277 | Grotta presso la Cisterna di Gropada
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta presso la Cisterna di Gropada
Numero catasto: 277
Numero catasto locale: 369VG
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 31/01/2020
Affidabilità posizione: Incerto
Presenza targhetta: No
Area geografica: Carso Triestino
Comune: Trieste
Area provinciale: Trieste
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Lat. WGS84: 45,665713419067
Lon. WGS84: 13,845657765676
Est RDN2008/UTM 33N: 410080
Nord RDN2008/UTM 33N: 5057555
Quota ingresso: 386 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 90 m
Profondità: 165 m
Dislivello totale: 165 m
Quota fondo: 221 m
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta fu scoperta da un contadino di Gropada che, scalzando un piccolo albero di gelso, mise in luce una fessura larga un palmo la quale, una volta allargata, dette la possibilità di entrare e di proseguire l'esplorazione fino alla profondità di 67m. Qui i primi esploratori si fermarono, incontrando un'ostruzione detritica che successivamente venne invece forzata, dando la possibilità di scoprire una successione di pozzi e gallerie di considerevole interesse.
Attorno al 1936 vennero gettati nella grotta oltre 300 carri di pietrame raccolto durante lo spietramento dei campi circostanti, ostruendo così la parte iniziale della cavità; la Commissione Grotte nel 1959 tentò di liberare il primo pozzo dalle pietre, senza però riuscirci.
REVISIONE DI POSIZIONE C.A.T. 2003
La revisione di posizioe è stata possibile grazie alla testimonianza orale della sig.ra Maria Calza di Gropada che ricorda l'esatta posizione nella quale si apriva la cavità, posta all'attuale intersezione di due muretti di proprietà, nei pressi di un sentiero che, dalla cisterna di Gropada, porta ai campi sottostanti.