246 | Grotta Velenizza
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta Velenizza
Numero catasto: 246
Numero catasto locale: 28FR
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 19/08/2009
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: Si Area geografica: Prealpi Giulie Comune: Stregna Area provinciale: Udine Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS Lat. WGS84: 46,12394736 Lon. WGS84: 13,5681007 Est RDN2008/UTM 33N: 389372.992 Nord RDN2008/UTM 33N: 5108815.607 Quota ingresso (s.l.m.): 260 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 74 m
Dislivello positivo: 1 m
Dislivello totale: 1 m
Quota fondo: 260 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
Da San Leonardo seguire la S.P. N°47 della Val Erbezzo sino all'abitato di Zamir. Qui si trova un ampio incrocio con la strada che scende dall'abitato di Postregna. Dall'incrocio, si oltrepassa il torrente Bulizza attraversando un piccolo ponticello in cemento. Oltre il quale, inizia una strada forestale. La si percorre per un centinaio di metri sino ad incontrare un trivio. Si continua a seguire la strada che si dirige verso E-SE, sino alla prima curva a gomito. Qui all'inizio della curva , una traccia di sentiero scende verso il vicino letto di un rio. L'ampio portale della grotta da cui esce un corso d'acqua si trova alla base di una parete rocciosa verticale, sul versante orografico destro del torrente.
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta è una galleria che si apre nel calcare brecciato eocenico e il suolo dell'ingresso è formato da marne alternate a conglomerato pseudocretaceo. Dalla grotta esce un ruscello perenne, dalla portata di una decina di litri al secondo durante periodi non particolarmente piovosi. Il corridoio è largo da 2m a 3m e nei primi 35m è abbastanza alto, mentre la volta si abbassa in corrispondenza del letto di uno strato. Alla fine della galleria un sifone impedisce ogni ulteriore proseguimento.