logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




2472 | Pozzo 2º sul Monte Robon


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Pozzo 2º sul Monte Robon

Numero catasto: 2472

Numero catasto locale: 1130FR

Numero totale ingressi: 3

Data primo accatastamento: 01/01/1974


Altri nomi

Pozzo 2° sul Monte Robon

Pozzo 2 sul Monte Robon

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1
  • Ingresso 2
  • Ingresso 3

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Sigla ingresso: FR 1130

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 5 x 8 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 158 m

Pericoli all'accesso: Caduta

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 26/06/2013


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 2472

Note per targhettatura: Targhetta posizionata sulla parete retrostante l'ingresso principale. Essa copre anche il secondo e il terzo ingresso in quanto molto vicini tra loro.

Data targhettatura: 09/08/2020

Gruppo targhettatura: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Campagna targhettatura: 2021


Località

Comune: Tarvisio

Area geografica: Alpi Giulie

Area provinciale: Udine

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 050034 - Monte Cergnala


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5137910,5

Longitudine: 2405855,1

Lat. WGS84: 46,38491756

Lon. WGS84: 13,51548204

Est RDN2008/UTM 33N: 385850,632

Nord RDN2008/UTM 33N: 5137886,666

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 31/08/2000

Quota ingresso (s.l.m.): 1910 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Note rilevamento quota: Quota barometrica: 1910 m

Affidabilità posizione: 2º gruppo riposizionamento regionale GPS (2000)


Autori della posizione

Autore: Marco Manzoni

Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 2

Nome ingresso: Ingresso 2

Ingresso principale: No

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 1 x 2 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 16,5 m

Pericoli all'accesso: Caduta

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 01/01/1975


Targhettatura

Presenza targhetta: No

Note per targhettatura: Targhetta posizionata sulla parete retrostante l'ingresso principale. Essa copre anche il secondo e il terzo ingresso in quanto molto vicini tra loro.

Data targhettatura: 09/08/2020

Gruppo targhettatura: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Campagna targhettatura: 2021


Località

Comune: Tarvisio

Area geografica: Alpi Giulie

Area provinciale: Udine

Tipo carta: 1:25.000

Carta CTRN 1:5.000: 050034 - Monte Cergnala


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N

Latitudine: 5137892

Longitudine: 385851

Lat. WGS84: 46,384965609213

Lon. WGS84: 13,515485526062

Est RDN2008/UTM 33N: 385851

Nord RDN2008/UTM 33N: 5137892

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 14/08/2021

Quota ingresso (s.l.m.): 1910 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Note rilevamento quota: Quota barometrica: 1910 m

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Andrea Chiavoni

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 3

Nome ingresso: Ingresso 3

Ingresso principale: No

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 1 x 1,5 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 7,5 m

Pericoli all'accesso: Caduta

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 01/01/1975


Targhettatura

Presenza targhetta: No

Note per targhettatura: Targhetta posizionata sulla parete retrostante l'ingresso principale. Essa copre anche il secondo e il terzo ingresso in quanto molto vicini tra loro.

Data targhettatura: 09/08/2020

Gruppo targhettatura: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Campagna targhettatura: 2021


Località

Comune: Tarvisio

Area geografica: Alpi Giulie

Area provinciale: Udine

Tipo carta: 1:25.000

Carta CTRN 1:5.000: 050034 - Monte Cergnala


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N

Latitudine: 5137893

Longitudine: 385854

Lat. WGS84: 46,384975112321

Lon. WGS84: 13,515524284001

Est RDN2008/UTM 33N: 385854

Nord RDN2008/UTM 33N: 5137893

Storico posizioni

Storico posizioni







Note rilevamento posizione:

Data esecuzione posizione: 14/08/2021

Quota ingresso (s.l.m.): 1905 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Note rilevamento quota: Quota barometrica: 1906 m

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Andrea Chiavoni

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 112 m

Profondità: 235 m

Dislivello totale: 235 m

Quota fondo: 1675 m


Stato della cavità

Prosecuzioni: Pozzo non disceso

Grotta turistica: No

Presenza d'acqua

corsi acqua interni perenne

Meteorologia ipogea

Data rilevamento: 30/09/1989

Neve: Si

Descrizione neve: NEVE.F: neve di fondo

Ghiaccio: No

Autori inseriti


Autore: Mikolic Umberto

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


Autore: Kocjan Igor

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Ingresso 1

Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati

Ambiente: Depositi di piattaforma

Età: Trias sup.

Formazione:

Ingresso 2

Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati

Ambiente: Depositi di piattaforma

Età: Trias sup.

Formazione:

Ingresso 3

Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati

Ambiente: Depositi di piattaforma

Età: Trias sup.

Formazione:


Non sono presenti informazioni

Vincoli

  • Principale

Nome ramo: Principale

Numero ramo:

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 33 m
Pozzo 4 m
Pozzo 17,5 m
Pozzo 30 m
Pozzo 16,5 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

La grotta si apre a destra del sentiero che da Sella Robon conduce sul Monte Robon, a circa 50 m dal bivacco Modonutti Savoia.

Descrizione dei vani interni della cavità

La grotta si apre con tre ingressi; per scendere è consigliato usufruire dell'ingresso principale, ovvero quello largo circa 5 m, in modo da evitare, almeno in parte, il ghiaione che proviene dal fondo degli altri due pozzi d'accesso. In questo tratto e in qualche punto più in basso, sono presenti bombe inesplose. Alla base del pozzo c'è un primo cumulo di neve e ghiaccio che, alla profondità di 57 m viene a creare una strozzatura che di solito è occlusa di neve. Infatti, tale passaggio, trovato aperto nel 1974, non si è più riaperto fino al 1989, anno eccezionale per lo scarso innevamento. Passato questo restringimento, si scende circa 16 m e si incontra un altro cumulo di neve; per giungere alla base di questo secondo pozzo bisogna scendere altri 15 m circa in una specie di canale formato tra il deposito di ghiaccio e la parete. Il terzo pozzo è interrotto da un terrazzo di neve abbastanza grande e, pochi metri sotto, c'è una nicchia dove è possibile sostare comodamente. Segue un pozzo di circa 30 m, nel quale si innesca un camino, che porta alla profondità di 158 m. Un grosso cumulo di neve occupa per metà il fondo del pozzo; un'apertura di modeste dimensioni permette di scendere il pozzo successivo che è caratterizzato dalla presenza di un torrentello che, in condizioni normali, non rende complicata la discesa. Alla sua base, in salita, oltrepassata una strettoia tra i massi, si giunge in una caverna con le dimensioni massime di 8 x 25 m che è sovrastata da due camini, scendendo invece il pozzo di 17,5 m si giunge, dopo aver percorso un corridoio largo tre metri, ad un laghetto nella sabbia. Nella parte finale il corridoio e la caverna sono collegati con un pozzo di circa 30 m che a metà presenta una finestra con un altro pozzo, ancora da esplorare. A metà del corridoio si estende invece una diramazione impostata su una faglia con un ultimo pozzo di 13,5 m alla base del quale si sviluppa un meandro soffiante largo 10 cm.

  • 30/09/1989
  • 20/07/1974
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 30/09/1989

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Umberto Mikolic

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Igor Kocjan

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 20/07/1974

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Giovanni Stefanini

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 20/09/2020

Didascalia: Esterno

Autore foto: Adalberto D'Andrea

Gruppo di appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Descrizione: Foto esterna della cavità. Con la freccia rossa è indicato l'ingresso principale, con quella verde il secondo e terzo ingresso

Nome immagine

Data dello scatto: 09/08/2020

Didascalia: Esterno

Autore foto: Adalberto D'Andrea

Gruppo di appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Descrizione: Fotografia scattata verso l'ingresso principale in direzione di Cime Mogenza. Si notano anche la fascia di mughi dove si aprono gli altri due ingressi.

Nome immagine

Data dello scatto: 09/08/2020

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Adalberto D'Andrea

Gruppo di appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Descrizione: Ingresso principale con targhetta

Nome immagine

Data dello scatto: 09/08/2020

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Adalberto D'Andrea

Gruppo di appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Nome immagine

Didascalia: Ingresso

Descrizione: 1° ingresso

Bibliografia

Le cavità del settore orientale del massiccio del monte Canin
Andrea Borlini
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (2011)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In "Il fenomeno carsico delle Alpi Giulie" Mem. Ist. It. Spel., s. II, vol. XXIV, 2011, pp 131-150

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Aree carsiche

Keyword: Descrizione, Morfologia


Breve descrizione

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Nome file: 4272_posizione.jpg

Data: 09/08/2020

Descrizione file: Posizione dell'ingresso principale su CTRN

Relativo a: Ingressi


Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì