Nome principale: Caverna delle Erbe Bianche
Numero catasto: 2421
Numero catasto locale: 4834VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1974
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1,2 x 0,7 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cavernetta
Profondità pozzo d'accesso: 0 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 2421
Data targhettatura: 25/01/2025
Gruppo targhettatura: TALPE - Jamarski klub Kraški krti / Gruppo Speleologico Talpe del Carso
Campagna targhettatura: 2023-2025
Località
Comune: Ronchi dei Legionari
Area geografica: Carso Goriziano
Area provinciale: Gorizia
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 088154 - Ronchi dei Legionari
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,82841
Longitudine: 13,52719
Lat. WGS84: 45,82841
Lon. WGS84: 13,52719
Est RDN2008/UTM 33N: 385605,249
Nord RDN2008/UTM 33N: 5076037,637
Data esecuzione posizione: 25/01/2025
Quota ingresso (s.l.m.): 50 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 53 m - quota barometrica
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Michele De Lorenzo
Gruppo appartenenza: TALPE - Jamarski klub Kraški krti / Gruppo Speleologico Talpe del Carso
Autore: Marco Bruzzechesse
Gruppo appartenenza: TALPE - Jamarski klub Kraški krti / Gruppo Speleologico Talpe del Carso
Autore: Edvard Gergolet
Gruppo appartenenza: TALPE - Jamarski klub Kraški krti / Gruppo Speleologico Talpe del Carso
Autore: Ranieri Visintin
Gruppo appartenenza: TALPE - Jamarski klub Kraški krti / Gruppo Speleologico Talpe del Carso
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 11,2 m
Profondità: 1,3 m
Dislivello totale: 1,3 m
Quota fondo: 48,7 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Artificiale: Si Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma protetta
Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.
Formazione: | Mb. di M.te Coste, Calcari di S. Don� |
servizio di integrazioni al catasto grotte nel Sito Natura 2000 SIC IT3340006 “Carso Triestino e Goriziano” e ZPS IT3341002 “Aree Carsiche della Venezia Giulia”
Scarica la Relazione completa -> Monitoraggio faunistico 2008/2009
Scarica la Relazione completa -> Monitoraggio floristico e relazione vegetazionale
Monitoraggio faunistico 2008/2009
Fabio STOCH
Relazione monitoraggio faunistico 2421 | Caverna delle Erbe BiancheAspetti culturali
bellico
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Questa caverna, adattata durante la Prima Guerra, si apre nel perimetro di una dolina presso la Q 58 in località M. Sopra Selz.
L'ingresso è alto solo una quarantina di centimetri ed è stato semi nascosto dalla sterpaglia.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il soffitto dell'unico vano è costituito interamente da un piano di strato; sul fondo è presente materiale clastico ed argilla e, grazie all'acqua di stillicidio, è possibile anche trovare un piccolo laghetto.
La cavità è interessante dal punto di vista speleobiologico. Nel cumulo iniziale di argilla crescono diverse pianticine dagli steli molto lunghi e quasi bianchi (la luce in questo punto è molto scarsa), mentre all'interno sono stati notati diversi insetti. In un camino, nel lato N della caverna, vive un'intera colonia di Chilopodi.
Presso l'ingresso si trovano anche alcune ossa animali ed un cranio, probabilmente di capriolo.
La caverna è in parte artificiale ed è stata ampliata durante la Prima Guerra; il piccolo camino nel lato N si presenta ricoperto di argilla e concrezioni calcitiche.
Data rilievo: 13/11/1973
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Graziano Cancian
Gruppo appartenenza: SPANGAR - Gruppo Speleologico Monfalconese Giovanni Spangar
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Franco Gherlizza e Maurizio Radacich
Club Alpinistico Triestino (2005)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica
Indici: Guide e narrativa
Keyword: Guerra, ww1, ww2
Descrizione speleologica della storia della grotta nel corso della Grande Guerra.
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: 2421_pos_su ctr_2025-01-25.pdf
Data: 25/01/2025
Descrizione file: Posizione della grotta su CTR
Relativo a: Ingressi