Nome principale: Buse da l'Ors
Numero catasto: 255
Numero catasto locale: 64FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Buca dell'Orso
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 2,5 x 2 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Galleria
Pericoli all'accesso: Piena
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 11/07/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 255
Data targhettatura: 01/01/2011
Gruppo targhettatura: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Campagna targhettatura: 2011
Località
Comune: Nimis
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: - Fuori confine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049161 - Monteprato
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5122893
Longitudine: 369692
Lat. WGS84: 46,247115351758
Lon. WGS84: 13,309585307834
Est RDN2008/UTM 33N: 369692
Nord RDN2008/UTM 33N: 5122893
Data esecuzione posizione: 25/06/2011
Quota ingresso (s.l.m.): 338 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Da verificare
Autori della posizione
Autore: Andrea Borlini
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 53 m
Profondità: 9 m
Dislivello totale: 9 m
Quota fondo: 329 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Presenza d'acqua
sorgente temporaneo/a
Sifoni
Presenza sifoni: Si
Sifoni permanenti: Si
SIFONI: presenza di uno o piu' sifoniNote idrogeologia
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma protetta
Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.
Formazione: | Mb. di M.te Coste, Calcari di S. Don� |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si apre nei calcari di scogliera del Cretaceo (Turoniano), sulla sinistra idrografica del Torrente Cornappo, ed è raggiungibile percorrendo per un'ottantina di metri un agile sentiero che parte dal Ponte della Cava (o ponte Giavata).
Descrizione dei vani interni della cavità
Dopo una decina di metri suborizzontali la cavità è interrotta da un laghetto-sifone che ha la superficie di circa 16mq e, fin qui, era conosciuta da sempre, soprattutto per la sua caratteristica di scaricare a forte pressione nel Cornappo (che scorre a 8.5m sotto l'imboccatura) una grande quantità d'acqua ogni volta che entra in piena dopo forti e prolungate piogge. Verso l'alto un breve camino ed un ramo in salita terminano, dopo pochi metri in fessure impraticabili.
Sotto il pelo dell'acqua un ripido piano detritico alluvionale scende per oltre cinque metri, sino ad incontrare una strettoia (punto B del rilievo), liberata durante l'esplorazione dalle pietre che la ingombravano; quindi la grotta prosegue con uno stretto cunicolo, lungo cinque metri, anch'esso sgomberato da depositi, il quale incontra una galleria più agevole e leggermente inclinata, alta mediamente 1.40m, con un massimo di 1.70m. A 11m dall'inizio della galleria (punto C) questa si abbassa e scende ulteriormente per toccare il punto più profondo della cavità (punto D), oltrepassato il quale ci si alza in piedi in una galleria in salita di forma irregolare; questa dà infine accesso, dopo un'agevole "portale", ad una sala oblunga larga 10m, lunga 8m e la cui altezza è stata stimata attorno ai 17m.
.
Data rilievo: 31/12/1981
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Stefano Modonutti
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 15/08/1956
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giorgio Cobol
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Giuseppe Muscio & Paolo Forti
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine - Provincia di Udine - Assessorato all'ecologia (1996)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernardia Mem. Ist. It. Spel., s. II, vol. VIII, 1996, pp. 127-141
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Idrologia
Keyword: ambiente sotterraneo, livello delle acque, analisi chimiche ('73-'89)
Analisi delle caratteristiche chimiche delle acque sotterranee.
Bruno Pani
Circolo speleologico e idrologico friulano (1968)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Mondo sotterraneo 1968-1969
Categorie: Speleologia tecnica
Indici: Esplorazioni
Keyword: sifone, sorgente
Descrizione delle esplorazioni fatte e delle tecniche e mezzi adottati per il superamento del sifone (Presenti numerose foto).
Rosa Romanin, Loris Biasizzo, Andrea Chiavoni
Circolo speleologico e idrologico friulano (2011)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Mondo Sotterraneo, n.s., a.XXXV (1-2), 2011
Categorie: Documentazione speleologica
Keyword: Descrizione, dati
Breve descrizione e dati.
Cirillo Daniele
Unione Speleologica Pordenonese (1995)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Esplorare 1995
Categorie: Geospeleologia e carsismo, Speleologia tecnica
Indici: Idrologia, Esplorazioni
Keyword: immersioni, esplorazioni, Prealpi Carniche
L'articolo descrive il sifone della Buca da L'Ors e menziona un'immersione
Pino Guidi
Società Speleologica italiana (1970)
Biblioteca del CSR
Collocazione: RASSEGNA SPELEOLOGICA ITALIANA - fasc. 1-4 - 1970
Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2020/05/GUIDI-Pino-1970-Grotte-del-Friuli.pdf
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche, Geomorfologia e speleogenesi, Idrologia
Keyword: laghetto, calcari cretacei del mesozoico
Descrizione delle grotte che il Friuli offre e il sistema idrografico che le attraversa.
Agenda
Non sono presenti informazioni