logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




2930 | Grotta Edi Vascotto


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta Edi Vascotto

Numero catasto: 2930

Numero catasto locale: 5006VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1977


Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzetto

Profondità pozzo d'accesso: 2 m


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: Monrupino / Repentabor

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Carta CTRN 1:5.000: 110062 - Monrupino


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5063372,4

Longitudine: 2426225,5

Lat. WGS84: 45,71734585

Lon. WGS84: 13,79498966

Est RDN2008/UTM 33N: 406219,454

Nord RDN2008/UTM 33N: 5063349,511

Storico posizioni

Storico posizioni







Quota ingresso (s.l.m.): 345 m

Affidabilità posizione: 4º gruppo riposizionamento regionale GPS (2005)


Autori della posizione

Autore: Furio Premiani

Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 115 m

Profondità: 34 m

Dislivello totale: 34 m

Quota fondo: 311 m

Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati


Stato della cavità

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele

Non sono presenti informazioni

Vincoli

  • PRIMO POZZO INTERNO
  • RAMO EST
  • RAMO NW

Nome ramo: PRIMO POZZO INTERNO

Numero ramo: 1

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 12 m

Nome ramo: RAMO EST

Numero ramo: 2

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 12,6 m
Pozzo 5 m

Nome ramo: RAMO NW

Numero ramo: 3

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 2,5 m
Pozzo 3 m
Pozzo 8 m
Pozzo 12 m
Pozzo 2,5 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

Partendo dal quadrivio nel centro di Rupingrande, si prende la strada che va in direzione S. Dopo 250m c'è una curva a destra; oltrepassata questa, si prende una strada sulla sinistra che sale verso il colle sovrastante. Quando il sentiero ha raggiunto la sua massima altezza e comincia a scendere, si oltrepassa il muretto e si risale la collina una cinquantina di metri.
L'ingresso è individuabile dal basso, osservando il deposito del materiale di scavo.

Descrizione dei vani interni della cavità

Sceso il primo saltino, si striscia lungo uno scivolo in terra e materiale organico in decomposizione, per giungere, attraverso una strettoia, al P12. Alla base del pozzo si giunge in una caverna, caratterizzata da colate calcitiche alte anche 15m e da enormi stalattiti ed esili cannule che pendono dal soffitto. Al centro della sala si trova un'imponente colonna del diametro di 3m.
Dalla caverna, in direzione E, passando sotto un'enorme concrezione e quindi risalendo un banco calcitico, si giunge ad una strettoia, lunga 4m, che porta al P12,6, pozzo completamente tappezzato da fiorescenze multiformi. Un camino, risalito in gran parte, porta verso l'esterno. Sul fondo si trova una cavernetta con innumerevoli concrezionamenti coralloidi e sottili e candidi cannelli. Segue quindi un pozzetto di 5m che termina con un cumulo di materiali crollati dalle pareti.
Dalla caverna, in direzione NW, invece, lungo una china franosa, si giunge ad un saltino di 2,5m. Da qui, dopo pochi metri, si arriva ai piedi di un'enorme colata calcitica sopra la quale, all'altezza di 8m, si nota una finestra. Una volta raggiunta questa, si prosegue scendendo un saltino di 3m che dà accesso ad un angusto meandro con due diramazioni: una a fondo cieco, mentre l'altra scende in una condotta inclinata di 45°, lunga 8m. Si arriva quindi in una cavernetta ben concrezionata, si scende il P12 e si giunge ad una caverna ampia 16 X 8m. Qui, verso E, s'incontra un pozzetto di 2,5m, sul fondo del quale si può proseguire ancora per 7m incontrando però, in breve, un tappo d'argilla.

  • 29/05/1975
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 29/05/1975

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Umberto Mikolic

Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Autore: Luciano Rupini

Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Autore: Guido Sollazzi

Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 23/07/2023

Didascalia: Esterno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Ingresso

Nome immagine

Data dello scatto: 23/07/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Ingresso visto dall'interno

Nome immagine

Data dello scatto: 23/07/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Gigantesca Colonna al centro del cavernone principale

Nome immagine

Data dello scatto: 23/07/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Cavernone principale

Nome immagine

Data dello scatto: 23/07/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Le fauci del drago, caverna del fondo

Nome immagine

Data dello scatto: 23/07/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Caverna sul fondo

Nome immagine

Data dello scatto: 23/07/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Strettoia malagevole per ingresso al pozzo più vicino al cavernone principale

Nome immagine

Didascalia: Ingresso

Bibliografia

AperiGrotta – L’alternativa speleologica all’aperitivo cittadino
Clarissa Brun, Alessandro Olivo, Marco Olivo
Club Alpinistico Triestino APS (2021)
Biblioteca del CSR

Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica

Indici: Fotografia, Guide e narrativa

Keyword: Scheda d'armo, Fotografie


Descrizione e scheda d'armo.

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì