Nome principale: Pozzo presso Jamiano
Numero catasto: 273
Numero catasto locale: 360VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,7 x 0,7 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 7 m
Limitazioni: Chiusino
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 28/07/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 273
Data targhettatura: 01/01/2011
Gruppo targhettatura: FSRFVG - Federazione Speleologica Regionale FVG
Campagna targhettatura: 2011
Località
Comune: Doberdò del Lago / Doberdob
Area geografica: Carso Goriziano
Area provinciale: Gorizia
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 088163 - Iamiano
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5074746
Longitudine: 2409923
Lat. WGS84: 45,81728477
Lon. WGS84: 13,58299102
Est RDN2008/UTM 33N: 389917,422
Nord RDN2008/UTM 33N: 5074723,184
Data esecuzione posizione: 22/01/2011
Quota ingresso (s.l.m.): 9,5 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: FSRFVG - Federazione Speleologica Regionale FVG
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 5 m
Profondità: 9 m
Dislivello totale: 9 m
Quota fondo: 0,5 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma protetta
Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.
Formazione: | Mb. di M.te Coste, Calcari di S. Don� |
Aspetti culturali
bellico
Vincoli
Descrizione dei vani interni della cavità
Prima della costruzione dell'acquedotto del vallone di Gorizia, il paese di Jamiano era sprovvisto d'acqua, come lo erano del resto tutti i villaggi carsici. L'acqua veniva attinta alle sorgenti del lago di Doberdò, in un pozzo naturale situato a poca distanza dal paese, nei pressi della vecchia strada per Duino. Questo pozzo, indicato con il nome di Bariet, era stato munito di una vera in muratura, che il Boegan indica nel suo rilievo del 1911. Indubbiamente la falda acquifera è stata sfruttata anche durante la guerra, analogamente a quanto si fece nella vicina 4221VG.
Alla fine del conflitto la zona risultava interamente devastata ed un comitato preposto alla ricostruzione del paese provvide anche alla riattivazione del pozzo; sul fondo della dolina venne eretta una casupola in mattoni, con all'interno una pompa per il sollevamento dell'acqua ed alcuni lavatoi. In tale occasione, livellando il terreno, si individuò, nei pressi, una fenditura che immetteva in un altro pozzo, anch'esso con il fondo coperto d'acqua; un'altra tubatura fu quindi sistemata nella nuova cavità, la cui bocca fu protetta con un chiusino.
Caduto in abbandono, l'impianto divenne inefficiente e l'edificio subì vari danni; una quantità di macerie cadde nel vecchio pozzo, dove l'acqua oggi non è più visibile; essa si trova ancora nella cavità vicina, che ha le pareti coperte da spesse concrezioni calcitiche.
In paese raccontano la storia di una donna alla quale cadde il cercine nel pozzo; l'oggetto riapparve il giorno seguente nelle acque del lago di Doberdò.
Data rilievo: 20/05/1971
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Dario Marini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Claudio Cocevar
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 12/01/1911
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Eugenio Boegan
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Franco Gherlizza e Maurizio Radacich
Club Alpinistico Triestino (2005)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica
Indici: Guide e narrativa
Keyword: Guerra. ww1
Descrizione speleologica della storia della grotta nel corso della Grande Guerra.
Agenda
Non sono presenti informazioni