Nome principale: Grotta Velenizza
Numero catasto: 246
Numero catasto locale: 28FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Grotta presso Zamier
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 2 x 1,5 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Galleria
Pericoli all'accesso: Piena
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 17/12/2010
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 246
Data targhettatura: 01/01/2012
Gruppo targhettatura: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Campagna targhettatura: 2012
Località
Comune: Stregna
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 067072 - Altana
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5108839
Longitudine: 2409378
Lat. WGS84: 46,12394736
Lon. WGS84: 13,5681007
Est RDN2008/UTM 33N: 389372,992
Nord RDN2008/UTM 33N: 5108815,607
Data esecuzione posizione: 19/08/2009
Quota ingresso (s.l.m.): 260 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Fabrizio Bosco
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Autore: Andrea Colus
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 74 m
Dislivello positivo: 1 m
Dislivello totale: 1 m
Quota fondo: 260 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Presenza d'acqua
sorgente perenne
Sifoni
Presenza sifoni: Si
Sifoni permanenti: Si
SIFONI: presenza di uno o piu' sifoniNote idrogeologia
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Note geologiche
Noduli ferrosi si trovano all’interno dei sedimenti a grana più fine e appartengono alla categoria dei
noduli della Grotta di Mulin Vecchio
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Da San Leonardo seguire la S.P. N°47 della Val Erbezzo sino all'abitato di Zamir. Qui si trova un ampio incrocio con la strada che scende dall'abitato di Postregna. Dall'incrocio, si oltrepassa il torrente Bulizza attraversando un piccolo ponticello in cemento. Oltre il quale, inizia una strada forestale. La si percorre per un centinaio di metri sino ad incontrare un trivio. Si continua a seguire la strada che si dirige verso E-SE, sino alla prima curva a gomito. Qui all'inizio della curva , una traccia di sentiero scende verso il vicino letto di un rio. L'ampio portale della grotta da cui esce un corso d'acqua si trova alla base di una parete rocciosa verticale, sul versante orografico destro del torrente.
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta è una galleria che si apre nel calcare brecciato eocenico e il suolo dell'ingresso è formato da marne alternate a conglomerato pseudocretaceo. Dalla grotta esce un ruscello perenne, dalla portata di una decina di litri al secondo durante periodi non particolarmente piovosi. Il corridoio è largo da 2m a 3m e nei primi 35m è abbastanza alto, mentre la volta si abbassa in corrispondenza del letto di uno strato. Alla fine della galleria un sifone impedisce ogni ulteriore proseguimento.
Data rilievo: 31/12/1983
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Alberto Palumbo
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Umberto Sello
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 10/10/1958
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Franco Moro
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Scarica rilievo originaleData rilievo: 23/07/1913
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giovan Battista De Gasperi
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Egidio Feruglio
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Andrea Mocchiuti
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (1997)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In "Il fenomeno carsico delle Valli del Natisone". Mem. Ist. Spel., s. II, IX, 1997, pp. 141-146.
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche, Geomorfologia e speleogenesi, Idrologia
Keyword: carsismo, geologia, geomorfologia, rifugio civile
diffuso fenomeno carsico dovuto a estese bancate carboatiche presenti nel Flysch, con numerose risorgive; qui vengono riportate le caratteristiche delle più importanti delle grotte della zona, esempio sono la Star-Cedat e la grotta Paciuch
U. Aviani, F. Princivalle
Museo Friulano di Storia Naturale (2009)
Collocazione: GORTANIA - Atti Museo Friul. di Storia Nat. 30 (2008) Udine, 31.VII
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi
Agenda
Non sono presenti informazioni