logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




2470 | Inghiottitoio sotto il Monte Cergnala


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Inghiottitoio sotto il Monte Cergnala

Numero catasto: 2470

Numero catasto locale: 1128FR

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1974


Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 2 x 1,5 m

Morfologia ingresso: Altro (vedi descrizione)

Pericoli all'accesso: Caduta

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 16/11/2010


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 2470

Data targhettatura: 23/08/2015

Gruppo targhettatura: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Campagna targhettatura: 2017


Località

Comune: Chiusaforte

Area geografica: Alpi Giulie

Area provinciale: Udine

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 050034 - Monte Cergnala


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N

Latitudine: 5137717

Longitudine: 385411

Lat. WGS84: 46,38331677304

Lon. WGS84: 13,509808114412

Est RDN2008/UTM 33N: 385411

Nord RDN2008/UTM 33N: 5137717

Storico posizioni

Storico posizioni







Note rilevamento posizione: fix +-6

Data esecuzione posizione: 23/08/2015

Quota ingresso (s.l.m.): 1798 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Umberto Sello

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 52 m

Profondità: 88 m

Dislivello totale: 88 m

Quota fondo: 1710 m

Andamento cavità: Prevalentemente verticale


Stato della cavità

Esplorazione in corso: No

Prosecuzioni: Non visibili prosecuzioni

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Data rilevamento: 12/10/2003

Ghiaccio: Si

Autori inseriti


Autore: Borlini Andrea

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano


Autore: Concina Gabriele

Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis


Autore: Gressani Rinaldo

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano


Autore: Cellini Marta

Gruppo appartenenza: GGTV - Gruppo Grotte Treviso


Autore: Donatis Pietro

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano


Autore: Persello Franco

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano


Autore: Persello Ranieri

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano


Autore: Bertolutti Daniele

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati

Ambiente: Depositi di piattaforma

Età: Trias sup.

Formazione:

Litologia

Calcare

Non sono presenti informazioni

Vincoli

  • Principale
  • Ramo fossile

Nome ramo: Principale

Numero ramo:

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 10 m
Pozzo 16 m
Pozzo 12 m
Pozzo 30 m

Nome ramo: Ramo fossile

Numero ramo:

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Risalita 14 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

Seguendo il sentiero 636 che dal Rifugio Gilberti, passando per Prevala, porta al monte Poviz, ad un bivio si prende il sentiero 637 che, viaggiando in mezza costa porta ad una valletta alluvionale posta sotto al Monte Cergnala. Si nota, scendendo sulla sinistra, un segno di ruscellamento che termina in presenza di una diaclasi, buttandosi nell'inghiottitoio.

Descrizione dei vani interni della cavità

Ramo principale
La cavità, posta al termine di un solco torrentizio, è formata da una galleria fortemente inclinata intervallata da pozzi. Sul vecchio fondo dei primi esploratori si incontra un arrivo non esplorato all'epoca (o comunque non rilevato). Tramite un passaggio alto si accede ad un pozzo di una trentina di metri che porta sul nuovo fondo; la cavità termina dopo pochi metri di stretto cunicolo in ghiaia.

Arrivo laterale
dal vecchio fondo è possibile risalire questo arrivo fossile per una ventina di metri fin sotto ad un camino collegato con l'esterno.

  • 12/10/2003
  • 20/09/1974
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 12/10/2003

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Andrea Borlini

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Autore: Gabriele Concina

Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis

Autore: Rinaldo Gressani

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Autore: Marta Cellini

Gruppo appartenenza: GGTV - Gruppo Grotte Treviso

Autore: Pietro Donatis

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Autore: Franco Persello

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Autore: Ranieri Persello

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Autore: Daniele Bertolutti

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta

Scala rilievo: 1:200

File del rilievo Scarica rilievo

Tipo file rilievo: Sezione

Scala rilievo: 1:500

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 20/09/1974

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Giovanni Stefanini

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 23/08/2015

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Adalberto D'Andrea

Gruppo di appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Nome immagine

Data dello scatto: 23/08/2015

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Adalberto D'Andrea

Gruppo di appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Bibliografia

Le cavità del settore orientale del massiccio del monte Canin
Andrea Borlini
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (2011)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In "Il fenomeno carsico delle Alpi Giulie" Mem. Ist. It. Spel., s. II, vol. XXIV, 2011, pp 131-150

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Aree carsiche

Keyword: Descrizione, Morfologia


Breve descrizione

Riesplorando il Col Lopic - Quattro anni sul massiccio del Canin fra vecchie e nuove grotte
Andrea Borlini, Gabriele Concina
società speleologica italiana (2005)

Link: http://www.speleo.it/site/images/speleologia/Speleologia_52_Giu_2005.pdf

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Guide e narrativa

Keyword: Canin, esplorazione, Cergnala


Resoconto di quattro anni di esplorazioni sul Col Lopic e Cergnala. Descrizione della cavità.

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì