logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




25 | Abisso del Colle Pauliano


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Abisso del Colle Pauliano

Numero catasto: 25

Numero catasto locale: 3VG

Numero totale ingressi: 1

Nome immagine

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 05/08/1999

Affidabilità posizione: Corretto

Presenza targhetta: Si

Area geografica: Carso Triestino

Comune: Sgonico / Zgonik

Area provinciale: Trieste

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Lat. WGS84: 45,71639934

Lon. WGS84: 13,76168502

Est RDN2008/UTM 33N: 403625.886

Nord RDN2008/UTM 33N: 5063283.924

Quota ingresso (s.l.m.): 280 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 42 m

Profondità: 94 m

Dislivello totale: 94 m

Quota fondo: 186 m

Descrizione dei vani interni della cavità

La prima esplorazione parziale della cavità è stata effettuata dal Club Touristi Triestini nell'ottobre 1895. Successivamente altri ricercatori visitarono il pozzo iniziale, senza però avvedersi dell'apertura situata nella parete Sud alla profondità di 24m e raggiungibile facendo oscillare la scala che consente di proseguire fino alla profondità di 94m.
Le pareti del primo pozzo si presentano molto accidentate e nella parte finale la roccia, in particolare in corrispondenza di un grande ponte naturale, diviene estremamente sfaldabile e franosa. Anche nel secondo e terzo pozzo si notano lame e creste seghettate che testimoniano un'intensa attività corrosiva in atto mentre l'ultimo vano è costituito da una bella caverna interamente concrezionata. Vari pozzetti, di cui uno solo è praticabile, portano verso il fondo fangoso che può essere raggiunto agevolmente scendendo una ripida china, dove si ergono numerose colonne e formazioni stalagmitiche, e superando due brevi gradini.

AGGIORNAMENTO:
il nuovo ramo di 5.70m si trova a circa 7m sotto al terrazzino tra il primo e il secondo pozzo, dopo un pendolo di 4m. Dopo una soglia si trova un pozzetto di 5.70m che comunica sul fondo con il primo pozzo. Più avanti il ramo continua con un breve meandro che ben presto diventa impraticabile.
Sul fondo del pozzetto si può scendere anche attraverso uno stretto meandrino, interrotto da un ripiano, quasi verticale.
Alla base del suddetto pozzo si nota sbiadita la sigla del GTS a nero fumo.

NOTA: segnalata presenza di rifiuti alla base del pozzo di accesso.

Rilievo: Pianta e sezione (25/11/1984)

Abisso del Colle Pauliano

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì