Nome principale: Grotta presso la Cisterna di Gropada
Numero catasto: 277
Numero catasto locale: 369VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Abisso della Cisterna
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Ostruito
Note per Stato ingresso: Ingresso ostruito dal proprietario del terreno.
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 17 m
Accessibilità: In proprietà privata
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Note per targhettatura: La cavità non è stata targhettata in quanto ostruita e ubicata all'interno di proprietà privata
Data targhettatura: 31/01/2020
Gruppo targhettatura: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Campagna targhettatura: 2019
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110113 - Padriciano
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5057555
Longitudine: 410080
Lat. WGS84: 45,665713419067
Lon. WGS84: 13,845657765676
Est RDN2008/UTM 33N: 410080
Nord RDN2008/UTM 33N: 5057555
Note rilevamento posizione: Posizione ricavata in base alla segnalazione di un abitante di Gropada.
Data esecuzione posizione: 31/01/2020
Quota ingresso (s.l.m.): 386 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Incerto
Autori della posizione
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 90 m
Profondità: 165 m
Dislivello totale: 165 m
Quota fondo: 221 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Introvabile: Si Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 14 m | |
Pozzo | 42 m | |
Pozzo | 61 m | |
Pozzo | 13 m |
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta fu scoperta da un contadino di Gropada che, scalzando un piccolo albero di gelso, mise in luce una fessura larga un palmo la quale, una volta allargata, dette la possibilità di entrare e di proseguire l'esplorazione fino alla profondità di 67m. Qui i primi esploratori si fermarono, incontrando un'ostruzione detritica che successivamente venne invece forzata, dando la possibilità di scoprire una successione di pozzi e gallerie di considerevole interesse.
Attorno al 1936 vennero gettati nella grotta oltre 300 carri di pietrame raccolto durante lo spietramento dei campi circostanti, ostruendo così la parte iniziale della cavità; la Commissione Grotte nel 1959 tentò di liberare il primo pozzo dalle pietre, senza però riuscirci.
REVISIONE DI POSIZIONE C.A.T. 2003
La revisione di posizioe è stata possibile grazie alla testimonianza orale della sig.ra Maria Calza di Gropada che ricorda l'esatta posizione nella quale si apriva la cavità, posta all'attuale intersezione di due muretti di proprietà, nei pressi di un sentiero che, dalla cisterna di Gropada, porta ai campi sottostanti.
Data rilievo: 01/10/1932
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Cersare Prez
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 28/01/1912
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Eugenio Boegan
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Franco Gherlizza
Club Alpinistico Triestino (1983)
Biblioteca del CSR
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Guide e narrativa
Keyword: Gropada, Abisso
Descrizione interno grotta e lavori svolti.
Agenda
Non sono presenti informazioni