2533 | Grotta a N dell'Acquedotto di Faedis
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta a N dell'Acquedotto di Faedis
Numero catasto: 2533
Numero catasto locale: 1193FR
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 05/02/2012
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: Si Area geografica: Prealpi Giulie Comune: Faedis Area provinciale: Udine Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS Lat. WGS84: 46,174459071851 Lon. WGS84: 13,398213649396 Est RDN2008/UTM 33N: 376361 Nord RDN2008/UTM 33N: 5114678.4 Quota ingresso (s.l.m.): 525 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 28 m
Profondità: 9 m
Dislivello totale: 9 m
Quota fondo: 516 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità è facilmente rintracciabile perché si trova sotto una parete rocciosa, al termine del canalone che si diparte dalla presa dell'acquedotto. L'ingresso è situato tra i blocchi di frana.
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta si addentra, con forte pendenza, tra il flisch alternato con banchi di brecce calcaree dell'Eocene Inferiore. La prima parte di essa, lunga circa 6 m, si apre in una stretta diaclasi ed è quasi interamente ostruita da blocchi di materiale clastico. La direzione di questo breve tratto è Ovest. Da qui ha inizio una brusca deviazione verso Nord e si accentua la pendenza. Il materiale clastico è in parte cementato da croste di concrezione ed argilla; si notano inoltre alcune piccole vaschette ove l'acqua ha eroso le croste sui blocchi che qui formano dei ripiani. Alla fine di questo cunicolo si raggiunge anche la massima profondità del complesso. Abbondano depositi alluvionali, alternati a depositi litogenetici, anche se molto deboli ed in via di disfacimento. Le sezioni, di forma rettangolare, si aprono in giunto di stratificazione.
La galleria piega infine verso Est; in questo punto è ascendente e le sezioni da rettangolari divengono ellittiche, con un'altezza massima di un metro. Ai lati si notano piccole fratture ed un accentuarsi del materiale clastico; una breve galleria a "pressione" conclude la cavità.
NOTA: la galleria a pressione è attivata dall'acqua nei periodi di forti piogge e le acque riempiono la parete più bassa della grotta.