logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




26 | Pozzo a S di Gabrovizza


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Pozzo a S di Gabrovizza

Numero catasto: 26

Numero catasto locale: 5VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Altri nomi

Čeljuna

Fovea presso Gabrovizza

Pozzo di Gabrovizza

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 2,1 x 1,7 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 7 m

Pericoli all'accesso: Caduta

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 05/06/2013


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 26

Data targhettatura: 07/02/2016

Gruppo targhettatura: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Campagna targhettatura: 2017


Località

Comune: Sgonico / Zgonik

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110052 - Prosecco


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5063942,6

Longitudine: 2421628,4

Lat. WGS84: 45,72183924

Lon. WGS84: 13,73581991

Est RDN2008/UTM 33N: 401622,443

Nord RDN2008/UTM 33N: 5063919,777

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 01/09/2006

Quota ingresso (s.l.m.): 230 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: 5º gruppo riposizionamento regionale GPS (2006)


Autori della posizione

Autore: Barbara Grillo

Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 15 m

Profondità: 57 m

Dislivello totale: 57 m

Quota fondo: 173 m

Andamento cavità: Semplice verticale


Stato della cavità

Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Temperatura grotta (°C): 13

Data osservazione: 27/07/1902

Note meteorologia ipogea: La temperatura esterna era di 23.5° C quella del pozzo I. di 14° C della più grande cavità di 13° C. tratto dal estratto dal bollettino “Il Tourista” 1902 del "Club Touristi Triestini"


Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele

Non sono presenti informazioni

Vincoli

  • Principale

Nome ramo: Principale

Numero ramo:

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 44 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

Per raggiungere la grotta bisogna percorrere la strada che dal campo profughi di Prosecco porta a Gabrovizza fino al ponte sopra la "Tarvisiana". Da qui, discesa la ripida scarpata del ponte, si raggiunge un sentierino, limitato da muretti a secco, che si dirige verso Est. Si segue quindi il sentiero fino a quando questo viene intersecato da una linea elettrica ad alta tensione. A questa altezza si esce sulla sinistra e ci si dirige in direzione Nord, passando vicini al margine occidentale di una vasta dolina, ben visibile anche dal sentierino. Percorsi ancora circa 100m, si incontra un'altra dolina, di più modeste dimensioni, recintata da filo spinato. Sul declivio occidentale di essa si apre l'ingresso di questa cavità.
N.B. Quanto sopra è stato scritto nel 1956, è probabile quindi che la costruzione dell'autostrada abbia causato qualche cambiamento.

Descrizione dei vani interni della cavità

è questa una delle prime cavità conosciute dalla Commissione Grotte, ma la sua esplorazione venne ritardata per la mancanza dell'attrezzatura adeguata alla profondità del pozzo.
L'ingresso si trova sul fianco di una dolina e dopo pochi metri si incontra un vasto ripiano, dal quale la scala pende libera per un breve tratto. Il pozzo è leggermente inclinato e le pareti concrezionate presentano degli esigui gradini e qualche nicchia; alla base dello stesso una bassa apertura dà accesso ad un vano altissimo, separato da una grande quinta rocciosa, mentre dalla parte opposta scende una ripida china detritica che porta alla base di un alto camino.
In passato la grotta aveva un proseguimento che conduceva a maggiore profondità, ma lo scarico di detriti dai terreni circostanti ha bloccato il passaggio, situato probabilmente in corrispondenza di un'esigua fessura della parete Sud.
Questa cavità è stata successivamente numerata con il numero 2760, che deve ritenersi pertanto annullato.

AGGIORNAMENTO:
il giorno 26 gennaio 1980 sono stati risaliti i camini A e B fino alla volta. Il camino C è stato invece osservato dal basso con una potente lampada da sub che ha reso possibile vedere la fine dello stesso.
L'altezza del camino C deve quindi ritenersi stimata.

  • 26/01/1980
  • 20/05/1956
  • 08/05/1930
  • 27/07/1902
  • 15/08/1894
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 26/01/1980

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Angelo Zagolin

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Gianpaolo Vascotto

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 20/05/1956

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Dario Marini

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Marino Vianello

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 08/05/1930

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Dino Brenna

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 27/07/1902

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Ruggero Konviczka

Gruppo appartenenza: CTT - Club Touristi Triestini

Autore: Agostino Bastiansich

Gruppo appartenenza: CTT - Club Touristi Triestini


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo: 1:200

Note rilievo: estratto dal supplemento al n. 2-4 del bollettino “Il Tourista” 1902 del "Club Touristi Triestini"

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 15/08/1894

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Eugenio Boegan

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Sezione

Scala rilievo: 1:200

Note rilievo: Tratto da Boegan E., (1899). Sugli abissi della Carsia. Alpi Giulie, Trieste, 4 (6)

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 07/02/2016

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Mauro Kraus

Gruppo di appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Nome immagine

Data dello scatto: 07/02/2016

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Mauro Kraus

Gruppo di appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Nome immagine

Didascalia: Ingresso

Bibliografia

Fovea presso Gabrovizza
AA.VV.
Club Touristi Triestini (1902)
Collocazione: Il Tourista vol 3 - 4 , Bollettino del "Club Touristi Triestini"

Categorie: Documentazione speleologica


Sugli abissi della Carsia
Eugenio Boegan
Società Alpina delle Giulie (1899)
Collocazione: Alpi Giulie, 4

Link: https://caisag.ts.it/wp-content/uploads/2021/09/AG-Anno-4-n.6.pdf#page=7

Categorie: Documentazione speleologica, Geospeleologia e carsismo


Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì