Nome principale: Pozzo a S di Gabrovizza
Numero catasto: 26
Numero catasto locale: 5VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Čeljuna
Fovea presso Gabrovizza
Pozzo di Gabrovizza
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 2,1 x 1,7 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 7 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 05/06/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 26
Data targhettatura: 07/02/2016
Gruppo targhettatura: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Campagna targhettatura: 2017
Località
Comune: Sgonico / Zgonik
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110052 - Prosecco
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5063942,6
Longitudine: 2421628,4
Lat. WGS84: 45,72183924
Lon. WGS84: 13,73581991
Est RDN2008/UTM 33N: 401622,443
Nord RDN2008/UTM 33N: 5063919,777
Data esecuzione posizione: 01/09/2006
Quota ingresso (s.l.m.): 230 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: 5º gruppo riposizionamento regionale GPS (2006)
Autori della posizione
Autore: Barbara Grillo
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 15 m
Profondità: 57 m
Dislivello totale: 57 m
Quota fondo: 173 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Temperatura grotta (°C): 13
Data osservazione: 27/07/1902
Note meteorologia ipogea: La temperatura esterna era di 23.5° C quella del pozzo I. di 14° C della più grande cavità di 13° C. tratto dal estratto dal bollettino “Il Tourista” 1902 del "Club Touristi Triestini"
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 44 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Per raggiungere la grotta bisogna percorrere la strada che dal campo profughi di Prosecco porta a Gabrovizza fino al ponte sopra la "Tarvisiana". Da qui, discesa la ripida scarpata del ponte, si raggiunge un sentierino, limitato da muretti a secco, che si dirige verso Est. Si segue quindi il sentiero fino a quando questo viene intersecato da una linea elettrica ad alta tensione. A questa altezza si esce sulla sinistra e ci si dirige in direzione Nord, passando vicini al margine occidentale di una vasta dolina, ben visibile anche dal sentierino. Percorsi ancora circa 100m, si incontra un'altra dolina, di più modeste dimensioni, recintata da filo spinato. Sul declivio occidentale di essa si apre l'ingresso di questa cavità.
N.B. Quanto sopra è stato scritto nel 1956, è probabile quindi che la costruzione dell'autostrada abbia causato qualche cambiamento.
Descrizione dei vani interni della cavità
è questa una delle prime cavità conosciute dalla Commissione Grotte, ma la sua esplorazione venne ritardata per la mancanza dell'attrezzatura adeguata alla profondità del pozzo.
L'ingresso si trova sul fianco di una dolina e dopo pochi metri si incontra un vasto ripiano, dal quale la scala pende libera per un breve tratto. Il pozzo è leggermente inclinato e le pareti concrezionate presentano degli esigui gradini e qualche nicchia; alla base dello stesso una bassa apertura dà accesso ad un vano altissimo, separato da una grande quinta rocciosa, mentre dalla parte opposta scende una ripida china detritica che porta alla base di un alto camino.
In passato la grotta aveva un proseguimento che conduceva a maggiore profondità, ma lo scarico di detriti dai terreni circostanti ha bloccato il passaggio, situato probabilmente in corrispondenza di un'esigua fessura della parete Sud.
Questa cavità è stata successivamente numerata con il numero 2760, che deve ritenersi pertanto annullato.
AGGIORNAMENTO:
il giorno 26 gennaio 1980 sono stati risaliti i camini A e B fino alla volta. Il camino C è stato invece osservato dal basso con una potente lampada da sub che ha reso possibile vedere la fine dello stesso.
L'altezza del camino C deve quindi ritenersi stimata.
Data rilievo: 26/01/1980
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Angelo Zagolin
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Gianpaolo Vascotto
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 20/05/1956
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Dario Marini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Marino Vianello
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originaleData rilievo: 08/05/1930
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Dino Brenna
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originaleData rilievo: 27/07/1902
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Ruggero Konviczka
Gruppo appartenenza: CTT - Club Touristi Triestini
Autore: Agostino Bastiansich
Gruppo appartenenza: CTT - Club Touristi Triestini
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:200
Note rilievo: estratto dal supplemento al n. 2-4 del bollettino “Il Tourista” 1902 del "Club Touristi Triestini"
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 15/08/1894
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Eugenio Boegan
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Sezione
Scala rilievo: 1:200
Note rilievo: Tratto da Boegan E., (1899). Sugli abissi della Carsia. Alpi Giulie, Trieste, 4 (6)
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
AA.VV.
Club Touristi Triestini (1902)
Collocazione: Il Tourista vol 3 - 4 , Bollettino del "Club Touristi Triestini"
Categorie: Documentazione speleologica
Eugenio Boegan
Società Alpina delle Giulie (1899)
Collocazione: Alpi Giulie, 4
Link: https://caisag.ts.it/wp-content/uploads/2021/09/AG-Anno-4-n.6.pdf#page=7
Categorie: Documentazione speleologica, Geospeleologia e carsismo
Agenda
Non sono presenti informazioni