2470 | Inghiottitoio sotto il Monte Cergnala
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Inghiottitoio sotto il Monte Cergnala
Numero catasto: 2470
Numero catasto locale: 1128FR
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 23/08/2015
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: Si Area geografica: Alpi Giulie Comune: Chiusaforte Area provinciale: Udine Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS Lat. WGS84: 46,38331677304 Lon. WGS84: 13,509808114412 Est RDN2008/UTM 33N: 385411 Nord RDN2008/UTM 33N: 5137717 Quota ingresso (s.l.m.): 1798 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 52 m
Profondità: 88 m
Dislivello totale: 88 m
Quota fondo: 1710 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
Seguendo il sentiero 636 che dal Rifugio Gilberti, passando per Prevala, porta al monte Poviz, ad un bivio si prende il sentiero 637 che, viaggiando in mezza costa porta ad una valletta alluvionale posta sotto al Monte Cergnala. Si nota, scendendo sulla sinistra, un segno di ruscellamento che termina in presenza di una diaclasi, buttandosi nell'inghiottitoio.
Descrizione dei vani interni della cavità
Ramo principale
La cavità, posta al termine di un solco torrentizio, è formata da una galleria fortemente inclinata intervallata da pozzi. Sul vecchio fondo dei primi esploratori si incontra un arrivo non esplorato all'epoca (o comunque non rilevato). Tramite un passaggio alto si accede ad un pozzo di una trentina di metri che porta sul nuovo fondo; la cavità termina dopo pochi metri di stretto cunicolo in ghiaia.
Arrivo laterale
dal vecchio fondo è possibile risalire questo arrivo fossile per una ventina di metri fin sotto ad un camino collegato con l'esterno.