logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




28 | Abisso Martel


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Abisso Martel

Numero catasto: 28

Numero catasto locale: 144VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Altri nomi

Abisso presso la Stazione di Prosecco

Jama na Pauli Vrh Puntar Giovanni

Abisso Martel di Prosecco

Abisso di Prosecco

Note scoperta: La scoperta si deve al villico Giovanni Puntar nel 1896 che , mentre era intento a sradicare un alberello che adombrava le viti della sua dolina, aveva visto la pianta venir inghiottita da un buco apertosi d'un tratto, nel quale l'uomo aveva rischiato di finire anche lui. ( D. Marini, 2010)


  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 1 x 0,6 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 89 m

Pericoli all'accesso: Caduta

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Note per Accessibilità: chiavi presso Gruppo Speleologico San Giusto

Data di accatastamento: 16/08/2010


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 28

Data targhettatura: 01/01/2011

Gruppo targhettatura: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Campagna targhettatura: 2011


Località

Comune: Sgonico / Zgonik

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110063 - Borgo Grotta Gigante


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5063526

Longitudine: 2423028

Lat. WGS84: 45,71828782

Lon. WGS84: 13,75388381

Est RDN2008/UTM 33N: 403022,012

Nord RDN2008/UTM 33N: 5063503,161

Storico posizioni

Storico posizioni







Note rilevamento posizione: POSIZIONE PRECEDENTE: IGM 01°18'05",0 - 45°43'01",3 Q.254 CTR 13°45'17"0 - 45°43'08",0 Q.258

Data esecuzione posizione: 31/12/2000

Quota ingresso (s.l.m.): 258 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Marco Manzoni

Gruppo appartenenza: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 180 m

Profondità: 150 m

Dislivello totale: 150 m

Quota fondo: 108 m

Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati


Stato della cavità

Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Data osservazione: 26/04/1896

Note meteorologia ipogea: Nell'avvallamento il termometro segnava 22°, all'ingresso della grotta 21°


Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele


Depositi

sabbia



Note geologiche

Deposito di sabbie presente a quota 169 m s.l.m

Non sono presenti informazioni


Note culturali

Durante l'esplorazione del 26 dicembre 1947 furono riportate in luce 29 salme con i classici segni dell'infoibamento. Si trattava di militari tedeschi, molto probabilmente fucilati il 12 maggio 1945 nel vicino bosco e un bidello della scuola di Prosecco.
(tratto da: Una grande tragedia dimenticata. La vera storia delle foibe, di G. Mellace 2015)

Vincoli

Vincolo paesaggistico: In avvio procedimento di tutela ambientale

  • Principale

Nome ramo: Principale

Numero ramo:

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 16,5 m
Pozzo 17 m
Pozzo 17 m
Pozzo 42 m
Pozzo 14 m
Pozzo 42 m
Pozzo 17 m
Pozzo 8 m
Pozzo 7 m
Pozzo 13 m
Pozzo 24 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

L'ingresso dell'abisso si trova in prossimità della strada che dalla Stazione di Prosecco conduce a Rupinpiccolo, 180 metri a destra dal casello ferroviario,  sul bordo meridionale di una dolina.

Descrizione dei vani interni della cavità

L'ingresso di questa interessante cavità venne scoperto casualmente dal proprietario del fondo che stava sradicando un albero in una piccola dolina coltivata. Del fatto venne avvisato il Club Touristi Triestini che stava esplorando la 3 VG, e lo stesso giorno venne effettuata una prima ricognizione, alla quale seguì una serie di discese per completare l' esplorazione.
Successivamente altri gruppi speleologici individuarono altre diramazioni e nuovi pozzi, senza giungere tuttavia a profondità di molto superiori a quella raggiunta fino a quel momento.
L'interesse dei ricercatori è stato stimolato in ogni epoca da alcune osservazioni compiute nella cavità e da certi indizi che facevano pensare ad una relazione possibile con falde idriche sotterranee.
Correnti d'aria, depositi di sabbia e di resti vegetali e la presenza di un troglobio, Pterostichus fasciatus punctatus Kreutz, che fino a quel momento si trovava solo nella Grotta di Trebiciano, avevano indotto a compiere accaniti lavori di scavo che fino ad oggi, tuttavia, non hanno dato i risulati che si attendevano. 

  • 01/09/1968
  • 31/12/1960
  • 30/04/1922
  • 06/04/1896
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 01/09/1968

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Mario Grassi

Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Autore: Edoardo Clemente

Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 31/12/1960

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Gianfranco Bisiacchi

Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo: 1:200

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 30/04/1922

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Silvio Sotte

Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 06/04/1896

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Giovanni Andrea Perko

Gruppo appartenenza: CTT - Club Touristi Triestini


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Sezione

Scala rilievo: 1:200

Note rilievo:

File del rilievo Scarica rilievo

Tipo file rilievo: Pianta

Scala rilievo: 1:200

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 06/06/2024

Didascalia: Interno

Autore foto: Riccardo Bernich

Descrizione: Foto ramo orizzontale, saletta

Nome immagine

Data dello scatto: 06/06/2024

Didascalia: Interno

Autore foto: Riccardo Bernich

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Foto del primo pozzo verso l'entrata

Nome immagine

Data dello scatto: 25/01/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Dall'ampio cavernone

Nome immagine

Data dello scatto: 25/01/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Inizio ramo laterale

Nome immagine

Data dello scatto: 25/01/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Ramo laterale

Nome immagine

Data dello scatto: 25/01/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Ramo laterale

Nome immagine

Data dello scatto: 25/01/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Ramo laterale

Nome immagine

Data dello scatto: 06/03/2011

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Furio Premiani

Gruppo di appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Nome immagine

Data dello scatto: 06/03/2011

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Luciano Rupini

Gruppo di appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Bibliografia

-100 Monografia delle grotte del Carso triestino con profondità superiore ai 100 metri.
Franco Gherlizza
Club Alpinistico Triestino (1983)
Biblioteca del CSR

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Guide e narrativa

Keyword: Animali, Esplorazioni


Scoperta grotta e esplorazioni senza grandi risultati.

Click-In: le più belle grotte del Carso triestino
Roberto Ive
L' Albero Editore, Trieste (1985)
Biblioteca del CSR

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Fotografia, Guide e narrativa


Curiosità sulla scoperta della grotta e sulle varie esplorazioni svolte. Descrizione dell' interno

Il fiume Timavo: un problema carsico - geologico
Fabio Forti, Fulvio Forti
Società Alpina Delle Giulie (2017)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Alpi Giulie anno 111-N.2/2017

Link: https://caisag.ts.it/wp-content/uploads/2019/07/AG-2-2017-web.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Geomorfologia e speleogenesi, Idrologia

Keyword: dolina, riempimenti di sabbie, timavo


Azioni del timavo, un problema carsico-geologico

Il fenomeno carsico della zona del colle Pauliano
Benedetti Gianni
Gruppo triestino speleologi (1986)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Bollettino del gruppo triestino speleologi N.6/86

Categorie: Documentazione speleologica, Speleologia tecnica

Indici: Esplorazioni, Guide e narrativa

Keyword: esplorazioni, scoperta, Abisso "Martel"


L'articolo descrive l'esplorazione, l'aspetto e i percorsi dell'Abisso "Martel"

Archi e ponti naturali sul Carso Triestino
Elio Polli
Club Alpinistico Triestino (2006)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Tutto CAT 2006

Link: http://www.cat.ts.it/images/sezionecat/editoria/tuttocat_pdf/Tuttocat_2006_rid.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Geologia e pedologia

Keyword: Carsismo Ipogeo, archi naturali


Le grotte del Carso triestino, Dalla preistoria ai giorni nostri, volume 1
Dario Marini
Gruppo Speleologico Flondar (2010)

Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica, Speleologia tecnica

Indici: Guide e narrativa, Storia della speleologia, Topografia e rilievo


Fovea Martel. Fovea Tithanetes. Fovea delle Roccie
Perko G.A.
Club Touristi Triestini (1896)
Collocazione: Tourista, 3 (6): 53

Categorie: Documentazione speleologica


Il rumore del silenzio: la storia dimenticata dell’Adriatico orientale
AA.VV. (2007)

Link: https://www.gssg.it/wp-content/uploads/dl/rumore_del_silenzio.pdf

Categorie: Antropospeleologia


Una grande tragedia dimenticata. La vera storia delle foibe
Giuseppina Mellace
Newton Compton Editori (2015)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Leggende, folklore, culto


a pag. 200:
"Abisso di Prosecco....Durante l'esplorazione del 26 dicembre 1947 furono riportate in luce 29 salme con i classici segni dell'infoibamento. Si trattava di militari tedeschi, molto probabilmente fucilati il 12 maggio 1945 nel vicino bosco e un bidello della scuola di Prosecco..."

Il fenomeno carsico della zona del colle Pauliano
Benedetti Gianni
Gruppo triestino speleologi (1986)
Collocazione: Bollettino del gruppo triestino speleologi N.6/86

Categorie: Documentazione speleologica, Speleologia tecnica

Indici: Esplorazioni, Guide e narrativa


Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì