aven

Data rilievo: 03/09/1983

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Alessandro Mosetti

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Data rilievo: 28/08/1983

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Paolo Chermaz

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Data rilievo: 02/11/1979

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Ugo Stocker

Gruppo appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer

Data rilievo: 15/09/1979

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Gianni Benedetti

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Autore: Matteo Moro

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Data rilievo: 31/12/1974

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Roberto Reja

Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Autore: Gino Gulli

Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Tipo file rilievo: Pianta

File del rilievo Scarica rilievo

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Data planimetria: 01/09/1984

Accuratezza: Misto


Autori digitalizzazione

Autore: Michele Potleca

Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico


Campo note

Digitalizzazione dal rilievo del 1984 su poligonale + parte nuova

Nome immagine

Data dello scatto: 17/08/2014

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Andrea Luciani

Gruppo di appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Nome immagine

Data dello scatto: 17/08/2014

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Andrea Luciani

Gruppo di appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Nome immagine

Data dello scatto: 17/08/2014

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Andrea Luciani

Gruppo di appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Nome immagine

Data dello scatto: 17/08/2014

Didascalia: Esterno

Autore foto: Andrea Luciani

Gruppo di appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Bibliografia

Canin sotterraneo: quattro decenni di infortunistica
Pino Guidi e Aurelio Pavanello
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (2011)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In "Il fenomeno carsico delle Alpi Giulie" Mem. Ist. It. Spel., s. II, vol. XXIV, 2011, pp. 37-41.

Categorie: Speleologia tecnica

Indici: Incidenti e soccorso

Keyword: Incidente


Nell'articolo sono riportati 2 incidenti avvenuti presso l'Abisso Seppenhofer

L'abisso "Carlo Seppenhofer" - 1395 Fr
gianni benedetti e alessandro mosetti
gruppo triestino speleologi (1985)
Biblioteca del CSR
Collocazione: BOLLETTINO DEL GRUPPO TRIESTINO SPELEOLOGI VOLUME 5

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Cartografia, Fotografia, Guide e narrativa

Keyword: abisso, esplorazioni


storia, descrizioni e curiosità di alcune grotte

Abisso «C. Seppenhofer»: Campagna di ricerche 1980
M. Tavagnutti
Società Speleologica Italiana (1980)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in "Speleologia" n. 4, Rivista della società speleologica italiana

Link: http://www.speleo.it/site/images/speleologia/Speleologia_04_Dic_1980 OCR.pdf

Categorie: Speleologia tecnica

Indici: Esplorazioni

Keyword: esplorazione


Note sull'esplorazione fino a profondità di 375 metri e scoperta dell'ingresso laterale

L'infortunistica speleologica nel Friuli Venezia Giulia - Analisi del periodo dal 1808 al 1995
Franco Gherlizza
Federazione Speleologica Triestina (1998)

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2012/02/AnnuarioSoccorso_1998_WEB.pdf

Categorie: Speleologia tecnica

Indici: Incidenti e soccorso

Keyword: Incidente, soccorso, infortunio


Breve descrizione dell’incidente avvenuto in questa cavità il 3 novembre 1974

ATTIVITÀ DEL GRUPPO TRIESTINO SPELEOLOGI
Gianni Benedetti
Società Speleologica Italiana (1984) (1984)
Biblioteca del CSR
Collocazione: “Speleologia” n.10, Rivista della società speleologica italiana

Link: http://www.speleo.it/site/images/speleologia/Speleologia_10_Gen_1984 OCR.pdf

Categorie: Speleologia tecnica

Indici: Esplorazioni

Keyword: Occlusione di ghiaccio, avventura


Resoconto dell'esplorazione

Ultime dalla Regione - Mentre il "Seppenhofer" in Canin...
M.B.T.
Commissione grotte Eugenio Boegan (1980)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Progressione n.6

Link: http://www.boegan.it/wp-content/uploads/2017/08/Progressione_006.pdf

Categorie: Speleologia tecnica

Indici: Esplorazioni

Keyword: esplorazioni, profondità


Nuova profondità raggiunta.

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì