logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




25 | Abisso del Colle Pauliano


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Abisso del Colle Pauliano

Numero catasto: 25

Numero catasto locale: 3VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Altri nomi

Fovea dei Colombi

Grotta sul San Paolo

Jama na Pauli Vhr

Jama Keržišče

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 3 x 4 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 41 m

Pericoli all'accesso: Caduta

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 10/06/2010


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 25

Data targhettatura: 13/02/2015

Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino

Campagna targhettatura: 2015


Località

Comune: Sgonico / Zgonik

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110063 - Borgo Grotta Gigante


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5063306,769

Longitudine: 2423631,888

Lat. WGS84: 45,71639934

Lon. WGS84: 13,76168502

Est RDN2008/UTM 33N: 403625,886

Nord RDN2008/UTM 33N: 5063283,924

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 05/08/1999

Quota ingresso (s.l.m.): 280 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Alessandro Sgambati

Gruppo appartenenza: ISP FOR - Ispettorato Ripartimentale Foreste

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 42 m

Profondità: 94 m

Dislivello totale: 94 m

Quota fondo: 186 m

Andamento cavità: Semplice verticale


Stato della cavità

Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele

Aspetti culturali

bellico


Note culturali

La squadra di recupero degli infoibati estrasse dalla grotta il 7/01/1947 i resti scheletrici di una persona anziana e di un ragazzo o di una giovane donna.

Vincoli

  • Principale

Nome ramo: Principale

Numero ramo:

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 41 m
Pozzo 10,5 m
Pozzo 18 m
Pozzo 4,3 m
Pozzo 5,7 m

Descrizione dei vani interni della cavità

La prima esplorazione parziale della cavità è stata effettuata dal Club Touristi Triestini nell'ottobre 1895. Successivamente altri ricercatori visitarono il pozzo iniziale, senza però avvedersi dell'apertura situata nella parete Sud alla profondità di 24m e raggiungibile facendo oscillare la scala che consente di proseguire fino alla profondità di 94m.
Le pareti del primo pozzo si presentano molto accidentate e nella parte finale la roccia, in particolare in corrispondenza di un grande ponte naturale, diviene estremamente sfaldabile e franosa. Anche nel secondo e terzo pozzo si notano lame e creste seghettate che testimoniano un'intensa attività corrosiva in atto mentre l'ultimo vano è costituito da una bella caverna interamente concrezionata. Vari pozzetti, di cui uno solo è praticabile, portano verso il fondo fangoso che può essere raggiunto agevolmente scendendo una ripida china, dove si ergono numerose colonne e formazioni stalagmitiche, e superando due brevi gradini.

AGGIORNAMENTO:
il nuovo ramo di 5.70m si trova a circa 7m sotto al terrazzino tra il primo e il secondo pozzo, dopo un pendolo di 4m. Dopo una soglia si trova un pozzetto di 5.70m che comunica sul fondo con il primo pozzo. Più avanti il ramo continua con un breve meandro che ben presto diventa impraticabile.
Sul fondo del pozzetto si può scendere anche attraverso uno stretto meandrino, interrotto da un ripiano, quasi verticale.
Alla base del suddetto pozzo si nota sbiadita la sigla del GTS a nero fumo.

NOTA: segnalata presenza di rifiuti alla base del pozzo di accesso.

  • 25/11/1984
  • 13/10/1979
  • 30/05/1957
  • 20/08/1935
  • 31/12/1890
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 25/11/1984

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Mauro Stocchi

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Isa De Nadai

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 13/10/1979

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Umberto Mikolic

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 30/05/1957

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Dario Marini

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Bruno Candotti

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 20/08/1935

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Cersare Prez

Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 31/12/1890

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Rodolfo Battelini

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 22/08/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Ingresso visto dall'interno

Nome immagine

Data dello scatto: 22/08/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: La parte concrezionata

Nome immagine

Data dello scatto: 22/08/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Verso il fondo

Nome immagine

Data dello scatto: 13/02/2015

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Franco Gherlizza

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Nome immagine

Data dello scatto: 13/02/2015

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Franco Gherlizza

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Nome immagine

Data dello scatto: 13/02/2015

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Franco Gherlizza

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Descrizione: Panoramica

Nome immagine

Data dello scatto: 24/06/2012

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Ferruccio Podgornik

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Bibliografia

Le grotte del Carso triestino, Dalla preistoria ai giorni nostri, volume 1
Dario Marini
Gruppo Speleologico Flondar (2010)
Biblioteca del CSR

Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica, Speleologia tecnica

Indici: Guide e narrativa, Storia della speleologia, Topografia e rilievo

Keyword: Esplorazione, Foibe


Storia dell'esplorazione e degli infoibati della grotta.

Il fenomeno carsico della zona del colle Pauliano
Benedetti Gianni
Gruppo triestino speleologi (1986)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Bollettino del gruppo triestino speleologi N.6/86

Categorie: Documentazione speleologica, Speleologia tecnica

Indici: Esplorazioni, Guide e narrativa

Keyword: esplorazioni, scoperta, Abisso del Colle Pauliano


L'articolo descrive l'esplorazione, l'aspetto e i percorsi dell'Abisso del Colle Pauliano

Abisso del Colle Pauliano - VG 3
xkedomani (2014)
Collocazione: youtube

Link: https://www.youtube.com/watch?v=PzQxXySskMA

Categorie: Documentazione speleologica, Speleologia tecnica

Indici: Cinematografia e filmati, Esplorazioni


video della grotta

Incidenti a Carattere Speleologico nella Regione Friuli Venezia Giulia
Franco Gherlizza
Federazione Speleologica Triestina (1998)

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2012/02/AnnuarioSoccorso_1998_WEB.pdf

Categorie: Speleologia tecnica

Indici: Incidenti e soccorso


Ricerche in Carso
Umberto Tognolli
Commissione Grotte Eugenio Boegan (C.G.E.B.) - Trieste (1980)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Progressione n.7

Link: http://www.boegan.it/wp-content/uploads/2017/08/Progressione_007.pdf

Categorie: Speleologia tecnica

Indici: Esplorazioni

Keyword: esplorazioni


Esplorazioni e ampliamento grotta.

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì