Nome principale: Grotta a N dell'Acquedotto di Faedis
Numero catasto: 2533
Numero catasto locale: 1193FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1975
Altri nomi
Grotta a N dell'Acquedotto Nuovo di Faedis
Grotta presso l'Acquedotto di Faedis
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,4 x 0,6 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Fessura
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 18/10/2012
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 2533
Data targhettatura: 01/01/2012
Gruppo targhettatura: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Campagna targhettatura: 2012
Località
Comune: Faedis
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 067011 - Canebola
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5114678,4
Longitudine: 376361
Lat. WGS84: 46,174459071851
Lon. WGS84: 13,398213649396
Est RDN2008/UTM 33N: 376361
Nord RDN2008/UTM 33N: 5114678,4
Data esecuzione posizione: 05/02/2012
Quota ingresso (s.l.m.): 525 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Andrea Chiavoni
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 28 m
Profondità: 9 m
Dislivello totale: 9 m
Quota fondo: 516 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Conglomerati
Ambiente: Depositi di bacino frana sottomarina
Età: Paleocene p.p.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità è facilmente rintracciabile perché si trova sotto una parete rocciosa, al termine del canalone che si diparte dalla presa dell'acquedotto. L'ingresso è situato tra i blocchi di frana.
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta si addentra, con forte pendenza, tra il flisch alternato con banchi di brecce calcaree dell'Eocene Inferiore. La prima parte di essa, lunga circa 6 m, si apre in una stretta diaclasi ed è quasi interamente ostruita da blocchi di materiale clastico. La direzione di questo breve tratto è Ovest. Da qui ha inizio una brusca deviazione verso Nord e si accentua la pendenza. Il materiale clastico è in parte cementato da croste di concrezione ed argilla; si notano inoltre alcune piccole vaschette ove l'acqua ha eroso le croste sui blocchi che qui formano dei ripiani. Alla fine di questo cunicolo si raggiunge anche la massima profondità del complesso. Abbondano depositi alluvionali, alternati a depositi litogenetici, anche se molto deboli ed in via di disfacimento. Le sezioni, di forma rettangolare, si aprono in giunto di stratificazione.
La galleria piega infine verso Est; in questo punto è ascendente e le sezioni da rettangolari divengono ellittiche, con un'altezza massima di un metro. Ai lati si notano piccole fratture ed un accentuarsi del materiale clastico; una breve galleria a "pressione" conclude la cavità.
NOTA: la galleria a pressione è attivata dall'acqua nei periodi di forti piogge e le acque riempiono la parete più bassa della grotta.
Data rilievo: 12/05/1974
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Roberto Reja
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
Autore: Beniamino Marzolla
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Rosa Romanin, Loris Biasizzo, Andrea Chiavoni
Circolo speleologico e idrologico friulano (2011)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Mondo Sotterraneo, n.s., a.XXXV (1-2), 2011
Categorie: Documentazione speleologica
Keyword: Descrizione, dati
Breve descrizione e dati.
Agenda
Non sono presenti informazioni